Navigazione veloce

Progetto educazione alla legalità

Interessante iniziativa svolta dalla classe 5a Aziendale grazie ai docenti Mainolfi e Pirillo.

Nell’ambito del progetto di Educazione alla Legalità (azioni di “Cittadinanza e Costituzione” a.s. 2011/2012), il nostro Istituto -con i ragazzi della V AZ – prenderà parte all’ Evento finale dei laboratori della partecipazione democratica, che si terrà in questo nuovo anno scolastico 2012/2013, il 28 settembre all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze.

Il percorso è iniziato con il  XV Meeting sui Diritti Umani che si è tenuto al Mandela Forum di Firenze il 13 dicembre del 2011, il quale ha aperto l’anno di formazione sulle tematiche presentate e decise dalla Giunta Regionale sulla “libera circolazione delle persone” (art. 13 della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo).

L’incontro finale previsto è parte integrante dell’esperienza dei Laboratori della partecipazione democratica, di cui costituisce la fase finale di fattibilità e di ascolto da parte dei decisori politici, come previsto dalla metodologia dei Future Workshops.

I laboratori della partecipazione democratica 2012 hanno coinvolto, tra febbraio e maggio, 15 classi toscane (ca. 320 studenti) della scuola secondaria di secondo livello che sono state ascoltate sul tema del diritto alla libera circolazione delle persone.

Ogni classe ha partecipato ad un laboratorio di partecipazione democratica nel quale, attraverso discussioni e votazioni sono state individuate criticità e proposte per superare le problematiche che impediscono la piena fruizione del diritto alla libera circolazione.

Nell’evento finale del 28 settembre, gli studenti si confronteranno con i decisori politici regionali e gli obiettivi dell’incontro saranno:

– garantire un ascolto attivo da parte dei rappresentanti politici delle proposte e delle criticità emerse, che a volte nascondono veri e propri pregiudizi e stereotipi verso la presenza straniera in Italia e in Toscana.

– dare la possibilità agli studenti di porre domande ai rappresentanti politici al fine di aprire un dialogo su un tema così complesso, evitando banalizzazioni e semplificazioni che sono spesso l’anticamera di atteggiamenti discriminatori e razzisti.

 

Viste le tematiche emerse durante i laboratori parteciperanno all’incontro: l’Assessore Nencini (Bilancio e Promozione dei diritti umani), l’Assessore Targetti (Scuola, Università, Ricerca), il Dirigente regionale che si è occupato dell’emergenza profughi, Giovanni Lattarulo e Massimo Toschi (Consigliere del Presidente Rossi).

I ragazzi durante l’incontro avranno la possibilità di presentare ai decisori politici presenti una sola delle proposte che hanno elaborato durante il laboratorio, e la proposta che i ragazzi della V AZ  hanno deciso di presentare è articolata su due slogan:

1) LA DANZA NON HA COLORE;

2) FORMULA VINCENTE = DANZA + INTEGRAZIONE.

In aggiunta presenteranno le critiche che sono state più votate e ogni altra critica che ritengono importante portare a conoscenza dei decisori politici. Vista la particolarità del tema oggetto del laboratorio, i ragazzi avranno anche la possibilità, una volta presentate le critiche e la proposta, di dialogare con gli Assessori presenti, facendo domande. Gli Assessori risponderanno alle domande fatte o direttamente durante l’evento o nei casi in cui la domanda necessiti di una risposta più articolata tramite la piattaforma www.failacosagiusta.com.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

In collaborazione con il Dipartimento Campagne e Cittadinanza AttivaOxfam ItaliaVia C. Concini 19 – 52100 Arezzo – ItaliaTelefono: 0575/182481 (centralino)alessia.martini@oxfamitalia.org  – www.oxfamitalia.org

Oxfam Italia nasce dall’esperienza di Ucodep, organizzazione non governativa italiana da oltre 30 anni impegnata nella lotta alla povertà e all’ingiustizia.

Non è possibile inserire commenti.