Regolamento e cellulare
L’uso del cellulare è proibito per tutte le categorie presenti nell’Istituto.
A | Studenti di tutte le classi |
e p. c. | Docenti |
Personale ATA |
OGGETTO: | DISPOSIZIONI SULL’USO DI TELEFONI CELLULARI |
E ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI |
Da leggere e lasciare in copia in ciascuna classe.
A seguito di alcuni spiacevoli episodi accaduti negli ultimi giorni riguardo all’uso di telefoni cellulari, anche con pubblicazione e diffusione di immagini e video tramite posta elettronica e/o social network, si ritiene opportuno richiamare quanto previsto in materia dal Regolamento di Istituto:
3.10 – Uso di telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici
È vietato ad alunni, docenti e personale ATA utilizzare telefoni cellulari per qualsiasi scopo nei locali della scuola in tutto l’arco dell’orario scolastico, in quanto elemento di disturbo a un ordinato svolgimento dell’attività didattica.
All’ingresso a scuola, alunni e personale hanno l’obbligo di spegnere il telefono cellulare e di riporlo in cartella, in borsa o in tasca.
Eventuali deroghe temporanee per motivi di servizio o particolari esigenze debbono essere autorizzate formalmente, su richiesta dell’interessato/a:
- dal Dirigente o dai Responsabili di Sede per i docenti e gli studenti;
- dal Dirigente o dal DSGA per i Responsabili di Sede, il personale amministrativo e tecnico e i collaboratori scolastici.
È consentito a studenti e personale l’uso del cellulare nei soli spazi esterni e durante l’intervallo (o comunque fuori dell’orario di servizio o di lezione).
Quanto sopra vale anche per qualsiasi apparecchio elettronico personale atto ad acquisire o a riprodurre immagini, filmati o registrazioni vocali, salvo il caso di uso didattico da parte dei (o autorizzato dai) docenti.
I genitori che, in casi eccezionali, si trovassero nella necessità di contattare i figli durante le ore di scuola, potranno farlo attraverso il numero telefonico della sede.
Nel caso che uno studente non rispetti il divieto, il docente a cui è affidata la classe procederà al ritiro temporaneo del cellulare o dell’apparecchio in questione, annotando il fatto sul registro di classe e sul diario dello studente, e riconsegnando il cellulare al termine della lezione. Dalla seconda volta, il cellulare o l’apparecchio dopo il ritiro verrà consegnato al Dirigente scolastico o suo delegato, con annotazione sul registro e comunicando alla famiglia che esso potrà essere prelevato dal giorno successivo solo personalmente da uno dei genitori (o dall’alunno stesso se maggiorenne).
In caso di infrazioni ripetute o di particolare gravità (p. es. registrazione e/o diffusione impropria di immagini e suoni, uso dell’apparecchio in occasione di prove di verifica etc.), l’organo competente, sulla base del regolamento di Istituto, potrà stabilire sanzioni disciplinari aggiuntive.
Si ricorda (cfr. la Direttiva Ministeriale 104/2007) che nei casi in cui la diffusione non autorizzata di immagini e suoni possa configurarsi come una violazione del diritto alla riservatezza, essa è punibile con sanzioni pecuniarie fino a 30.000 euro, ed essere addirittura sanzionata penalmente qualora vi si riscontrassero gli estremi della diffamazione, dell’ingiuria o di altri possibili reati.
Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione,
B.go S.Lorenzo 9 febbraio 2016 | Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi) |
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993