Divieto di fumo
Sanzioni (multe) e divieti più severi in arrivo per chi fuma a scuola.
A :
- Studenti e studentesse
- Incaricati della vigilanza in elenco
- Tutto il personale della scuola
OGGETTO: DIVIETO DI FUMO
SI PREGA DI LEGGERE ALLE CLASSI E DI LASCIARE UNA COPIA IN CIASCUNA AULA
Il Dirigente e gli Incaricati della vigilanza debbono purtroppo constatare il persistere delle infrazioni al divieto di fumo, nonostante i continui richiami, numerose ammonizioni scritte e alcune multe.
Si ribadisce che è assolutamente vietato fumare in tutti gli ambienti chiusi e aperti di pertinenza dei due Istituti scolastici “Chino Chini” e “Giotto Ulivi”, compresi i cortili, gli impianti sportivi e i parcheggi interni. Il divieto è esteso anche alle sigarette elettroniche.
Data la situazione, riteniamo corretto avvisare gli studenti e il personale che a partire da oggi gli incaricati della vigilanza svolgeranno controlli mirati in tutta l’area scolastica rilevando le generalità dei trasgressori e comunicandole al Dirigente Scolastico o al Vicario, i quali eleveranno senza possibilità di eccezioni un verbale di contravvenzione per una multa dell’importo previsto dalla normativa vigente, ossia Euro 55,00 da versare in banca o presso gli uffici postali, utilizzando un modello F23, con contestuale trasmissione di copia del verbale alla Prefettura.
Ai trasgressori, inoltre, potranno essere comminate le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento di Istituto per gli studenti, e dal Codice Disciplinare per quanto riguarda il personale della scuola.
Poiché è avvenuto che in qualche caso lo studente sorpreso a fumare abbia fornito a incaricati che non lo conoscevano nome e cognome falsi, è opportuno ricordare che fornire false generalità a un incaricato di pubblico servizio è un reato ai sensi dell’art. 496 del Codice Penale, punito con la reclusione da 1 a 5 anni.
Incaricati della vigilanza sul rispetto del divieto di fumo su delega dei Dirigenti per i due Istituti sono i sigg. Paolo Beatini, Fabrizio Bigazzi, Donatella Bordati e Michele Santoro.
Per il “Chino Chini”, in particolare per le diverse sedi e relative pertinenze, incaricati della vigilanza sono inoltre i Responsabili di Sede:
– Sede Centrale: Proff. Rita Panfili e Alberta Pieraccini
– Sede di Via Caiani Aule: Proff. Paola Panico e Paolo Beatini
– Sede di Via Caiani Officine e Prefabbricati: Proff. Donatella Bordati e Fabio Gucci
– Sede di Via Caiani Laboratori Ristorazione: Proff. Francesco Leanza e Michele Occhibove
nonché i proff. Filippo Margheri, Alberto Perna, Alfio Maurizio Mannino, Paolo Baldini, Raffaele Petrucci, ed eventualmente altri docenti e operatori scolastici volta volta individuati dal Dirigente.
Si ricorda infine che in orario scolastico, e quindi anche durante gli intervalli, è fatto divieto a tutti gli studenti di uscire dal complesso scolastico, mentre i docenti in servizio durante gli stessi sono tenuti alla vigilanza degli spazi scolastici. Di conseguenza è esclusa la possibilità per chiunque di uscire dai cancelli per fumare (come per qualsiasi altro motivo, se non dopo il termine delle lezioni o del turno di servizio).
Certo della collaborazione di tutti, Borgo San Lorenzo 5 maggio 2014
Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi)