Regolamento assenze 2013-2014
Ecco specificato il sistema che, per legge, pone un limite alle assenze degli studenti.
A |
Genitori degli alunni |
p.c. |
Alunni |
OGGETTO: |
Comunicazione regolamento assenze a.s. 2013-2014 |
Cari genitori,
Con la presente, si richiama la vostra attenzione sul Decreto del Presidente della Repubblica 122/2009 che ha stabilito che per gli studenti di tutte le classi di istruzione secondaria di secondo grado, ai fini della valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. In presenza di un numero di assenze superiori a quello consentito, lo studente non può essere valutato, e quindi non viene ammesso all’anno successivo (o all’esame di qualifica o di Stato).
La Circolare Ministeriale n. 20/2011 ha precisato che la base di riferimento per il calcolo del limite massimo delle assenze non è dato dai giorni del calendario scolastico, ma dal monte ore delle lezioni, cioè la somma di tutte le ore di lezione svolte nel corso dell’anno. Di conseguenza, incidono sul conteggio delle assenze anche gli ingressi in ritardo, le uscite anticipate, etc.
Si noti che anche quando non si superi il limite consentito, un numero elevato di assenze, sia pure giustificate ma non dovute a documentati motivi di forza maggiore, è comunque di per sé motivo per un abbassamento del voto di condotta (e quindi della media generale nonché dei crediti).
Nell’ambito delle proprie prerogative il Collegio dei Docenti ha stabilito alcune deroghe al limite del numero massimo di assenze, che riportiamo sul retro della presente.
Informiamo che indicativamente (e salvo le deroghe previste dalla normativa vigente) per le classi dalla I alla IV il massimo numero di ore di assenza consentito per assicurare la validità dell’anno scolastico per coloro che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica è 264, per coloro che non se ne avvalgono 256. Per le classi V il numero massimo di ore di assenza consentito è rispettivamente di 247 e 239.
Ringraziandovi per l’attenzione e confidando nella massima collaborazione da parte vostra per assicurare una costante frequenza scolastica dei vostri figli, porgo distinti saluti.
B.go S.Lorenzo 31 ottobre 2013 |
|
Il Dirigente Scolastico (Bernardo Draghi) |
—————————————————————————————————————–
DA RICONSEGNARE AL COORDINATORE DI CLASSE
Il sottoscritto/a |
|
|||
Genitore/tutore dell’alunno/a |
|
|||
Dichiara di avere preso visione della Circolare n. |
|
del |
31/10/2013 |
|
del cui contenuto prende atto |
||||
FIRMA DEL GENITORE |
|
|||
DEROGHE AL LIMITE MASSIMO DI ASSENZE
Delibera del Collegio Docenti del 6 aprile 2011
Per tutti i corsi:
· gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
· terapie e/o cure programmate;
· donazioni di sangue;
· partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
· adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987);
· documentata necessità di assistenza a familiari;
· (per studenti stranieri) soggiorni all’estero per indispensabili adempimenti burocratici;
· reinserimento, dopo un periodo di dispersione, con successiva frequenza regolare.
· (per gli alunni inseriti tardivamente), il calcolo delle assenza avverrà sulla percentuale delle ore calcolate a partire dall’inserimento.
Solo per il corso serale:
· seri motivi familiari o lavorativi debitamente documentati.