Navigazione veloce

Disponibilità corsi formazione

Domanda e allegati per corsi di formazione proposti da varie scuole.

A Docenti – LORO SEDI
e p. c. DSGA

 

OGGETTO: Dichiarazione di disponibilità per incarichi corso di formazione “TRASFOOD” – Drop-out
  Scadenza domande 15/05/2015

 

Con la presente, si trasmette ai docenti in servizio presso l’Istituto il quadro degli incarichi di docenza previsti per il corso di formazione TRASFOOD e il relativo modello di domanda.

 

Il corso è finanziato dalla Provincia di Firenze sul bando per interventi provinciali di formazione per i drop-out ed integrazione dei sistemi – Asse IV – Anno 2015 ed è gestito dalla Proforma soc. coop, capofila del progetto, in partenariato con l’IIS Chino Chini, l’IIS “Giotto Ulivi” e Toscana Formazione.

Il corso è partito a febbraio 2015 e si concluderà a febbraio 2017.

 

Sono destinatari  del progetto i ragazzi che hanno assolto l’obbligo di istruzione (10 anni all’interno del sistema dell’istruzione, anche per coloro che hanno avuto accesso a detto sistema all’età di 5 anni e pertanto hanno 15 anni) e sono fuoriuscitio intendono fuoriuscire dal sistema scolastico con un’età non superiore ai 18 anni.

Si allega una sintetica presentazione del progetto.

 

Per lo svolgimento del corso sono disponibili 178 ore di docenza con incarichi sulle UF 1, 4 e 6 (si veda allegato).

 

Tutti gli incarichi potranno essere affidati a docenti con incarico a tempo indeterminato o determinato in possesso delle necessarie competenze ed esperienze.  Il livello richiesto è “Senior”, che corrisponde a docenti con almeno otto anni di esperienza.

 

I docenti interessati e disponibili a svolgere tali incarichi sono pregati di trasmettere l’allegata domanda/dichiarazione entro il giorno 15/05/2015 per posta elettronica all’indirizzo dirigentechinochini@katamail.com, con allegato curriculum vitae in formato europeo. Si prega di inserire all’oggetto la dizione “Disponibilità docenza corso TRASFOOD – DROP OUT”.

 

Si noti che:

  • La selezione verrà effettuata per titoli e colloquio, da tenersi entro il 30/05/2015.
  • I periodi di svolgimento delle docenze saranno dal 2/09/2015 al 10/2/2017.
  • La sede di svolgimento delle attività di docenza è Borgo San Lorenzo, presso i locali dell’agenzia Proforma.
  • L’orario di svolgimento delle docenze sarà antimeridiano dalle ore 08,30-13,30 in giorni da definire in seguito, dal lunedì a venerdì.
  • Per motivi di budget, il compenso orario per la docenza è di € 30.00 al lordo dell’IRPEF (e di eventuale INPS per docenti a tempo determinato). Non sono previsti compensi per le attività di progettazione, programmazione e valutazione (compresi gli esami finali), che il docente è comunque tenuto a svolgere in quanto funzionali alle attività di insegnamento. I criteri da adottarsi per l’assegnazione dell’incarico saranno:
  • La dichiarata disponibilità e l’impegno a svolgere l’incarico stesso nell’arco dell’intero periodo di svolgimento del corso, e negli orari definiti (quindi in ore libere dall’insegnamento e/o nel giorno libero).
  • Il possesso di competenze specifiche:
  • possedere, oltre ai titoli necessari per l’accesso all’insegnamento nella propria classe di concorso, altri titoli specifici nel settore di pertinenza; avere maturato documentate e positive esperienze lavorative, di insegnamento e di formazione nel settore in questione, in particolare nell’ambito delle metodologie del recupero e del sostegno; avere maturato documentate e positive esperienze di docenza in corsi di formazione professionale, in particolare FSE, e in corsi di messa a livello; possedere attitudine a gestire e motivare una utenza difficile; saper lavorare in team, condurre gruppi di lavoro, creare consenso e gestire conflitti di relazione.
  • Una equa ripartizione delle attività aggiuntive all’insegnamento di cattedra e, in generale, dei carichi di lavoro; si tenga conto che per i docenti in servizio il numero medio di ore settimanali di insegnamento non può superare le 24 ore.Per tutti gli incarichi, come condizione essenziale per il funzionamento delle attività del progetto, è indispensabile l’uso della comunicazione elettronica.

Modalità di affidamento dell’incarico

Il rapporto di collaborazione ha natura prevalentemente fiduciaria. La valutazione verrà effettuata da un’apposita commissione formata dal coordinatore e dal tutor del progetto dell’Agenzia Proforma, la quale redigerà una graduatoria in funzione dei titoli presentati e della valutazione emersa dal colloqui (con punteggio da attribuirsi al 50% ai titoli, al 50% al colloquio). La Commissione si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda che sia considerata pienamente rispondente alle esigenze operative del corso, o di non procedere all’attribuzione dello stesso nell’eventualità che, a proprio insindacabile giudizio, nessuna candidatura sia rispondente a tali esigenze. In tale caso, o qualora non pervengano domande da parte di docenti interni dell’Istituto partner, si ricorrerà ad esperti individuati dalle Agenzie formative partner del progetto.

 

Ringraziando per l’attenzione,

 

 B.go S.Lorenzo 9 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico(Bernardo Draghi)

 

 Allegati:

 

Allegato 1

 

DICHIARAZIONE DISPONIBILITÀ E DOMANDA PER INCARICHI

CORSO DI FORMAZIONE

TRASFOOD – DROP OUT

 

                       

Io sottoscritto/a

 

in servizio presso questo Istituto in qualità di docente

 

a tempo determinato con incarico fino al:
a tempo indeterminato
per n. ore settimanali di insegnamento

 

 

DICHIARO

 

la mia disponibilità a svolgere il/i seguente/i incarico/i per il corso TRASFOOD, per attività da svolgersi nell’arco del periodo dal 02/09/2015 al 10/02/2017, facendo contestualmente domanda per lo/gli stesso/i.

Data la particolare natura degli incarichi, sotto la mia responsabilità dichiaro a parte (utilizzando il modulo allegato) di possedere le relative competenze specifiche (titoli, esperienze ed attitudini).

Allego altresì il mio curriculum in formato europeo.

 

INCARICHI DOCENTI

 

  1. B. Il compenso orario (per impegno da rendicontare attraverso firme su registri e time card) è di Euro 30.00 al lordo dell’IRPEF (e di eventuale INPS per docenti a tempo determinato

 

Incarico Unità Ore indicative incarico Disponibilità

Indicare con una X

Insegna-mento Non insegna-mento
1 Asse dei linguaggi (italiano) Uf 1 88 0
2 Asse storico-sociale Uf 4 60 0
3 Elementi meccanici ed elettrici di base Uf 6 30 0

 

 

Borgo San Lorenzo, li  

 

 

  F.to
   

 


 

Allegato 2

 

DICHIARAZIONE

 

 

In relazione al seguenti incarico (barrare con una x quello di competenza):

 

n. Incarico
 

1

 

Uf 1 Asse dei linguaggi (88 ore italiano)

 

n. incarico
 

2

 

Uf 4 Asse storico sociale (60 ore, di cui 40 ore storia, 20 ore competenze di cittadinanza)

 

n. incarico
 

3

 

Uf 6 Elementi meccanici ed elettrici di base (30 ore)

 

Dichiaro sotto la mia responsabilità di possedere le seguenti competenze specifiche necessarie allo svolgimento dello stesso:

 

n. competenze specifiche (titoli, esperienze, attitudini)

 

Inoltre,

Dichiaro di possedere l’anzianità di servizio richiesta dall’incarico (8 anni
per i docenti senior)

 

Mi impegno a svolgere l’incarico stesso nell’arco dell’intero periodo di svolgimento del corso, in
orario antimeridiano dalle ore 8,30-13,30 nei giorni da lunedì a venerdì (giorno/i da definire in ore libere dall’insegnamento e/o nel giorno libero)
Dichiaro la mia disponibilità a utilizzare sistematicamente la comunicazione elettronica
Dichiaro che, in caso di affidamento dell’incarico, il numero medio delle mie  ore settimanali di
insegnamento (comprensivo di quelle di servizio d’Istituto) calcolate su base annua non supererà le 24 ore
Allego curriculum vitae in formato europeo

 

Borgo San Lorenzo, li  

 

  F.to
   

 

 

 


ALLEGATO 3

PROGETTO e UF

Titolo attività: Addetto alla conduzione di impianti di lavorazione e confezionamento di prodotti agroalimentari – Trasfood

Obbiettivo del percorso è offrire nel territorio del Mugello una formazione professionale ai ragazzi nell’età dell’obbligo formativo soddisfacente dal punto di vista delle competenze di base e competenze  chiave di cittadinanza, che risponda alle esigenze manifestate dai ragazzi esclusi dal percorso scolastico su una metodologia attiva e coinvolgente, e permetta di acquisire conoscenze e capacità  relative  a qualifiche professionali formalizzate, interessanti e spendibili sia da ragazzi che ragazze. Dalla concertazione territoriale la figura di riferimento è stata individuata in  quella di  “Addetto alla conduzione di impianti di lavorazione e confezionamento di prodotti agroalimentari”.

 

Le tre Ada/UC coperte dall’intervento sono pertanto:

1)      Conduzione delle macchine di confezionamento (UC 879)

2)       Controllo delle codifiche per la tracciabilità (UC 880)

3)      Svolgere i controlli in processo (UC 881)

 

Unità formative (U.F.) previste dall’ attività

  U.F. Durata
1 Competenze dell’asse dei linguaggi 128
2 Competenze dell’asse matematico 80
3 Competenze dell’asse scientifico-tecnologico 80
4 Competenze dell’asse storico-sociale 80
5 Merceologia dei prodotti alimentari per la trasformazione 100
6 Elementi meccanici  ed elettrici di base 66
7 Norme e procedure di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro e salvaguardia ambientale, HACCP, primo soccorso, antincendio 80
8 Macchinari per la trasformazione alimentare 226
9 Tecniche di stoccaggio e trasformazione dei prodotti alimentari 244
10 Tecniche di confezionamento dei prodotti alimentari 140
11 Sistemi di codifica, informatica applicata 84
12 Tracciabilità, monitoraggio nel sistema alimentare 60
13 Controlli di processo e sistemi di qualità 72
14 UF stage 630
  Totale UF 1440
  Totale ore di accompagnamento[1] 30
  Totale percorso 2100

 

 

 

 

 

 

 

 

C.4.6 Scheda di unità formativa     N° 1 DI 14

Titolo U.F.:        Competenze dell’asse dei linguaggi                                                                                           Durata: 128

Titolo attività di riferimento: CORSO PER OPERATORE DELLE LAVORAZIONI AGROALIMENTARI

 

C.4.6.1 Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

 

conoscenze:

Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

 

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

Uso del dizionario

Regole grammaticali fondamentali

Inglese:

Strutture grammaticali e sintattiche di base

Regole di pronuncia

Fraseologia elementare e terminologia  tecnica del settore

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

 

capacità:

comunicare sia oralmente sia per iscritto in tutta una serie di situazioni comunicative – sorvegliare e adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole e personale  del patrimonio artistico e letterario

Inglese:

Utilizzo dell’inglese per le elementari funzioni di comunicazione e per comprendere la terminologia tecnica

 

C.4.6.2 Contenuti formativi (descrivere i contenuti specifici proposti in relazione agli obiettivi di apprendimento definiti)

 

Comunicazione verbale e non verbale, il linguaggio, i differenti registri linguistici

Differenti registri comunicativi di un testo orale

Elaborazione di testi adeguati alle diverse situazioni comunicative

– Testi descrittivi e narrativi- Testi poetici- Romanzo breve

-Testi di attualità presenti sui quotidiani

I termini tecnici  del settore

 

– il concetto di rete e le sue possibili implicazioni (rete domestica, rete internet, rete relazionale)

– applicazioni per l’elaborazione di audio e video.

Tecniche di narrazione visiva: il testo multimediale

Inglese:Vocabolario,  grammatica di base

Fraseologia di uso comune e termini tecnici in lingua inglese

C.4.6.3 Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale)

 

La metodologia proposta  sarà di tipo pratico-esperienziale, a partire dal vissuto degli allievi e dagli interesse e carenze individuali. Sarà data priorità  alle modalità espressive e comunicative di ciascuno per far sì che ciascun allievo possa costruirsi, a partire dalle proprie modalità di comunicazione  verbale e non verbale, uno “stile” personale che si proverà poi a sperimentare nella pratica dell’espressione scritta, approfondendone via via i caratteri morfologici e grammaticali .

L’approccio sarà interdisciplinare, con l’utilizzo di prodotti multimediali per avere una migliore panoramica su tutti i vari registri del linguaggio, anche artistico,  su tematiche condivise anche con gli studenti

Il loro coinvolgimento passerà anche dalla  auto valutazione, mediante la verifica e la correzione condivisa del prodotto del proprio lavoro. Il ricorso costante all’autovalutazione permette infatti una presa di coscienza e un’assunzione di responsabilità di ciascuno nei confronti del proprio impegno, dando valore più  ai risultati raggiunti

In relazione a particolari difficoltà di apprendimento sarà utilizzata anche la metodologia PAS (Programma di Arricchimento Strumentale Feuerstein)

Sarà costante il ricorso all’autovalutazione come strumento di coinvolgimento attivo

L’accompagnamento in itinere sarà garantito, oltre che dalle ore di orientamento individuale, dal sostegno sia individuale che di gruppo fornito agli allievi da tutor esperti nel target, che avranno poi  il compito di sostenere gli allievi nei momenti di difficoltà per eventuali recuperi

 

C.4.6.4 Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali attivate nell’unità formativa)

 

1 docente di italiano

1 docente Inglese

1 tutor

Tutte le professionalità sono esperte nel target di riferimento

 

C.4.6.5 Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali necessari in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative)

 

Un’aula attrezzata con lavagna a fogli mobili, data show, tv a circuito chiuso, lettore cd

Un laboratorio informatico con pc collegati in rete e collegamento ADSL

1 laboratorio linguistico

Testi, dispense, riviste, dizionari

Materiale di consumo (carta, penne, colori, cartelline, ecc.)

 

C.4.6.6 Metodologie e strumenti di verifica degli apprendimenti

Tipologie di prove intermedie previste:

 

1 questionario di 20  domande a risposta multipla, una sola esatta da svolgersi a fine percorso, prima delle prove finali + discussione orale sui risultati ottenuti nelle due prove e verifica risultati.

1 questionario di 20 domande per italiano e 1 questionario di 20 domande per Inglese

Il voto finale è dato dalla media del risultato e scritto e orale.

 

Modalità di valutazione degli esiti delle prove Intermedie

Prova scritta: domanda esatta punteggio pari a 5, domanda errata o omessa punteggio pari a 0. Punteggio max 100/100, min 60/100.

Discussione orale valutata secondo la seguente griglia:

 

CONTENUTI E CAPACITA’ DI ARGOMENTAZIONE scala 1-20

PADRONANZA E USO DELLA LINGUA scala 1-20

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO scala 1-20

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ESPRESSIVE scala 1-20

CAPACITA’ DI IMPARARE DAI PROPRI ERRORI scala 1-20

MAX 100/100 MIN 60/100

C.4.6 Scheda di unità formativa     N° 4 DI 14

Titolo U.F.:        Competenze dell’asse storico sociale                                                                                        Durata: 80

Titolo attività di riferimento: CORSO PER OPERATORE DELLE LAVORAZIONI AGROALIMENTARI

 

C.4.6.1 Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

 

conoscenze:

Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture

Alcuni sviluppi storici significativi che hanno coinvolto il proprio territorio

Conoscenza di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Costituzione italiana

Organi dello Stato e loro funzioni principali, lo Stato Italiano all’interno dell’Unione Europea

Conoscenze essenziali dei servizi sociali

Ruolo delle organizzazioni internazionali

Collaborazione e partecipazione

Elementi di intercultura

Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di consapevolezza/rafforzamento delle proprie risorse personali,  capacità e attitudini

 

capacità:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

saper analizzare gli stereotipi legati al genere nella nostra storia, cultura e vita quotidiana

sviluppare la capacità di discussione e di analisi sulla violazione dei diritti delle donne in ambito familiare e lavorativo

promuovere il rispetto e la solidarietà

riconoscere la propria individualità e quella degli altri

 

Improntare il proprio comportamento alla collaborazione e al rispetto/valorizzazione delle diversità

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Sviluppare la capacità di definire i propri obiettivi e di individuare le risorse interne ed esterne che consentano di conseguirli

Capacità di ascolto di sé e dell’altro

Capacità di imparare ad imparare

 

C.4.6.2 Contenuti formativi (descrivere i contenuti specifici proposti in relazione agli obiettivi di apprendimento definiti)

 

Dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

NARRAZIONE DI SE’  narrarsi per immagini oggetti gesti e movimenti musica parole e racconto scritto di esperienze vissute per esercitare la competenza interpretativa, la capacità di pensarsi e di pensare il futuro

COME MI VEDO IO le mie caratteristiche – io sono, io so, io so fare (qualità saperi capacità punti di forza)  COME MI VEDONO GLI ALTRI – COME VORREI ESSERE: considerare le differenze, operare una prima sintesi tra il piano ideale e il piano reale

Identità e differenze culturali

Caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

Caratteristiche essenziali della norma giuridica : comprendere norme e regole  a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Problematiche legate all’identità di genere

Normativa e iniziative riguardanti le pari opportunità

 

Funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali e principali servizi da essi erogati

 

Caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio, servizi di ricerca attiva del lavoro, contrattualistica.

Opportunità del progetto Garanzia Giovani.

Principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del territorio

 

C.4.6.3 Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale)

 

Metodologia di aula  con approccio ai contenuti proposti  di tipo pratico-esperienziale, a partire dal vissuto degli allievi e dagli interesse e carenze individuali.

– ogni parte del percorso prevede attività di lavoro di gruppo

sarà favorito un modello di studio induttivo

Gli strumenti acquisiti saranno utilizzati  anche per l’elaborazione della ragione sociale delle idde imprenditoriali oggetto  dei project work  individuali o di piccolo gruppo Oltre a un’azione di coordinamento delle attività, sarà cura del docente favorire momenti di dialogo e discussione intorno ai contenuti affrontati

Si utilizzeranno le tecniche tipiche della “formazione non formale” che promuovono la partecipazione attiva da parte degli allievi attraverso simulazioni, lavori di gruppo, brainstorming. Durante le attività il docente si potrà porre come osservatore per valutare le competenze acquisite

Sarà costante il ricorso all’autovalutazione come strumento di coinvolgimento attivo

L’accompagnamento in itinere sarà garantito, oltre che dalle ore di orientamento individuale, dal sostegno sia individuale che di gruppo fornito agli allievi da tutor esperti nel target

 

C.4.6.4 Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali attivate nell’unità formativa)

 

1 docente di storia ed educazione civica

1 docente psicologo esperto in tematiche giovanili,  interculturali e di genere

1 tutor

Tutte le professionalità sono esperte nel target di riferimento

 

C.4.6.5 Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali necessari in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative)

 

Aula didattica con computer e videoproiettore

Aula informatica

Lavagna

-.Per lo svolgimento delle attività si farà ricorso:

– alla lavagna luminosa

– a schede operative preparate dall’insegnante

– a strumenti e materiali di facile reperibilità

– a fonti multimediali

 

C.4.6.6 Metodologie e strumenti di verifica degli apprendimenti

 

Tipologie di prove intermedie previste:

1 questionario di 20  domande a risposta multipla, una sola esatta da svolgersi a fine percorso, prima delle prove finali + discussione orale sui risultati ottenuti nelle due prove e verifica risultati.

1 questionario di 20 domande per matematica e 1 questionario di 20 domande per informatica

Il voto finale è dato dalla media del risultato dello scritto e l’orale.

 

Modalità di valutazione degli esiti delle prove Intermedie

Prova scritta: domanda esatta punteggio pari a 5, domanda errata o omessa punteggio pari a 0. Punteggio max 100/100, min 60/100.

 

Discussione orale valutata secondo la seguente griglia:

CONTENUTI E CAPACITA’ DI ARGOMENTAZIONE scala 1-20

COMPRENDE LE DINAMICHE PROPRIE DELLA REALTA’ SOCIALE 1-20

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO scala 1-20

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ESPRESSIVE scala 1-20

CAPACITA’ DI IMPARARE DAI PROPRI ERRORI scala 1-20

MAX 100/100 MIN 60/100

 

C.4.6 Scheda di unità formativa     N° 6 DI 14

Titolo U.F.:      Elementi meccanici ed elettrici di base                                           Durata:  66 ore

Titolo attività di riferimento: CORSO PER OPERATORE DELLE LAVORAZIONI AGROALIMENTARI

 

C.4.6.1 Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

 

conoscenze:

Macchinari, apparecchiature e materiali per la trasformazione alimentare

Elementi di meccanica ed elettricità di base per valutare possibili anomalie che richiedano un intervento dei tecnici

Sistemi di arresto dei macchinari per garantire la sicurezza degli impianti

capacità:

Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento

Controllare i presidi di sicurezza degli impianti e saperli resettare al bisogno

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro

Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del

miglioramento continuo degli standard di risultato

 

C.4.6.2 Contenuti formativi (descrivere i contenuti specifici proposti in relazione agli obiettivi di apprendimento definiti)

 

Principi di meccanica generale , di disegno  e degli attrezzi propedeutici alla conoscenza  del funzionamento dei macchinari per la trasformazione per una corretta manutenzione e piccoli interventi di riparazione.

Elementi di meccanica di base,  elementi di statica e dinamica,  rotismi, attrezzature di officina e loro impiego, elementi di diagnostica meccanica.

Principi elettrici ed  elettronici di base propedeutici alla conoscenza  del funzionamento dei macchinari per la trasformazione ai fini di  una corretta manutenzione e piccoli interventi di riparazione :

grandezze fondamentali ; tensione e corrente, potenza; concetti di corrente continua e corrente alternata.

Generalità sulle macchine elettriche, prestazioni e rendimento; motore a corrente continua, motore asincrono,  caratteristiche di funzionamento , azionamento ; elementi di diagnostica elettrica e elettronica

 

 

C.4.6.3 Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale)

 

Lezione frontale con ausilio di slides

Esercitazioni pratiche in  laboratorio attrezzato

Metodologie interattive , simulate, partecipative

Sarà costante il ricorso all’autovalutazione come strumento di coinvolgimento attivo

Gli strumenti acquisiti saranno utilizzati  anche per l’elaborazione della parte specifica dei project work  individuali o di piccolo gruppo relativi alle idee imprenditoriali nel settore

 

C.4.6.4 Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali attivate nell’unità formativa)

 

1 docente ingegnere elettronico esperto nel target di riferimento

1 docente perito meccanico esperto nel target di riferimento

1 tutor esperto del target che sarà presente a tutte le ore di laboratorio

 

C.4.6.5 Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali necessari in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative)

 

Aula didattica con computer e videoproiettore

Lavagna

Lavagna luminosa

Materiali per simulazioni presenti nel laboratorio  dell’ ISI CHINO CHINI

 

C.4.6.6 Metodologie e strumenti di verifica degli apprendimenti

 

Tipologie di prove intermedie previste:

20 domande a risposta multipla, una sola esatta;

Simulazioni pratiche.

 

Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

 

TEST SCRITTO: DOMANDA ESATTA: 5/DOMANDA ERRATA O OMESSA 0

PUNTEGGIO MAX 100/100 MIN 60/100

 

SIMULAZIONI:  saranno valutate attraverso apposite schede costruite ad hoc dal certificatore di competenze in collaborazione con i docenti esperti coinvolti. All’interno delle schede saranno elencati degli items attraverso i quali valutare (con apposite scale di riferimento) il  livello di apprendimento raggiunto.

 

 

Non è possibile inserire commenti.