Navigazione veloce

Bacheca studenti



5 marzo 2022

Sfruttamento minorile 

Lavoro realizzato dagli alunni della classe 4BA indirizzo Socio Sanitario all’interno del percorso di educazione civica, con il ccordinamento della prof. ssa K. Caivano.

 


25 Novembre 2021 Risultati corsa  campestre

CORSA CAMPESTRE FEMMINILE 1125 mt. 25-nov-21
1 PALADINI ESTER 1BR 5’09”
2 CORSARO GINEVRA 2ATT 5’57”
3 KAKIA MARCELA 4ACG 7’16”
4 BUSHI HATIXHE 2AR 10’03”
CORSA CAMPESTRE MASCHILE BIENNIO (2007-2006) 1125 mt.
1 MARETTI MATTIA 1AMI 4’02”
2 BELLANDI ANDREA 2ATT 4’17”
3 BELLI ALESSIO 2BTT 4’19”
4 PAOLETTI ALESSIO 2AMI 4’20”
5 LAPUCCI LEONARDO 1BR 4’40”
6 PEZZOLI NICCOLO’ 1AMI 4’42”
7 FERRAZZANO YURI 2BR 5’02”
8 HYSA DANIELE 1AMI 5’12”
9 SALINAS MAURO 1AR 5’14”
10 STACCIOLI MATTEO 1ATT 5’31”
11 FOCARDI LAPO 1AR 5’33”
12 MONTUSCHI LUCA  1ATT (2008) 5’34”
13 PROIETTO MATTEO 2BR 5’45”
14 ALATI NICOLA 2AMI 5’53”
15 GIOVANNINI GREGORIO 2BTT 5’59”
16 CHECCUCCI NICCOLO’ 1AMI 6’36”
17 BRESCIANI LORENZO 1AR 6’46”
18 GIOVANNINI GIULIO 1AR 6’56”
19 BUCCELLA DAVIDE 1AR (2 giri anziché 3) 5’27”
20 LIUZZI NICCOLO’ 2BTT 7’00”
CORSA CAMPESTRE TRIENNIO MASCHILE (2005 e >) 1500 mt.
1 FEDI GUIDO 3AMI 5’24”
2 POGGIALI SIMONE 4ACU 5’32”
3 MOROZZI FRANCESCO 3AMI 5’40”
4 VERDI MICHAEL 3AMI 5’56”
5 PANTULIANO CHRISTIAN 5ACU 6’00”
6 DACCI IVAN 3AMI 6’02”
7 CAMMELLI CLAUDIO 4BMM 6’15”
8 INNOCENTI DUCCIO 4ACU 6’21”
9 TROTTA DARIO 4ACU 6’44”
10 EL HAJJAM ABDELATI 3AMI 6’46”
11 BARTOLETTI SASHA 3AMI 6’48”
12 PECORINI THOMAS 3AMI 6’50”
13 SALOTTI FRANCESCO 4ACU 6’51”
14 LAMAJ KELVI 3AMI 7’23”
15 D’AMATO NICOLA 4ATT 7’50”
16 KUKA SAMUELE 4AMM 7’57”
17 MICHELACCI TOMMASO 8’56”
18 HAIDER IBRAHIM  3BMI 9’22”
19 CRESCIOLI EUGENIO 4BTT 9’30”
20 DACIDI ZAMIR 4AMM 9’35”
21 MAZZONI GABRIELE 4BTT 9’37”
22 AMATUZZO MANUEL 2BR SQUALIFICATO
23 LAMAJ ALEKSANDER 3ACG SQUALIFICATO
24 PENNA SAMUELE 2AR SQUALIFICATO
25 CAIA ANTONIO 2AR SQUALIFICATO
26 PELAIA LORENZO  3ACG SQUALIFICATO

 


NOVEMBRE 2021

Il prof. Martino  accompagna gli studenti della 5AM alla sede della Ducati di Borgo Panigale (Bologna) per lezioni di fisica in sella alle moto.

 

 

NOVEMBRE 2019

 

Nel corso dell’attività laboratoriale “La scuola per la diffusione della cultura della prevenzione” gli allievi delle classi 4A e 4B Servizi Sociosanitari, coadiuvati dall’insegnate Jaleh Sharifian, hanno prodotto i seguenti elaborati inerenti all’utilizzo del sale iodato nella prevenzione dei disturbi tiroidei.

 

 

 

 

 

 

 


 

Ecco altre foto dei ragazzi della classe 4AE che, accompagnati dal prof. Barbi Riccardo, si sono recati al Salone internazionale dell’ Archeologia.

Borgo San Lorenzo,  20 febbraio 2017.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

Ricevuiamo e pubblichiamo questa comunicazione dalla Misericordia di Vicchio.

Borgo San Lorenzo 17 febbraio 2017

 

 


 

Riceviamo e pubblichiamo con piacere uno scritto dei ragazzi di 3AA dei Servizi Sociali che hanno elaborato un interessante scritto che pongono volentieri alla riflessione di tutti i compagni dell’Istituto.

Borgo san Lorenzo 12 ottobre 2016

 

 

Animatori a  “SENZATOMICA” : un’esperienza utile e bella.

 

 

Noi, studenti della classe 3a AA dell’indirizzo Servizi Socio Sanitari dell’Istituto di Istruzione Superiore “Chino Chini”, il giorno 7 ottobre, siamo stati a visitare la mostra “Senzatomica”, organizzata dall’Istituto Buddista Italiano “Soka Gakkai”, nei locali di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo. E’ stata un’esperienza molto positiva perché ci ha fatto riflettere sul problema del nucleare e sulla necessità di costruire un mondo senza armi così disruttive. La mostra, a cui abbiamo preso parte come visitatori, ma soprattutto come animatori, ha lo scopo di “disarmare il cuore”, cioè trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari. Abbiamo capito che bisogna passare da un mondo basato sulla paura e sulla forza – nel caso delle armi nucleari spaventosamente distruttrice – ad un mondo basato sulla solidarietà, l’aiuto e la fiducia reciproca.

 

Il percorso fotografico che propone la mostra è adatto alle persone di tutte le età, a partire dai bambini e dai ragazzi di ogni ordine di scuola fino agli adulti. Questo è un aspetto importante perché devono essere soprattutto le giovani generazioni ad essere sensibilizzate sul problema della pace e del disarmo, in particolar modo nucleare.

 

Nel corso della nostra presenza a Villa Pecori siamo stati preparati a svolgere anche compiti di animatori. Gli organizzatori della mostra ci hanno fatto conoscere la storia di Sadako, una bambina che abitava a pochi chilometri di distanza dal luogo dell’esplosione di Hiroshima ed era uscita miracolosamente illesa dallo scoppio della bomba atomica. Purtroppo però all’età di dodici anni le fu diagnosticata una grave forma di leucemia, conseguenza di quell’evento. Durante la permanenza all’ospedale, Sadako aveva cominciato a costruire origami a forma di gru e li donava, come gesto di pace, alle persone che incontrava o andavano a trovarla. Il suo proposito era quello di costruirne mille e di regalarli, convinta che in questo modo sarebbe guarita. Purtroppo dovette arrendersi alla malattia. Il suo pensiero e le sue gru restano comunque un simbolo di pace. In suo ricordo è stato costruito un monumento che rappresenta un bambino sopra una bomba atomica con una gru.

 

Dopo aver imparato questa storia molto bella e significativa, è cominciato il nostro impegno di animatori. Sono infatti arrivate alcune classi di V elementare della scuola di Vicchio. Gli alunni sono stati divisi i due gruppi e, mentre un gruppo visitava la mostra sulle conseguenze, al giorno d’oggi, delle radiazioni nucleari,  sul nostro pianeta, l’altro rimaneva con noi che tenevamo un laboratorio didattico.

 

Alle 10 sono arrivate alcune classi delle superiori, i cui studenti, dopo aver visitato la mostra e aver visto un video, diversamente dai bambini delle elementari, hanno risposto ad un questionario sui temi affrontati. Poi siamo di nuovo intervenuti noi ed abbiamo raccontato la storia di Sadako e abbiamo insegnato loro a fare la gru con gli origami.

 

La partecipazione a “Senzatomica” è stata davvero un’esperienza molto bella perché, grazie al nostro ruolo di animatori,  come studenti del “Chino Chini” abbiamo avuto la sensazione di aver dato il nostro contributo alla buona riuscita della giornata e alla conoscenza di un problema tanto importante per il futuro dell’umanità.

 

 

                                                              Gli studenti della Classe 3a AA  Servizi Socio Sanitari

 

 

 


 

 

 

Mirko Landucci: anche il Chino Chini ha un suo “musicista”:

Mirko Landucci 3°AA Chino Chini (1)

 

Mirko Miroslav Landucci, della 3 A del Socio Sanitario è stato selezionato per il 2° anno consecutivo su circa 900 allievi a far parte dell’orchestra dei giovani del Conservatorio Cherubini di Firenze.
Il giovane percussionista a cui sono stati affidati i Timpani, Vibrafono e Glockenspiel, prenderà parte al
CONCERTO DI PRIMAVERA
che si svolgerà:
Martedi 12 maggio alle 19.30 al Teatro VERDI di Firenze in Via Ghibellina, 99
Con il seguente programma

ERNEST BLOCH – “Enfantines” 10 brani pianistici per fanciulli,
Trascrizione per piccola orchestra di Damiano Giorgi

GABRIEL FAURE “Pavane op. 50”

ROBERTO SCARCELLA PERINO – “Le passioni dell’aria” per Coro di Voci Bianche e Orchestra,
Testo di Federica Anichini
L’ingresso è libero ma per chi vuole è possibile fare una offerta (libera) destinata a:
“Una Primavera per l’Angola – Ed. 2015”
I fondi raccolti nella serata di Firenze insieme a tutti quelli che saranno raccolti nelle altre città italiane e nei
relativi conservatori e strutture musicali che partecipano alla rassegna: Roma, Terni, Genova, Torino, Como e Milano.
Saranno destinati al “progetto dell’Orchestra Sinfonica Kaposoka” dell’Angola. Progetto che si propone di insegnare ai bambini poveri i valori socio pedagogici della musica.

 

 

 

I ragazzi della IV B Turistico coadiuvati dalla Professoressa Valentina Milli hanno elaborato alcuni itinerari sul centro storico di Firenze immaginando di dover catturare l’attenzione di ipotetici turisti francesi e hanno infine prodotto queste bellissime brochure che illustrano il loro lavoro e la loro creatività.

 

 

 

Materiali prodotti dagli studenti del corso PAS

 

  • prof.ssa Panico e prof. Petrucci : Chimica  (ppt, 130 kB)
  • prof.ssa Panico e prof.ssa Incorvaia: Inglese  (ppt, 1,61 Mb)

 

 

Materiale realizzato dalla classe 1B T ed inviato dalla prof.ssa Panico