Navigazione veloce

Piani educativi speciali

Ecco come completare l’iter dei PDP e dei PEP. All’interno anche i documenti in allegato.

A Responsabili di sede
                                                                         Coordinatori di classe
                                                       A tutti i docenti                    
Ufficio alunni
                                         e p.c. DSGA, Ufficio protocollo, Personale ATA

 

 

OGGETTO: Consegna Piano Didattico Personalizzato (PDP) e Piano Didattico Educativo (PEP)
  per alunni in alfabetizzazione

 

 

 

Si invitano i coordinatori di classe, che ancora non avessero provveduto, a consegnare entro la conclusione del primo trimestre, presso l’ufficio alunni, i Piani didattici personalizzati (PDP) degli alunni DSA e BES e i Piani educativi personalizzati (PEP) degli alunni stranieri in alfabetizzazione.

 

Si ricorda che in base alle disposizioni vigenti (L. 170/2010) la stesura del PDP è obbligatoria, per cui tutti i docenti sono tenuti, dopo un primo periodo di osservazione, a valutare se per la propria materia è necessaria una programmazione individualizzata e in caso affermativo compilare la parte del PDP relativa alla propria disciplina (parte B) e consegnarla al coordinatore.

I coordinatori allegheranno tutti i piani disciplinari alla parte con i dati generali da loro redatta (parte A) e al contratto formativo (sempre contenuto nella parte A) sottoscritto da ogni insegnante del Consiglio di Classe, dall’alunno e dai suoi genitori.

 

Si ricorda, inoltre, che in base alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, le tipologie di BES con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.

 

Si allegano i modelli di PDP per i BES C (svantaggio socioeconomico) e di PEP (alunni stranieri in alfabetizzazione).

 

 

Per eventuali chiarimenti si può far riferimento ai seguenti docenti:

– per DSA e BES i prof. Venneri, Gesualdi, Chiari, Vaino

– per alunni stranieri in alfabetizzazione prof.sse Aiazzi e Mugliarisi

 

 

Funzione strumentale

(Maria Vaino)

Il Dirigente Scolastico

(Bernardo Draghi)

 

  • Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93

 

 

 

 

Non è possibile inserire commenti.