Convocazione dipartimenti disciplinari
Si riuniscono i dipartimenti disciplinari. Vedi, all’interno, l’Ordine del Giorno.
A | Docenti di tutte le materie |
LORO SEDI | |
Coordinatori Dipartimenti Disciplinari | |
e p.c. | DSGA |
OGGETTO: | Convocazione riunioni Dipartimenti Disciplinari |
Con la presente, come già anticipato nel Piano Annuale delle Attività, si conferma la convocazione dei Dipartimenti Disciplinari (escluso il gruppo di Sostegno) per il giorno giovedì 5 novembre p.v. ale ore 14.45 – 18.30 presso la Sede Centrale, con il seguente Ordine del Giorno:
- Verifica e aggiornamento curricoli disciplinari d’Istituto
- Prove di verifica e criteri di valutazione; progettazione prove in parallelo.
- Obiettivi minimi per recupero in itinere (e prove di settembre)
- criteri di analisi dei libri di testo e avvio monitoraggio uso testi in adozione
- Conferma o modifica voto unico o plurimo nelle pagelle del I e II trimestre.
NOTE:
Punto 1: Per ogni materia dovrebbe essere predisposta o aggiornata una cartella con (a) la griglia degli obiettivi per il quinquennio; (b) l’indice dei moduli per il quinquennio; (c) una sottocartella con gli eventuali singoli moduli sviluppati, (d) il catalogo delle prove di verifica con relativi modelli (o descrizioni) e relative griglie di valutazione. La cartella dovrebbe essere inviata per mail al Dirigente sotto forma di file zip.
Punto 2: Vedi sopra. Le griglie di valutazione dovrebbero essere organizzate per indicatori (ed eventuali sottoindicatori), con la gamma dei punteggi e gli eventuali pesi. Per chiarezza e uniformità, si raccomanda vivamente di utilizzare per ogni indicatore una gamma 1-10 con sufficienza 6, o per maggiore semplicità una gamma 1-5 con sufficienza 3, assegnando eventualmente (anche se sotto il profilo didattico non è sempre necessario, e talvolta può addirittura rivelarsi fuorviante) pesi diversi a indicatori diversi.
Attenzione:
Punto 3: Si tratta di selezionare, a partire dalla griglia degli obiettivi per ciascun anno, quelli minimi essenziali che dovrebbero essere accertati per l’ammissione all’anno successivo, nonché da perseguire con azioni di recupero in itinere organizzate per livelli. Sulla base di tali obiettivi, si selezionino uno o più tipi di prova (vedi punto 2) con la relativa griglia di valutazione. Di ciascuna prova dovrebbe essere presentato un esempio o una descrizione.
Punto 4: Il Dipartimento è invitato fin d’ora a individuare (o confermare) una serie di criteri per l’analisi dei libri di testo, da utilizzarsi anche per un monitoraggio in itinere dei testi in adozione (e soprattutto se di nuova adozione). Tali criteri devono essere srettamente legati al progetto curricolare d’Istituto, di cui il libro di testo dev’essere strumento e non modello.
Della riunione dovrà essere redatto un sintetico verbale da trasmettere alla Presidenza, così come i materiali via via elaborati.
Il Dipartimento 8 (Fisica – A038) si riunirà insieme al Dipartimento di Scienze Integrate (A060 – A013 – C240). Successivamente, potrà fare riferimento anche al Dipartimento 2 (Matematica)
Qualora l’incontro non esaurisca l’Ordine del Giorno, il gruppo di lavoro potrà essere riconvocato dal Coordinatore di Dipartimento, che potrà richiedere alla Presidenza gli indirizzari email dei colleghi.
I Coordinatori possono anticipare o posticipare la riunione in altro giorno ed orario (purché entro il 10 novembre p.v.), purché sia assicurata la presenza di tutti i colleghi e un adeguato tempo di preparazione dei lavori.
Si allega:
- Prospetto dei Dipartimenti e dei Coordinatori;Ringraziando per l’attenzione,
B.go S.Lorenzo 31 ottobre 2015 | Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi) |