Esercitazione di evacuazione
Prossima esercitazione di evacuazione per le varie sedi dell’Istituto. Attenzione alle date.
A |
Studenti |
|
Docenti |
|
Personale Amminisrativo, Tecnico e Ausiliario |
|
Educatori, assistenti e altri operatori in servizio nella scuola |
|
DSGA |
OGGETTO: |
Esercitazione di evacuazione con preavviso |
Si comunica che nella prossima settimana si svolgerà un’esercitazione di evacuazione dei locali della nostra scuola. Sarà simulato un evento sismico. Per valutare meglio le singole criticità, la prova si svolgerà in tempi diversi per ogni sede, secondo il seguente calendario:
Laboratori Manutenzione e Prefabbricati |
Giovedì 31 ottobre |
Ore 10.30 |
Sede Centrale |
Giovedì 31 ottobre |
Ore 11.30 |
Laboratori Ristorazione |
Giovedì 31 ottobre |
Ore 12.30 |
Aule Ristorazione |
Martedì 5 novembre |
Ore 9.30 |
L’esercitazione inizierà con un suono prolungato di campanella (circa 30 sec.) che simulerà la scossa durante la quale tutti i presenti nell’edificio dovranno ripararsi sotto banchi, scrivanie, architravi ecc.
Successivamente tramite tre suoni brevi di ”trombetta da stadio” come da disposizioni vigenti, sarà impartito l’ordine di evacuazione.
Tutti dovranno a questo punto lasciare l’edificio con calma e ordinatamente e raggiungere i luoghi di raccolta che sono:
· per chi si trova nei laboratori di cucina e sala, il piazzale retrostante tale sede
· per chi si trova nella sede “aule”, il piazzale tra la sede aule e i laboratori del corso Manutenzione.
· per chi si trova nella sede “prefabbricati e officine”, il piazzale tra il cancello dei laboratori e la sede centrale.
· per chi si trova nella sede “nuova”, il piazzale tra il cancello dei laboratori e la sede centrale.
Ogni docente dovrà:
· uscire dall’aula portando con sé il registro di classe;
· pervenuto al punto di raccolta, fare l’appello e segnalare ai preposti gli eventuali dispersi;
· compilare il modulo di evacuazione che viene consegnato al momento della lettura della presente circolare;
· riconsegnare ai responsabili di sede.
Al termine dell’esercitazione, che verrà segnalato dal suono della campanella, i docenti rientreranno nelle rispettive aule per riprendere la consueta attività didattica.
Tengo a ricordare che tutte le persone presenti nella scuola devono partecipare all’esercitazione ed operare per farla riuscire al meglio. Subito dopo la lettura della circolare, il docente presente in classe riepilogherà i passaggi della procedura, e si accerterà che ciascuno studente abbia ben presenti i comportamenti da tenere e l’eventuale ruolo particolare da svolgere (aprifila, chiudifila, supporto a compagno con difficoltà motorie).
Dopo la lettura della presente circolare chiunque può consultare il Piano per le Emergenze presente in ogni sede e (per i docenti, in particolare i Coordinatori) discuterlo in classe, sia per accertare che gli studenti lo conoscano, sia per motivarli.
Ringrazio fin d’ora per l’attenzione e la collaborazione,
B.go S.Lorenzo 28 ottobre 2013 |
|
Il Dirigente Scolastico (Bernardo Draghi) |