Navigazione veloce

Direzione

Dirigente Scolastico (DS)

II compito del Dirigente Scolastico è quello di assicurare la gestione unitaria dell’istituzione scolastica predisponendo gli strumenti attuativi del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), promuovere l’autonomia sul piano gestionale e didattico e garantire l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto all’apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti, la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie. Per ottemperare a questo compito:

  •  cura la gestione delle risorse finanziarie e strumentali in collaborazione col DSGA;
  • esercita le sue funzioni nel rispetto delle competenze degli organi collegiali;
  • esegue e fa eseguire le disposizioni delle leggi, dei regolamenti e gli ordini delle autorità superiori;
  • attiva i necessari rapporti con gli Enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio per la predisposizione del Piano dell’Offerta Formativa;
  • stabilisce, sentito il Collegio dei docenti, il calendario degli scrutini, delle valutazioni periodiche e finali. Presiede il Collegio dei docenti, il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, i Consigli di classe, la Giunta esecutiva;
  • procede alla formazione delle classi sulla base dei criteri generali stabiliti dal Consiglio di Istituto e delle proposte del Collegio dei docenti. Assegna alle classi i singoli docenti. Promuove e coordina, nel rispetto della libertà d’insegnamento, insieme con il Collegio dei docenti, le attività didattiche, di sperimentazione e di aggiornamento nell’ambito della scuola;
  • adotta o propone i provvedimenti resi necessari da inadempienze o carenze del personale docente o A.T.A;
  • coordina il calendario delle assemblee d’Istituto;
  • adotta i provvedimenti di urgenza strettamente necessari e quelli richiesti per garantire la sicurezza della scuola;
  • nomina il personale docente ed A.T.A. supplente temporaneo;
  • sceglie il docente con funzioni di Collaboratore Vicario e di Secondo Collaboratore. Delega ai docenti specifici compiti;
  • indice le elezioni dei rappresentanti degli studenti, dei genitori degli alunni, del personale docente e del personale A.T.A. negli organi collegiali di istituto. Cura la convocazione dei Consigli di classe, del Collegio dei docenti, del Comitato di Valutazione per il servizio degli insegnanti, nonché la prima convocazione del Consiglio di Istituto;
  • cura la buona conservazione dell’edificio, del suo arredamento, del materiale didattico e scientifico.

 

 

 

 

Dal 1 settembre 2019  svolge questa funzione il  Dirigente  Scolastico 

 

prof. GIAN LODOVICO MIARI PELLI FABBRONI

 

 

 

 

Il Dirigente Scolastico riceve in orario d’Ufficio solo per appuntamento (tel. 055 845 92 68).

 

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

Il compito del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è quello di organizzare, coordinare e verificare tutti gli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato dell’ Istituzione Scolastica; deve altresì curare l’organizzazione del lavoro del personale non docente della Scuola che è posto alle sue dirette dipendenze e per ottemperare a questo compito deve:

  • collaborare col Dirigente Scolastico affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili;
  • organizzare il piano di lavoro per tutto il personale ATA;
  • curare l’organizzazione delle Segreterie;
  • sovraintendere ai servizi amministrativi e contabili;
  • redigere gli atti di ragioneria ed economato.

 

Dall’anno scolastico 2003/2004 svolge questa funzione all’ IIS Chino Chini la dott.ssa Laura Innocenti.

La DSGA riceve in orario d’ ufficio solo per appuntamento (tel. 055 845 92 68).

Ultimi 3 articoli dei mesi precedenti

9 Dic 19 - CHIUSURA SCUOLE 9 DICEMBRE 2019

Chiuso l’IIS Chino Chini per la giornata di lunedì 9 novembre 2019.

15 Lug 18 - Scrutini di settembre 2018

Calendario degli scrutini per la sospensione del giudizio di settembre 2018.

7 Apr 16 - Convocazione Consiglio classe

E’ quello di 1AMT, convocato per proporre la classe come attuatrice del progetto 2.0