Istituto tecnico
Qui sotto scarica e leggi il quadro dell’offerta formativa del Chino Chini.
L’ ISTRUZIONE TECNICA NELLA RIFORMA DELLA SCUOLA ITALIANA
L’istruzione tecnica fa acquisire agli studenti saperi e competenze che, in relazione all’ambito tecnico di studio, sono necessari per un inserimento nel mondo del lavoro per l’accesso alle università, all’istruzione e formazione tecnica superiore, ai percorsi di studio/lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche. Assicura una solida base culturale di carattere scientifico/tecnologico, basata sull’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale (assi culturali dei linguaggi, matematico, scientifico/tecnologico e storico/sociale) e specifico (materie di indirizzo studiate sia in modo teorico che applicato – si favorisce il lavoro per progetti, si fanno stage e tirocini -).
Prerequisiti per la sua frequenza:
- Propensione al ragionamento astratto
- Buone capacità di rendere operativi gli elementi teorici
- Sicure competenze matematiche
- Buone attitudini linguistico espressive
- Interesse per le discipline di indirizzo
È strutturata in 2 settori, 11 indirizzi, 21 articolazioni
1. SETTORE ECONOMICO
- Amministrazione, finanza, marketing:
- Sistemi informativi aziendali,
- Relazioni internazionali per il marketing
- Turismo (QUESTO INDIRIZZO E’ ATTIVO AL CHINO CHINI)
2. SETTORE TECNOLOGICO
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Meccanica e Meccatronica
- Energia
- Trasporti e Logistica:
- Costruzione del mezzo
- Conduzione del mezzo
- Logistica
- Elettronica ed Elettrotecnica:
- Elettronica
- Elettrotecnica
- Automazione
- Informatica e Telecomunicazioni:
- Informatica
- Telecomunicazioni
- Grafica e Comunicazione
- Chimica, Materiali e Biotecnologie:
- Chimica e materiali
- Biotecnologie ambientali
- Biotecnologie sanitarie
- Sistema Moda:
- Tessile, abbigliamento e moda
- Calzature e moda
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:
- Produzioni e trasformazioni
- Gestione dell’ambiente e del territorio
- Viticoltura ed enologia
- Costruzioni, Ambiente e Territorio:
- Geotecnico
Quadro orario di riferimento:
Periodo | Area comune ore annuali | Area di indirizzo ore annuali | Totale ore annuali |
---|---|---|---|
Primo biennio | 660 | 396 | 1056
(32 settimanali) |
Secondo biennio e
5° anno |
495 | 561 | 1056
(32 settimanali) |