Navigazione veloce

Organi collegiali

Che cosa sono

“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”

Rappresentanza

“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”

La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di istituto, consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali.

Consiglio di Classe

Del Consiglio di classe fanno parte tutti i docenti della classe. In particolari momenti della vita della scuola il Consiglio prevede la partecipazione di  due rappresentanti dei genitori degli studenti della classe e, nella scuola secondaria di secondo grado, anche di 2 rappresentatnti degli studenti della classe. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere i loro rappresentanti. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. L’elezione di queste componenti dei consigli di classe si svolge annualmente. Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, definisce i voti di rendimento per ciascuna materia, formula proposte al dirigente scolastico per il miglioramento dell’attività, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia.

Collegio dei Docenti

Il Collegio dei Docenti è l’organo d’indirizzo didattico dell’Istituto. Ne fanno obbligatoriamente parte il Dirigente Scolastico e tutti i docenti in servizio nell’Istituto. Ha potere deliberante in materia di funzionamento dell’Istituto; formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione delle classi, l’orario delle lezioni, lo svolgimento di ogni altra attività scolastica tenendo conto dei criteri dettati dal Consiglio d’Istituto. Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica dell’Istituto; provvede all’adozione dei libri di testo e promuove iniziative di sperimentazione e di aggiornamento dei docenti. Elegge i docenti che fanno parte del comitato di valutazione del servizio del personale insegnante e identifica le funzioni strumentali ai Progetti del Collegio stesso.

Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto è l’organo che governa la scuola. Al suo interno sono rappresentate tutte le componenti della scuola: docenti, personale ATA, studenti e genitori. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questo organismo ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. I rappresentanti del Consiglio d’Istituto vengono eletti ogni 3 anni. All’interno del Consiglio d’Istituto viene eletta una Giunta Esecutiva che provvede a preparare i lavori per il plenum del Consiglio e disbriga le operazioni più urgenti.

Assemblea dei genitori

I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea tra di loro per discutere di problemi che riguardino aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentante dai propri figli. Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l’assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, dandone preventiva informazione al dirigente (con indicazione specifica degli argomenti da trattare) e chiedendo l’uso dei locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe.

Riferimenti normativi: art. 12 del D.lgs 297/1994 e art. 15 del D.lgs 297/1994

Alcuni contenuti di questa pagina sono stati tratti da: www.istruzione.it

Ultimi 3 articoli dei mesi precedenti

13 Set 20 - DICIPLINARE DEL REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO IN VIA TELEMATICA DELLE SEDUTE DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Regolamento svolgimento in via telematica sedute organi collegiali Approvato

20 Lug 16 - Convocazione.

Ecco la convocazione per il primo Collegio dei docenti del prossimo primo settembre.