Tenuta dei registri di classe
Richiamo del DS ad una compilazione più attenta e precisa dei registri di classe cartacei.
Gentili Docenti,
Recentemente ho dovuto recuperare alcune informazioni importanti dai registri di classe, e purtroppo mi sono trovato in seria difficoltà nel compiere operazioni di pura e semplice decifrazione.
Allo scopo di tenere sotto controllo (anche sotto il profilo disciplinare) la situazione degli studenti e delle classi, dunque, è assolutamente necessaria una corretta e puntuale tenuta dei registri di classe, per ora in formato cartaceo.
In particolare:
- Il registro deve essere compilato con grafia leggibile.
- Indispensabile che anche la firma sia leggibile (o comunque vi sia una indicazione leggibile del nome del docente in servizio ad ogni ora).
- Per ciascun tipo di annotazione si devono utilizzare gli spazi predisposti.
- E’ necessario registrare in maniera puntuale, e sempre negli spazi predisposti, assenze, ritardi, assenze/ritardi da giustificare, giustificazioni.
- Si debbono sempre annotare nelle rispettive (e distinte) colonne le attività svolte e le lezioni assegnate per casa.
- Nel registro vanno annotate le circolari lette, e tutti gli eventi o le attività che esulino dall’ordinario, quali uscite, interventi di esperti esterni, esercitazioni per la sicurezza, etc.
- Le cosiddette “note” sono la registrazione di un fatto accaduto ( per esempio “X esce senza permesso”), e non un provvedimento disciplinare (ammonizione verbale o altro provvedimento del singolo docente), che eventualmente va registrato in quanto tale (“X viene richiamato perché…”, “Y deve svolgere un compito supplementare perché…”, “La classe viene trattenuta a pulire la classe durante l’intervallo perché…”, etc.) Altri provvedimenti disciplinari seguono un iter diverso. Rimando a una comunicazione successiva un approfondimento di questo tema.
Ricordo che il registro di classe è un documento pubblico, e che il mancato rispetto di quanto sopra – in particolare di quanto ai punti da 1 a 6 – può configurarsi come omissione di atti di ufficio.
Per riferimento, si riporta più sotto un estratto dal Regolamento (con alcune integrazioni derivante da disposizioni successive) nella parte riguardante assenze, giustificazioni e annotazioni delle stesse sul registro. Si sottolinea che gli ingressi in ritardo vengono sempre gestiti e registrati dall’insegnante in servizio nella classe, con eventuale successiva segnalazione di eccessivi o ripetuti ritardi al Coordinatore di classe e/o al Responsabile di sede per eventuali comunicazioni ai genitori, ammonizioni o altri provvedimenti disciplinari.
Il registro del Coordinatore di classe al momento non è stato attivato, in quanto l’introduzione del registro elettronico dovrebbe renderlo superfluo. Ci riserviamo di fornire a breve indicazioni in merito.
Certo della collaborazione di tutti, porgo distinti saluti.
—
Borgo San Lorenzo 17 ottobre 2013
Bernardo Draghi
Dirigente
TITOLO III ‑ REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
3.1 ‑ Utilizzo del libretto personale
L’assenza dello studente minore deve essere giustificata dai genitori o da che ne fa le veci su apposito libretto personale. Il libretto dovrà essere ritirato all’inizio dell’anno presso la Segreteria studenti o presso i Responsabili di sede, in presenza dei quali sarà firmato dal genitore e timbrato dagli addetti di segreteria. Saranno accettate le sole giustificazioni riportanti la firma depositata. Gli studenti maggiorenni hanno diritto all’auto‑giustificazione.
Un secondo libretto delle giustificazioni sarà rilasciato soltanto con l’autorizzazione del DS. In caso di smarrimento del primo libretto, per ottenere il secondo lo studente verserà un contributo di € 10; nel caso il primo sia andato esaurito, il contributo sarà di € 5.
Il docente della prima ora accetta la giustificazione, firma e ne prende nota sul registro di classe. Per assenze superiori a cinque giorni (ossia sei giorni o più) lo studente deve presentare al suo rientro la giustificazione unitamente al oltre alla giustificazione deve presentare un certificato medico. Sono esonerati dal certificato medico gli studenti che abbiano preventivamente avvisato di assenze prolungate di natura particolare, i cui motivi dovranno essere accertati dal DS o suo delegato che annoterà la cosa sul registro di classe.
3.2 ‑ Dimenticanza della giustificazione
Se lo studente al suo rientro a scuola dimentica di portare la giustificazione, il docente in servizio il primo giorno alla prima ora nell’accoglierlo ne prende nota sul registro di classe; il secondo giorno lo studente sarà comunque accettato in classe dal docente in orario, che provvederà a sollecitare la giustificazione con annotazione sul registro di classe; al terzo giorno lo studente verrà accettato in classe ma l’assenza verrà considerata ingiustificata finché l’alunno stesso non sia stato giustificato personalmente da un genitore.
3.3 ‑ Registri delle assenze
Il coordinatore di classe riporterà su un apposito registro delle assenze i ritardi, le uscite anticipate, la mancata consegna della giustificazione, ecc, riportando al RS le situazioni da segnalare alla famiglia anche sotto forma di richiami e ammonizioni scritte.
3.4 – lngressi posticipati e uscite anticipate
Il DS può autorizzare permessi di ingresso posticipato o uscita anticipata validi per tutto l’anno scolastico o per periodi più limitati, per un arco di tempo non superiore ai 10 minuti e, in particolare per l’uscita, se il tempo di attesa per il successivo mezzo di trasporto pubblico è superiore ai 30 minuti. Tali permessi vanno annotati sul registro di classe ed è comunque doveroso che nella compilazione dell’orario si tengano presenti tali situazioni, non escludendo la possibilità di contatti con le Pubbliche Amministrazioni per l’istituzione di appositi servizi.
Permessi di uscita anticipata per periodi protratti e in particolari giorni della settimana possono essere concessi dal DS anche per la partecipazione ad attività sportive agonistiche o la frequenza di istituzioni artistiche o musicali; tali permessi sono tuttavia subordinati al comportamento e all’andamento scolastico dell’alunno, e possono essere revocati dietro segnalazione, da parte dei docenti interessati, di un rendimento insufficiente nelle materie che si svolgono nelle ore oggetto di permesso.
3.5 ‑ Permessi occasionali di uscita anticipata
Lo studente deve presentare la richiesta al RS, utilizzando l’apposito libretto, firmato da un genitore o dallo studente stesso se maggiorenne. I permessi di uscita anticipata possono essere concessi solo per motivi eccezionali e da documentarsi (quali visite o terapie mediche che non sia possibile fissare in orario extrascolastico) anche attraverso autodichiarazione; nel caso di visite o terapie mediche, lo studente dovrà successivamente presentare la relativa certificazione.
Per motivi sopraggiunti inaspettatamente, un genitore può far uscire anticipatamente il figlio, purché si presenti personalmente a scuola a prenderlo e firmi il registro di classe.
Il RS, anche attraverso i Collaboratori scolastici, verificherà telefonicamente tutte le richieste di uscita anticipata prima di autorizzarle. Allo scopo, gli studenti dovranno avere annotati sul libretto o sulla richiesta i numeri di telefono di reperibilità dei genitori. In caso di frequenti uscite anticipate, anche giustificate, il Coordinatore (o il RS su richiesta del Coordinatore) contatterà la famiglia per una verifica della situazione.
3.6 – Ingressi in ritardo
Il docente della prima ora autorizza lo studente a entrare, se il ritardo è entro i 15 minuti, ma annota comunque il ritardo stesso con una R maiuscola sul registro.
Oltre i 15 minuti lo studente viene sempre ammesso dall’insegnante di classe. Tuttavia, il ritardo in tutti i casi deve essere annotato sul registro di classe, e deve essere successivamente giustificato per iscritto sul libretto delle giustificazioni. In caso di ritardi ripetuti o di notevole entità, il Coordinatore (o il RS su richiesta del Coordinatore) convocherà urgentemente lo studente e i suoi genitori per chiedere spiegazioni.