Commissioni d’esame
Dal 30 maggio sarà possibile sapere la composizione delle Commissioni per l’Esame.
Prot.n.AOODRTO/ 3547
Ufficio 1/1a Firenze, 19/05/2014
AI DIRIGENTI SCOLASTICI
degli Istituti di Istruzione
Secondaria di 2^ grado Statali di
FIRENZE E PROVINCIA
OGGETTO: ESAME DI STATO A.S. 2013/2014
Commissioni d’esame
Si comunica che i l g i o r n o 3 0 maggio 2014, saranno disponibili, in ambiente SIDI, le funzioni di
interrogazione dei risultati di nomina nelle commissioni degli Esami di Stato conclusivi dell’A.S.2013/2014.
A tale proposito si richiama l’attenzione delle SS.LL. su quanto contenuto nell’O.M. 37 del 19/05/2014 ed
in particolar modo su quanto previsto dalle vigenti normative e ribadito dall’Art.11 della citata O.M. che, in materia di
rinuncia all’incarico, recita:”La partecipazione ai lavori delle commissioni dell’esame di Stato del presidente e dei
commissari rientra tra gli obblighi inerenti lo svolgimento delle funzioni proprie del personale direttivo e
docente della scuola”.
Con riferimento a quanto sopra riportato si ritiene opportuno riferire che le molteplici rinunce all’incarico di
commissario da parte dei docenti , mettono ogni anno in serie difficoltà questo Ufficio e soprattutto rendono precario il
lavoro delle commissioni e lo svolgimento degli esami stessi e , pertanto, si ribadisce che una eventuale rinuncia
all’incarico di commissario o presidente d’esame si configura, comunque, come assenza dal servizio ed è
soggetta alla normativa contrattuale vigente anche per quanto attiene il trattamento economico.
Si invitano, pertanto, le SS.LL. a controllare e valutare attentamente che eventuali rinunce da parte degli
insegnanti avvengano per gravi e comprovati motivi, e a porre in atto i controlli e gli adempimenti previsti dalla
normativa vigente nel caso di rinuncia. In particolare, s i i n v i t a n o i D i r i g e n t i S c o l a s t i c i ad accettare ,
in caso d i rinuncia per motivi di salute, unicamente certificati telematici, a sottoporre i docente rinunciatari
ad accertamento fiscale e ad applicare le riduzioni di stipendio ove previste dal contratto. In caso di rinuncia per
motivi di famiglia’ è appena il caso di ricordare che questi devono essere documentati e, qualora i docenti avessero
già fruito dei permessi retribuiti, gli stessi devono essere collocati in aspettativa per famiglia senza assegni.
Eventuali rinunce, ad ogni buon conto, devono essere tempestivamente comunicate all’indirizzo mail
luisa.albanese@istruzione.it o, in subordine, al n. tel.055/27.25.258.
SI, RIBADISCE, INFINE,CHE I DOCENTI SONO A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA DI SERVIZIO
FINO AL 30 GIUGNO E, PERTANTO, QUESTA AMMINISTRAZIONE CONFERIRÀ D’UFFICIO LE NOMINE IN
SOSTITUZIONE DEI COMMISSARI EVENTUALMENTE RINUNCIATARI ATTINGENDO DAGLI ELENCHI
DEI NON NOMINATI CON PRIORITÀ NEI CONFRONTI DI COLORO CHE AVRANNO DATO LA PROPRIA
DISPONIBILITA’. LE NOMINE VERRANNO INVIATE ALLA SCUOLA DI TITOLARITÀ DEI DOCENTI CHE
DOVRANNO, IMMEDIATAMENTE, CONTATTARE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ALLA QUALE SONO
STATI ASSEGNATI.
Si prega di dare la massima diffusione della presente a tutto il personale docente e si ringrazia per la
collaborazione.
f.to IL DIRIGENTE
Rosa De Pasquale