Elezione studente in Consulta
Elezioni per la sostituzione di uno studente nella consulta Provinciale degli studenti.
A | Studenti |
e p.c. | Docenti |
OGGETTO: | Presentazione delle liste per sostituzione di un rappresentante |
degli studenti dell’Istituto nella Consulta Provinciale – biennio | |
2013/15 |
Si informano gli studenti di tutte le classi che il giorno martedì 4 novembre 2014, contestualmente alle votazioni per l’elezioni dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe, si svolgeranno le elezioni suppletive per sostituire un rappresentante dell’Istituto Chino Chini presso la Consulta Provinciale degli Studenti per il biennio 2013/2015, decaduto dopo aver conseguito il diploma.
Le liste dei candidati dovranno essere presentate alla Segreteria Alunni dell’Istituto entro venerdì 30 ottobre alle ore 13.00.
Si ricorda che per essere accettate le liste dovranno includere un numero di candidati da un minimo di due a un massimo di quattro. I candidati stessi dovranno firmare accanto al proprio nome per accettazione. La presentazione della lista sarà valida solo se sarà presente un motto che la contraddistingue e accompagnata dalla sottoscrizione, tramite firma leggibile, di almeno 20 studenti, regolarmente iscritti nell’Istituto.
Le liste saranno controllate dall’Ufficio e, se ritenute valide, affisse all’albo dell’Istituto.
Si allega alla presente circolare un modulo predisposto per la presentazione delle liste.
B.go S.Lorenzo 30 ottobre 2014 | Il Dirigente ScolasticoBernardo Draghi |
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”Via Pietro Caiani, 68 – 50032 Borgo San Lorenzo (Fi)Tel. 055.8459.268 – Fax 055.8495.131Sito Web: www.chinochini.it – E-mail: chinochini@tin.it – PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice meccanografico FIIS02300N – Codice fiscale 90001330480
Corsi diurni e serali Istruzione Professionale: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Servizi Commerciali, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Istruzione Tecnica: Istituto Tecnico per il Turismo |
ELEZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI
ANNO SCOLASTICO ………………… / …………………
DENOMINAZIONE DELLA LISTA PRESENTATA:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ELENCO CANDIDATI
N. | Cognome e nome | Classe | Firma per accettazione |
I sottoscritti presentatori della lista dichiarano di essere regolarmente iscritti all’Istituto Cino Chini per l’anno scolastico 20 …… / 20 …… e di non essere candidati per queste elezioni in altre liste.
1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 13) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
7) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . . 19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . 20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe . . . . . . . .
Borgo San Lorenzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Che cos’è la Consulta degli Studenti
La Consulta Provinciale degli Studenti – CPS – è un organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale.
È composta da due studenti per ogni Istituto Secondario Superiore della provincia. I rappresentanti che la compongono sono eletti da tutti gli studenti della scuola.
Le CPS hanno una sede appositamente attrezzata, messa a disposizione dal Dirigente responsabile dell’Ambito Territoriale Provinciale. Dispongono di fondi propri che possono essere spesi solo dagli studenti che la compongono. La quota prevista è almeno il 7% dei fondi provinciali destinati alle scuole per le attività degli studenti in base ai D.P.R. 567/96 e 156/99.
Ogni CPS si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare.
Le funzioni delle Consulte sono:
- assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le scuole superiori;
- ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari;
- formulare proposte che superino la dimensione dei singolo istituto;
- stipulare accordi con gli Enti Locali, la Regione e le Associazioni, le Organizzazioni del mondo dei lavoro;
- formulare proposte ed esprimere pareri all’Ambito Territoriale Provinciale, agli Enti Locali competenti e agli organi collegiali territoriali;
- istituire uno sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento alle attività integrative, all’orientamento e all’attuazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti;
- progettare, organizzare e realizzare attività anche a carattere transnazionale;
- designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (art. 5, comma 4).La CPS elegge al suo interno un Presidente, un Vicepresidente e la Giunta e si divide in commissioni tematiche o territoriali. L’Ambito Territoriale mette a disposizione della CPS un docente referente per supportare il lavoro degli studenti. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha un apposito ufficio per le Consulte e per le attività degli studenti (Direzione generale per lo Studente).Ogni anno, inoltre, una piccola delegazione di ogni consulta partecipa ad un convegno di tre giorni, organizzato a turno da una Consulta, durante il quale elabora dei documenti programmatici che vengono presentati al Ministro e a tutte le Consulte. Dopo alcuni anni di lavoro le Consulte hanno realizzato numerose attività, come:
- vari convegni nazionali;
- la Giornata nazionale dell’Arte e della Creatività studentesca in circa 80 città;
- trasmissioni televisive di cui una, “La scuola in diretta”, che dura ormai da anni ed è trasmessa via satellite da RAI SAT 3;
- giornali studenteschi provinciali;
- corsi di formazione;
- la partecipazione all’elaborazione dei piani di dimensionamento delle scuole a livello provinciale;
- attività di educazione alla pace e di solidarietà internazionale.Numerosi pareri delle CPS sono stati accolti dal Ministero, ad esempio su: lo Statuto delle studentesse e degli studenti, le modifiche del D. P. R. 567/96, l’autonomia scolastica, le modifiche degli organi collegiali e il progetto di rappresentanza studentesca nazionale.
- I 103 Presidenti delle Consulte si riuniscono periodicamente in conferenza nazionale, dove hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, d’ideare progetti integrati, di discutere dei problemi comuni delle CPS e di confrontarsi con il Ministro della Pubblica Istruzione formulando pareri e proposte.