Prove INVALSI: istruzioni d’uso
Istruzioni operative per la somministrazione e per lo svolgimento delle prove
A |
Responsabili di sede Aule – Nuova Sede – Prefabbricati e Officine |
|
Docenti |
|
|
e p.c. |
Collaboratori Scolastici |
|
DSGA – Ufficio Alunni |
OGGETTO: |
Organizzazione prove cognitive INVALSI |
|
|
Gentili Docenti,
Nel confermare che la mattina di giovedì 16 maggio si svolgeranno nell’Istituto le prove cognitive INVALSI, con la presente si comunicano le relative disposizioni.
MATTINA GIOVEDI’ 16 MAGGIO: PROVA UNICA
TUTTE LE CLASSI SECONDE
ORA |
LUOGO |
OPERATORI |
8.45 |
Presidenza |
attività preparatorie: 1) apertura plichi; 2) etichettatura; 3) consegna fascicoli e ELENCO STUDENTI (con codici identificativi di ciascun alunno), trasporto |
9.15 circa
90 minuti (dopo aver letto le istruzioni) |
Aule di ciascuna classe |
Prova di Matematica: serie di domande su Þ numero, spazio e figure (geometria), Þ relazioni/funzioni Þ dati e previsioni |
10.45 – 11.00 circa |
|
PAUSA |
11.00 circa
90 minuti (dopo aver letto le istruzioni) |
Aule di ciascuna classe |
Prova di Italiano: due parti Þ comprensione testi narrativi, espositivi e misti Þ grammatica |
12.30 circa
30 minuti (dopo aver letto le istruzioni, più 10-15 minuti per eventuali ritardatari |
Aule di ciascuna classe |
Questionario studente su caratteristiche degli alunni e contesto familiare |
13.15-14.05 |
Aule |
Termine delle prove e uscita degli studenti (anche prima delle 14.05) |
NB: È importante prestare attenzione che a ciascun alunno, durante tutte le somministrazioni, vengano consegnati fascicoli col medesimo codice identificativo (effettuare l’appello seguendo l’elenco alunni).
In occasione dello svolgimento delle prove INVALSI a livello nazionale, la somministrazione verrà effettuata da due docenti per ciascuna classe (una per prova), secondo il prospetto seguente. N.B. Secondo le indicazioni dell’INVALSI, il somministratore non deve essere un docente della classe, e preferibilmente non dovrebbe essere docente della materia oggetto della prova.
I Responsabili di sede provvederanno a riorganizzare di conseguenza l’orario delle altre classi, eventualmente aggiustando i turni di somministrazione (purché siano rispettati i criteri di cui sopra).
CLASSE – SEDE |
ATTIVITA’ PREPARATORIE (in Presidenza h 8.45 ) E PROVA DI MATEMATICA (90 minuti ca.) |
PAUSA (15 minuti) |
PROVA DI ITALIANO (90 minuti ca.) |
QUESTIONARIO STUDENTE (30 minuti ca. + 10-15 minuti per ritardatari) |
CORREZIONE E TRASCRIZIONE DATI (al termine della prova e/o nei giorni successivi) |
2 AR – AULE |
Suma |
Suma |
Lamberti |
Lamberti |
Suma e Lamberti + un docente di Matematica |
2 BR – AULE |
Spinelli |
Spinelli |
Gucci Lorena |
Gucci Lorena |
Spinelli + un docente di Matematica |
2 CR – AULE |
Nardi |
Nardi |
Grifoni |
Grifoni |
Nardi e Grifoni |
2AM – PREFABBRIC |
Mugliarisi |
Mugliarisi |
Petrucci |
Petrucci |
Mugliarisi e Petrucci |
2BM/2AE – PREFABBRIC |
D’Alessandro |
D’Alessandro |
Conti Rita |
Conti Rita |
Gentili e Conti |
2AA – SEDE NUOVA |
Poli |
Poli |
Pieraccini |
Pieraccini |
Poli e Pieraccini + un docente di Matematica |
2BA – SEDE NUOVA |
Coeli |
Coeli |
De Chigi |
De Chigi |
Coeli e Tempesti |
2ATUR –SEDE NUOVA |
Flamini |
Flamini |
Giustini |
Giustini |
Flamini e Giustini |
2BTUR –SEDE NUOVA |
Zacchello |
Zacchello |
Palestina |
Palestina |
Zacchello e Brumat |
Attenzione: secondo quanto previsto dal Contratto di Istituto, è prevista una incentivazione per le ore di impegno al di fuori di quelle di servizio, sia per la somministrazione sia per la correzione. Tutti i docenti che effettueranno ore eccedenti l’orario di servizio, quindi, sono pregati di compilare la time card che verrà loro inviata successivamente.
Al termine delle prove queste vanno ritirate e consegnate in Presidenza.
I docenti somministratori (insieme ad altri docenti disciplinari o in ambito della classe) potranno quindi procedere alla registrazione delle risposte (rendicontando le ore eccedenti quelle di servizio sulla apposita time-card) e all’inserimento dei risultati online (per tutte le classi non solo quelle campione).
In sintesi le funzioni del somministratore sono:
1) Familiarizzarsi con la procedura;
2) Assicurarsi che ciascun allievo riceva in modo corretto i materiali;
3) Assicurarsi che gli studenti abbiano compreso le istruzioni;
4) Assicurarsi che la somministrazione avvenga nei tempi stabiliti;
5) Ritirare tutti i fascicoli al termine della prova;
6) Riordinarli in ordine alfabetico secondo l’Elenco studenti;
7) Inserire le risposte date alle domande da ciascun alunno (la compilazione online delle risposte può essere fatta dai somministratori anche in altro momento, facendosi aiutare dagli insegnanti di classe competenti per disciplina o per ambito);
8) Consegnare i fascicoli al DS o al suo delegato, mentre le schede alunni e l’elenco studenti vanno consegnati al successivo somministratore.
Procedura dettagliata per la somministrazione delle prove INVALSI:
Ore 8.20 in Presidenza:
– Apertura dei plichi in presenza del DS o di un suo delegato, dell’insegnante somministratore della prima prova e dell’eventuale Osservatore esterno: verrà redatto un verbale di apertura e consegna del materiale.
– Consegna dei fascicoli e delle etichette al docente somministratore e all’Osservatore esterno.
– Etichettatura dei fascicoli alla presenza del DS o di un suo delegato.
– Consegna Elenco alunni con i codici identificativi dell’INVALSI, Scheda Alunni ai docenti somministratori e agli Osservatori esterni.
Alle ore 9.05:
– – Far sedere i ragazzi, fare l’appello e verificare le presenze (se un alunno arriva in ritardo ma prima che sia iniziata la sessione di somministrazione può essere ammesso: es. uno può non svolgere la prova di matematica perché è arrivato in ritardo ma può svolgere quella di Italiano; Non possono essere ammessi gli alunni che arrivano dopo l’inizio della lettura delle Istruzioni).
– Far spegnere i cellulari e raccoglierli sulla cattedra.
– Raccomandarsi di non aprire i fascicoli, finchè non viene dato il via per l’inizio della prova;
– Per la prova di Matematica sono consentiti i seguenti strumenti: righello, squadra, goniometro, compasso, calcolatrice che non sia collegabile ad Internet tramite bluetooth o wireless.
– La prova di Matematica è costituita da un insieme di domande a scelta multipla e a risposta aperta univoca o articolata alle seguenti aree: numero; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni.
– Gli studenti non possono inoltre usare il Dizionario d’Italiano, la matita, la gomma, le penne cancellabili, né fogli aggiuntivi per la brutta copia: devono far uso soltanto della penna biro e del fascicolo (gli eventuali calcoli, disegni e quant’altro li possono fare nel fascicolo).
– La prova di Italiano è costituita da tre sezioni: comprensione di testi narrativi, comprensione di testi informativo-espositivi, grammatica con domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca o articolata.
– Durante le prove non possono essere dati suggerimenti o indicazioni: i ragazzi vanno stimolati a rispondere a tutte le domande del questionario, sollecitandoli a fare del loro meglio, a dare le risposte che a loro sembrano più logiche e sottolineando il fatto che non verrà dato loro nessun voto. I ragazzi non devono copiare, devono essere sistemati come se facessero un compito in classe con una sufficiente distanza tra i banchi.
– Se un ragazzo finisce in anticipo, bisogna raccomandargli di rileggere le risposte e se consegna prima del tempo non può abbandonare l’aula, può mettersi a leggere qualcos’altro. L’uscita anticipata dall’aula può avvenire solo per giustificati motivi o urgenze; in ogni caso dovrà lasciare il fascicolo alla cattedra e sulla copertina andrà indicata l’interruzione della compilazione.
– Al momento della consegna del fascicolo controllare che abbiano risposto a tutte le domande.
Si rammenta che gli allievi con disabilità non compilano il “questionario studente” e possono essere esonerati dallo svolgimento delle prove, se ritenuto opportuno; non possono essere supportati in aula dall’insegnante di sostegno e devono essere indicati sulla maschera solo se non già segnalati dalla scuola.
Per gli studenti con DSA possono essere forniti tempi più lunghi per la prova (fino a trenta minuti) se questo non altera la programmazione temporale delle prova stesse e/o, se i docenti lo ritengono opportuno, anche essere dispensati dalle prove stesse.
Gli alunni stranieri in Italia da meno di un anno (si fa riferimento al 1 settembre 2012) partecipano alle prove, ma i loro risultati non concorrono alla rilevazione della scuola.
Ringraziando per l’attenzione, B.go S.Lorenzo 10 maggio 2013
Le Referenti (Daniela Morandi) (Mariassunta Pirillo) |
|
Il Dirigente Scolastico (Bernardo Draghi) |