Riunioni Dipartimenti Disciplinari
Convocati i Dipartimenti Disciplinari per la messa a punto dei curricoli e delle prove di settembre.
A | Docenti di tutte le materie |
LORO SEDI | |
Coordinatori Dipartimenti Disciplinari | |
e p.c. | DSGA |
OGGETTO: | Convocazione riunioni Dipartimenti Disciplinari |
Con la presente, come anticipato in sede di Collegio Docenti, si conferma la convocazione dei Dipartimenti Disciplinari (escluso il gruppo di Sostegno) a partire da mercoledì 24 febbraio p.v.
L’indicazione della data (purché entro il 5 marzo p.v.), dell’orario (indicativamente 14.30-18.30) e della sede della riunione è demandata al Coordinatore di Dipartimento, che convocherà la riunione stessa via mail (eventualmente richiedendo alla Presidenza gli indirizzi dei colleghi) con invio per conoscenza al Dirigente dirigentechinochini@katamail.com e alla Segreteria Docenti docentichinochini@gmail.com, nonché ai Collaboratori Scolastici della sede interessata.
Ordine del Giorno:
- Verifica curricoli disciplinari di Istituto
- Verifica tipologia prove per matera e relative griglie di valutazione
- Verifica obiettivi, contenuti, materiali e prove d’uscita per i corsi di recupero in itinere
- Obiettivi minimi e prove di settembre
- Monitoraggio testi in adozione
NOTE:
Punto 1: Per ogni materia deve essere predisposta e/o aggiornata una cartella con (a) la griglia degli obiettivi per il quinquennio; (b) l’indice dei moduli per il quinquennio; (c) una sottocartella con gli eventuali singoli moduli sviluppati, (d) il catalogo delle prove di verifica con relativi modelli (o descrizioni) e relative griglie di valutazione. La cartella deve essere inviata per mail al Dirigente sotto forma di file zip. Si prega di effettuare tale invio per ogni materi anche se il progetto curricolare non ha subito modifiche, indicando all’oggetto “INVIO PROGETTO CURRICOLARE 2016”
Punto 2: Vedi sopra. Ogni Dipartimento dovrebbe avere già predisposto un elenco dei tipi di prove utilizzate in tutti o in alcuni livelli di classe (es: dettato, saggio breve, relazione orale su traccia, dialogo simulato, test strutturato, interrogazione, prova pratica di laboratorio di…, disegno tecnico…) Per ogni tipo di prova dovrebbe essere predisposta una griglia organizzata per indicatori (ed eventuali sottoindicatori), con la gamma dei punteggi e gli eventuali pesi. Per chiarezza e uniformità, si raccomanda vivamente di utilizzare per ogni indicatore una gamma 1-10 con sufficienza 6, o per maggiore semplicità una gamma 1-5 con sufficienza 3. Se in generale conviene indicare lo stesso peso per tutti gli indicatori, è importante individuare gli indicatori dei quali è possibile modificare il peso per situazioni particolari (BES, DSA…)
Punto 3: Per le materie oggetto di corsi di recupero in itinere (in particolare Italiano, Matematica e Inglese), condotti da docenti curricolari o di potenziamento, in base all’esperienza dei primi corsi verificare per ogni livello gli obiettivi, i contenuti e le modalità di svolgimento, nonché i materiali di supporto che possano essere condivisi tra i colleghi (es. prove INVALSI).
Punto 4: Si tratta di selezionare, a partire dalla griglia degli obiettivi per ciascun anno, quelli minimi essenziali che dovrebbero essere accertati per l’ammissione all’anno successivo. Sulla base di tali obiettivi, si selezionino uno o più tipi di prova (vedi punto 2) con la relativa griglia di valutazione. Di ciascuna prova dovrebbe essere presentato un esempio o una descrizione.
Punto 5: Il Dipartimento farà il punto sul monitoraggio della funzionalità didattica dei testi in uso, in preparazione alle prossime scadenze riguardo le adozioni. Si ricorda che nella riunione di novembre 2015 dovrebbero essere stati individuati (o confermati) una serie di criteri per l’analisi dei libri di testo, da utilizzarsi anche per il monitoraggio in itinere dei testi in uso, soprattutto se di nuova adozione. Tali criteri dovrebbero essere strettamente legati al progetto curricolare d’Istituto, di cui il libro di testo dev’essere strumento e non modello.
Della riunione dovrà essere redatto un sintetico verbale da trasmettere via mail alla Presidenza, così come i materiali via via elaborati.
Il Dipartimento 8 (Fisica – A038) si riunirà insieme al Dipartimento di Scienze Integrate (A060 – A013 – C240). Successivamente, potrà fare riferimento anche al Dipartimento 2 (Matematica)
Qualora l’incontro non esaurisca l’Ordine del Giorno, il gruppo di lavoro potrà essere riconvocato dal Coordinatore di Dipartimento, che potrà richiedere alla Presidenza gli indirizzari email dei colleghi.
Si allegano:
- Prospetto dei Dipartimenti e dei Coordinatori;
- Modelli per progettazione curricolare;
- Modelli per griglie di valutazione.Ringraziando per l’attenzione,
B.go S.Lorenzo 19 febbraio 2016 | Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi)
|
- Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993
Allegato 1
Discipline | Docenti | Coordinatore | |
1 | A019 – Discipline giuridiche ed economiche
|
ARONNE Teresa
BONELLO Francesco D’ANGELO Valentina FURFARO Francesco IOANNA Donatella LANZUTTI Giovanna MALLACI BOCCHIO Laura SANNINO Carla TUCCELLA Corrado TADDEI Barbara
|
Francesco Furfaro |
2 | A047 – Matematica
|
BARTOLETTI Francesca
BRUMAT Maria Luisa CALAMANDREI Lorenzo CONTI Rita D’ALESSANDRO Leonardo GALIA Gaetana GRIFONI Susanna MORANDI Daniela RIGHINI Patrizia ZEGLIOLI Mariella |
Rita Conti |
3 | A346 – Lingua Inglese
A246 – Lingua Francese A446 – Lingua Spagnola
|
BORDATI Donatella
AIAZZI Anna Maria CAPUTI Ida GESUALDI Giuseppina GIUSTINI Tina INNOCENTI Susanna MUGLIARISI Maria BRUNAZZO Patrizia GUCCI Lorena SPINELLI Vincenzo CHIARI Stefania GUASTI Susanna INCORVAIA Ilaria PONATO Antonietta VANNONI Silvia FINIZIO Simona BUTI Agnese SPINA Alessandro |
Donatella Bordati |
4 | A029 – Educazione Fisica | BALDINI Paolo
BANCHI Umberto D’ELIA Pierluigi GUIDOTTI Alessandro TORTI Eli |
Umberto Banchi |
5 | IRC – Religione Cattolica
|
MARGHERI Filippo
SOMIGLI Alfredo BERNACCHI Federico BOLZAN Giovanni |
Alfredo Somigli |
6 | A050 – Italiano e Storia
A039 – Geografia
|
BALSAMO Christian
BARBI Riccardo BARZAGLI Eleonora BECCHI Bruno GENTILI Cristiana MASCOLO Elisabetta NARDI Rossella PANFILI Maria Rita PANICO Paola POLI Chiaretta RUFFINI Silvia SUMA Maria Pia VAINO Maria VENNERI Antonio LEPORE Fortunato GINESE Giulia |
Antonio Venneri |
7 | A060 – Scienze naturali, Chimica, Geografia
A013 – Chimica C240 – Lab. Chimica A038 – Fisica
|
PASQUINI Massimiliano
FLAMINI Alessandra PERSICO Silvia VALENTINI Daniele VANGI Cristina FILPO Francesca GUERRA Piera VITI Michele BELLANI Luca RISO Nicola GUERRA Piera |
Alessandra Flamini |
8 | Materie professionali corso Turistico-Aziendale
A017 – Discipline Economico-Aziendali e Tecnica Turistica A076 – Trattamento testi A061 – Storia dell’Arte A075 – Dattilografia e sten.
|
MAINOLFI Antonio
IOVENE Salvatore VIGIANI Pietro FRATTI Liliana MALANDRINO Gaetano CECERE Luciana FUSCALDO Giovanna Maria FUSCO Giusi CECCONI Isacco VOLPINI Claudio D’AMORE Antonia FABBROCILE Ferdinando |
Salvatore Iovene |
9 | Materie professionali corso Elettrico
A034 – Elettronica A035 – Elettrotecnica ed Applicazioni C270 – Laboratorio di Elettrotecnica
|
LUPI Anna
FICCO Massimo GUCCI Fabio ROSELLI Tommaso ROSI Alessandro BARBACCI Silvana CIRMENA Roberto SGADARI Corrado |
Anna Lupi |
10 | Materie Professionali Corso Meccanico
A020–Tecnologia Meccanica C320 – Laboratorio Meccanico e Tecnologia
|
BARTOLINI Mauro
CONTI Roberto COSENTINO Francesco NICASTRO Massimo Antonio POLI Giacomo MARTINO Tommaso |
Mauro Bartolini |
11 | Materie Professionali Corso Servizi Sociali
A031 – Musica A036 – Filosofia, Psicologia e Scienze educative C450 – Metodologie operative nei Servizi Sociali A025 – Disegno e Storia dell’Arte A040 – Igiene, Anatomia, Fisiologia |
ROBERTO Claudia
PIERACCINI Alberta MORROCCHI Monica BASILE Maria PINI Francesco MICUCCI Isabella FIALA’Erica LO GRASSO Letizia BARTOLOZZI Beatrice |
Basile Maria |
12 | Materie Professionali Corso Alberghiero e Ristorazione
A057 – Scienze degli Alimenti C500 – Esercitazioni pratiche di Cucina C510 – Esercitazioni pratiche Sala-Bar C520 – Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa C150 – Esercitazioni di portineria
|
BEATINI Paolo
MANNINO Alfio Maurizio OCCHIBOVE Michele SARROINO Giuseppe D’ALESSANDRO Umberto D’AMICO Flora DIOTAIUTI Carolina D’AURIA Gianluca RUBINO Roberto PALESTINA Antonio BIANCALANI Lucia IOVINO Luigi LEANZA Francesco LORO Roberta |
Mannino Alfio Maurizio |
13 | Sostegno
|
AGLIETTI Luca
BARTOLI Serenella BELLEZZA Donatella BIEMMI Chiara CALIANO Antonio CERULLO Vincenzo DIOTAIUTI Carolina FLAMINI Alessandra FUSCO Giusi GENTILE Antonella GRIFONI Sara LANDI Patrizia LENZO Maria Pia LETIZIA Corinna LIBRO Giovanni L.IPPI Ilaria MADDALUNO Amalia MALANDRINO Gaetano MASI Beatrice MONASTERO Andrea MUPO Carmelina OLIVADESE Angela PAGLIUCA Nicola PALMIERO Tommaso PISANA Maria PONTIERI Vittorio Francesco RANIERI Stefania SALEMME Massimo SANTONI Antonella SAMA’ Cristina SCHIAVONE Antonio VISCOMI Teresa |
Bellezza Donatella |