Iscrizioni
Sito web iscrizioni on line Ministero Istruzione: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Iscrizioni classi prime | Iscrizioni classi successive | Link utili | Circolari |
Indicazioni iscrizioni classi prime secondaria di secondo grato a.s. 2023/2024
Quando
Dovranno essere presentate dalle famiglie esclusivamente on-line a partire dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023.
Iscrizioni On Line prevedeo alcune fasi:
- PRIMA FASE: registrazione sul portale del Miur (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca) miur.gov.it
- SECONDA FASE: compilazione della domanda vera e propria e l’invio alle scuole scelte utilizzando una procedura accessibile all’indirizzo: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/[si accede tramite SPID] dal 9 al 30 gennaio 2023
Il sistema “Iscrizioni on-line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata. L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso il sistema Inscrizioni on line. Si precisa che, il servizio “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun studente consentendo di indicare, però, una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023/24
Servizio di supporto per l’iscrizione
A partire dal 12 gennaio 2023 l’Istituto Chino Chini fornisce un servizio di supporto per l’iscrizione: tutte le famiglie interessate potranno compilare la domanda di iscrizione con l’assistenza del nostro personale, recandosi presso la segreteria didattica nei seguenti orari:
- LUNEDI dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- MARTEDI’ dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- GIOVEDI dalle ore 15:00 alle ore 17:00
- SABATO dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Per eventuali necessità in orari diversi da quelli programmati è possibile accedere al servizio, previo appuntamento da concordare, ai numeri telefonici 055/8459268 oppure scrivendo a didattica@chinochini.edu.it
I codici meccanografici del nostro ISTITUTO necessari per l’iscrizione sono
FIRI023019 | CHINO CHINI |
|
|||||
FITN02301T | CHINO CHINI | ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO |
Accoglienza e inclusione
Le iscrizioni degli studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento sarà trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170 del 2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.
Studenti con cittadinanza non italiana
Agli studenti con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli studenti con cittadinanza italiana. Al riguardo, si fa integralmente rinvio alla circolare ministeriale 8 gennaio 2010, n. 2, recante “Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana” e alle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” trasmesse dal MIUR con nota n. 4233 del 19 febbraio 2014.
Ulteriori informazioni
Si ricorda che, all’ atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) rendono le informazioni essenziali (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola prescelta.
La domanda d’iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale; è prevista la dichiarazione che la scelta sia stata effettuata in osservanza delle disposizioni del codice civile e successive modifiche (Articoli 316, 337 ter e 337 quater), che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.
La compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene, inoltre, ai sensi del DPR n. 445/2000, pertanto i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione (se non corrispondenti a verità è prevista la decadenza dei benefici e conseguenze di carattere amministrativo e penale).
Esclusivamente in caso di esubero di richieste di iscrizione alle classi prime a.s. 2023/24, si applicheranno i criteri approvati dal Consiglio d’Istituto. Avranno, comunque, precedenza coloro che si iscrivono entro il termine delle iscrizioni fissato dal MIUR .
Indicazioni iscrizioni classi successive
Tutti gli studenti delle classi prime, seconde, terze e quarte e loro famiglie, dovranno presentare alla Segreteria Studenti la domanda di iscrizione per l’A.S. 2023-2024c entro e non oltre il 30 gennaio 2023 allegando le ricevute dei seguenti versamenti:
- Per gli alunni che quest’anno frequentano le classi prime e seconde (iscrizioni alle classi seconde e terze): contributo scolastico* di euro 95,00 tramite il servizio PagoinRete
- Per gli alunni che quest’anno frequentano le classi terze (iscrizioni alle classi quarte): contributo scolastico* di euro 95,00 tramite il servizio PagoinRete e tassa statale di euro 21,17 sul c/c postale n. 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate di Pescara (i bollettini sono disponibili presso gli uffici postali);
- Per gli alunni che quest’anno frequentano le classi quarte (iscrizioni alle classi quinte): contributo scolastico* di euro 95,00 tramite il servizio PagoinRete , e tassa statale di euro 15,13 sul c/c postale n. 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate di Pescara (i bollettini sono disponibili presso gli uffici postali).
Per il versamento del contributo* tutti i pagamenti, in base alle nuove disposizioni ministeriali, devono essere effettuati con il Sistema PagoinRete del MIUR. Per effettuare il pagamento, è indispensabile che il genitore effettui la registrazione al servizio PagoinRete accedendo dal sito del Ministero dell’istruzione: www.pagoinrete.istruzione.it e seguendo le indicazioni dettagliate e i passaggi necessari per effettuare la registrazione.
Chi ha già effettuato l’iscrizione online alla scuola secondaria di primo grado tramite il portale del ministero ha già le credenziali per usare PagoinRete.
✓ cliccare sul link PagoinRete
- ✓ accedere al servizio su ACCEDI (in alto a destra)
- ✓ inserire le credenziali
- ✓ cliccare “Vai a PagoinRete Scuole”
- ✓ cliccare su Versamenti volontari (barra in alto)
- ✓ nella “Ricerca per codice” inserire il codice meccanografico FIIS02300N
- ✓ nella sezione “Elenco scuole” cliccare su “azioni” (a destra)
- ✓ la lista dei versamenti eseguibili presenterà l’evento “Ampliamento offerta formativa Chino Chini 2021/22” selezionare il tasto <€ (esegui pagamento)
- ✓ IMPORTANTE: Compilare i campi con i dati dell’alunno (codice fiscale, nome cognome) o del soggetto per cui si sta eseguendo il versamento.
- ✓ il sistema fornirà le opzioni “procedi con il pagamento immediato” oppure “scarica documento di pagamento”
* Il contributo scolastico volontario è finalizzato all’acquisto dei libretti delle giustificazioni, alla stipula dell’assicurazione obbligatoria RC e infortuni per gli studenti, e soprattutto al supporto all’offerta formativa dell’Istituto, in particolare per l’acquisto dei materiali di consumo per le esercitazioni e per l’innovazione tecnologica.
Esoneri e riduzioni per reddito. Gli studenti le cui famiglie beneficiano dell’esonero dal pagamento della tassa statale per reddito secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il cui valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000.
Esoneri per merito. Gli studenti che prevedono di ottenere, allo scrutinio del I trimestre e allo scrutinio finale, una votazione media di almeno 8/10 (senza arrotondamenti) possono non pagare la Tassa Statale, che dovrà però essere regolarizzata entro il 31 luglio 2023 se l’esito dello scrutinio finale risulterà inferiore ad una media di 8/10. Il contributo scolastico dovrà comunque essere pagato con le modalità sopra descritte.
Insegnamento della Religione Cattolica. La scelta espressa per l’anno scolastico precedente si intende confermata. Chi intendesse modificarla deve compilare e restituire, entro e non oltre il 30 gennaio 2023, l’apposito modulo disponibile in Segreteria Alunni. La modifica può riguardare sia la scelta di base (avvalersi o meno), sia l’opzione limitata a chi non si avvale (uscita dalla scuola, attività didattiche e formative, studio assistito, libere attività di studio). Tali scelte sono effettuate personalmente dallo studente anche se minorenne; solo nel caso di scelta dell’opzione “uscita dalla scuola”, per gli studenti minorenni occorre la firma di assenso di un genitore.
Consegna. La domanda dovrà essere consegnata direttamente in Segreteria Studenti entro e non oltre il 30 gennaio 2023, con allegata attestazione di versamento delle somme sopraindicate.
Link utili
Sito web iscrizioni on line Ministero Istruzione: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Pago in Rete – Ministero Istruzione: https://www.istruzione.it/pagoinrete/index.html