Navigazione veloce

Rendicontazione 500 euri

Ecco le modalità di rendicontazione dei 500 euri.

A Personale Docente
Albo sito Web
e p. c. DSGA

OGGETTO: Carta del Docente L. 107/2015

Si invita il personale docente a prendere attenta visione dell’allegata nota del MIUR n. 15219 del 15/10/2015 relativa all’ogetto. In particolare si sottolinea quanto segue:

• La legge 107/2015, al fine di sostenere la formazione del personale docente, ha disposto l’erogazione di € 500,00 annui per i docenti di ruolo di tutte le Istituzioni scolastiche.
• Detta somma per il corrente anno scolastico sarà accreditata direttamente sul cedolino di stipendio (presumibilmente tra ottobre e novembre).
• Il docente potrà utilizzare detta somma secondo le modalità previste dalla normativa e riportate nell’art. 4 della nota citata, e che, a ogni buon conto, si riepilogano:

a) Acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste;
b) Acquisto di hardware e di software;
c) Iscrizione a corsi di attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati pressa MIUR, a corsi di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti il profilo professionale, ovvero a corsi di laurea post lauream o a master universitari inerenti il profilo professionale;
d) Rappresentazioni teatrali o cinematografiche;
e) Ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
f) Iniziative coerenti con le attivita individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche e del Piano nazionale di formazione di cui all’art. 1 comma 124, della legge n. 107 del 2015.

• Si sottolinea l’obbligo di documentare l’utilizzo della somma in esame il cui rendiconto sarà verificato e, nel caso, non risulti congruo o non esaustivo della somma stessa, o assente o non giustificato, comporterà il recupero della relativa quota a carico dell’erogazione dell’anno scolastico 2016/2017 come di seguito precisato:

“I docenti destinatari delle risorse trasmettono agli uffici amministrativi dell’Istituzione Scolastica di appartenenza, entro e non oltre il 31 agosto 2016, la rendicontazione comprovante l’effettivo utilizzo della somma di cui all’art. 3 (cioè i 500 euro erogati mediante cedolino), per le finalità e con le modalità previste. Nel caso in cui la predetta documentazione risulti non conforme alle finalità di cui all’art. 4, incompleta o presentata oltre il termine di cui al periodo precedente (cioè il 31 agosto 2016), ovvero non presentata, la somma non rendicontata è recuperata con l’erogazione riferita all’anno scolastico 2016/2017.”

Detti rendiconti saranno messi a disposizione dei Revisori dei Conti presso le Istituzioni scolastiche per riscontro di regolarità amministrativo-contabile, ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123 e successive modificazioni.

In attesa di ulteriori indicazioni da parte deL MIUR riguardo le modalità di rendicontazione, che saranno puntualmente comunicate ai docenti mediante successiva circolare (è possibile, ad esempio, che per tutte le spese di cui sopra sia richiesta fattura o ricevuta nominativa), si invita tutto il personale ad attenersi scrupolosamente alle dette disposizioni e, in particolare, a conservare i giustificativi delle spese sostenute a carico della somma dei 500 euro.

Si presume (anche se non esplicitamente dichiarato nella normativa sopra citata) che siano ammissibili le spese sostenute per le finalità di cui sopra a partire dal 1 settembre 2015.

Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi)

 

Non è possibile inserire commenti.