Disponibilità al recupero
Disponibilità da parte dei docenti per recupero, percorsi tante lingue, e PAS.
A Docenti di Italiano, Inglese, Matematica
Docenti di Sostegno o altre discipline con titolo per l’insegnamento delle materie
sopra indicate
Docenti con competenze documentate nell’insegnamento dell’Italiano L2
Docenti con certificazione di applicatori strumenti PAS
e p. c. DSGA – Ufficio Docenti
OGGETTO: Disponibilità allo svolgimento di Percorsi di Recupero (Corsi – Tutoraggio)
Disponibilità allo svolgimento di Percorsi “Tante Lingue” (Corsi – Tutoraggio)
Disponibilità allo svolgimento di Percorsi PAS (Laboratori individuali e in piccolo
gruppo)
Piano di Recupero scolastico
Si porta a conoscenza dei docenti che a breve verrà attivato presso il nostro Istituto il Piano di Recupero scolastico per il potenziamento delle competenze linguistiche e logico-matematiche degli alunni, secondo il seguente schema:
• Percorsi di recupero per il biennio in orario extracurricolare (Italiano – Matematica – Inglese) indicativamente di 12 ore ciascuno, in 8 incontri pomeridiani di 1,5 ore
• Interventi di tutoraggio per le classi terze e quarte (Italiano – Matematica – Inglese), in orario curricolare (solo in casi eccezionali e particolari, qualora sia possibile non interferire con le attività didattiche, sotto forma di ore di compresenza con il docente di classe o lavoro fuori classe con piccoli gruppi) ed extracurricolare. La durata degli interventi è da definire, anche se per quelli extracurricolari potrebbero essere previste indicativamente 9 ore a studente o piccolo gruppo. Nei percorsi di tutoraggio possono essere inseriti anche studenti delle classi quinte che necessitIno di un recupero immediato.
Si richiede, perciò, per l’attivazione dei primi corsi:
• ai Docenti di Italiano, Matematica e Inglese, o docenti di Sostegno o altre materie con i titoli per l’insegnamento di Italiano, Matematica e Inglese e che siano interessati a partecipare al progetto svolgendo percorsi di recupero e/o di tutoraggio, di comunicare la loro disponibilità ad effettuare ore aggiuntive di lezione e/o tutoraggio utilizzando il modulo allegato (Allegato 1) da inviarsi per posta elettronica all’indirizzo recupero.chinochini@gmail.com entro il 28/11/2015. La retribuzione per i corsi di recupero è quella contrattualmente prevista per le attività aggiuntive di insegnamento, ossia € 35 all’ora lordo dipendente. Per i percorsi di tutoraggio la retribuzione è di € 17,50 all’ora lordo dipendente.
Criteri di selezione: possesso di documentate competenze specifiche nell’ambito delle metodologie del recupero, delle didattiche speciali, della didattica laboratoriale, dell’apprendimento cooperativo, del recupero e potenziamento degli strumenti cognitivi di base; rotazione ed equa distribuzione degli incarichi.
Progetto di recupero “Tante Lingue”
Contestualmente, si informano i docenti che a breve e in modalità integrata e coordinata con i percorsi di recupero di cui sopra, verrà attivato presso il nostro Istituto il Progetto “Tante Lingue” per il recupero delle competenze linguistiche e disciplinari degli alunni stranieri attraverso specifici percorsi in orario curricolare ed extracurricolare, in gruppo o individualizzati. I gruppi potranno comprendere anche studenti italiani con particolari difficoltà. Il progetto è rivolto a tutte le classi, con precedenza agli alunni delle classi finali (terza, quarta e quinta).
Nel progetto quest’anno potranno essere compresi anche percorsi di prima alfabetizzazione in Italiano L2, in attesa dell’avvio dei corsi tenuti da docenti specializzati nell’ambito del Piano Educativo Zonale.
Si richiede pertanto ai Docenti di Italiano, Matematica e Inglese, o docenti di Sostegno o altre materie con i titoli per l’insegnamento di di Italiano, Matematica e Inglese che siano interessati a partecipare al progetto svolgendo percorsi di recupero con studenti stranieri, di comunicare la loro disponibilità ad effettuare ore aggiuntive di lezione e/o tutoraggio in orario curricolare e/o extracurricolare utilizzando il secondo modulo allegato (Allegato 2), da inviarsi per posta elettronica all’indirizzo recupero.chinochini@gmail.com entro il 28/11/2015.
Per i percorsi di prima alfabetizzazione in Italiano L2 potranno dare la propria disponibilità tutti i Docenti di qualsiasi disciplina in posesso di documentate competenze specifiche.
La retribuzione per i corsi di recupero è quella contrattualmente prevista per le attività aggiuntive di insegnamento, ossia € 35 all’ora lordo dipendente. Per i percorsi di tutoraggio la retribuzione è di € 17,50 all’ora lordo dipendente.
Criteri di selezione: possesso di documentate competenze specifiche nell’ambito delle metodologie del recupero, delle didattiche speciali, della didattica laboratoriale, dell’apprendimento cooperativo, del recupero e potenziamento degli strumenti cognitivi di base; rotazione ed equa distribuzione degli incarichi. Per i percorsi di prima alfabetizzazione in Italiano L2, possesso di documentate competenze specifiche nell’ambito dell’insegnamento in questione.
Percorsi PAS
In ultimo, a integrazione dei percorsi di cui sopra, riprenderanno presso il nostro Istituto i percorsi PAS (Programma di Arricchimento strumentale) per il recupero e il potenziamento degli strumenti cognitivi di base, sotto forma di laboratori individuali o per piccoli gruppi destinati a studenti con particolari bisogni educativi.
In questo caso potranno dare la loro disponibilità i Docenti di qualsiasi disciplina con certificazione di applicatori degli strumenti PAS Basic, PAS Standard e LPAD, utilizzando il terzo modulo allegato (Allegato 3), da inviarsi per posta elettronica all’indirizzo recupero.chinochini@gmail.com entro il 28/11/2015.
In questo caso (lavoro individuale o in piccoli gruppi) la retribuzione è assimilata a quella per i percorsi di tutoraggio, ossia € 17,50 all’ora lordo dipendente.
Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione,
Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993
- Allegati 1, 2, 3 (doc, 110 kB)