Calendario INVALSI Classi Quinte
Calendario e informazioni INVALSI classi quinte dal 8 al 13 marzo
Si trasmette calendario e circolare.
I calendari: Calendario Aggiornato invalsi classi V_IIgruppo Calendario Aggiornato invalsi classi V_Igruppo
Circolare n. 255 |
Borgo San Lorenzo, lì |
01/03/2021 |
Agli alunni delle classi 5AA, 5BA, 5ATT, 5AM, 5AE, 5ACU, 5BCU, 5ASB, 5ACG
A tutti i Docenti e ai Responsabili di sede
Al Personale ATA
Oggetto: Calendario Prove INVALSI 2021 classi V
Si comunica che dal 8 marzo al 14 marzo 2020, come da calendario allegato, gli studenti delle classi V saranno impegnati nello svolgimento delle prove INVALSI 2021 di ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE.
Le prove, Computer Based (CBT), si svolgeranno nei Laboratori Lab1, della sede centrale, e nei Laboratori L12, L15, L36 e L37, della Sede Officine; pertanto dal 8 al 14 marzo sono sospese tutte le attività previste in detti laboratori.
Nei giorni di svolgimento delle prove non sarà possibile accedere alla rete wifi dell’istituto dalle ore 8.10 fino al termine delle prove stesse, pertanto i docenti della prima ora potranno apporre regolarmente la firma di presenza entro le 8.05 sul registro elettronico; le annotazioni, le firme delle ore successive dovranno essere riportate sul modulo cartaceo e successivamente trascritte nel registro elettronico a cura di ogni docente.
La somministrazione delle prove verrà svolta dai docenti in servizio nelle ore in cui la prova è programmata; i docenti per la somministrazione delle prove si atterranno alle istruzioni contenute nel Protocollo di somministrazione scaricabile al seguente link:
La mattina della prova, alle ore 7:55, il docente somministratore si recherà nell’ufficio del Dirigente Scolastico dove riceverà tutto il materiale necessario allo svolgimento della prova. Il docente si recherà poi nella propria classe e con questa raggiungerà il laboratorio dove svolgerà la prova. Qui, supportato dal collaboratore tecnico, darà inizio alla prova al termine della distribuzione del materiale e dello svolgimento delle formalità previste.
I Docenti somministratori devono leggere con attenzione il manuale che è stato loro fornito e applicare rigorosamente le procedure descritte. La busta, con tutto il materiale, deve essere ritirata presso la Presidenza (alle ore 7.55) e riconsegnata, alla fine delle prove previste nella giornata, in Presidenza.
I Collaboratori tecnici assisteranno il docente somministratore durante tutta la prova assicurandosi che tutti i computer predisposti per la somministrazione delle prove INVALSI siano accesi e con attivo il link alla pagina web dalla quale accedere alla prova. Il relativo link sarà reso disponibile da INVALSI nell’area riservata alla segreteria scolastica il giorno precedente all’inizio delle prove.
Si ribadisce che i docenti in servizio nelle classi all’orario prestabilito accompagneranno gli studenti nei laboratori, e lì rimarranno secondo il calendario allegato. Nel caso di cambio dell’ora, attenderanno il docente dell’ora successiva prima di lasciare il laboratorio. Al termine della prova gli studenti saranno accompagnati nella propria aula e riprenderanno le lezioni in base al normale orario didattico.
Gli alunni non potranno chiedere di uscire per l’intera durata della prova.
ORARIO DI SOMMINISTRAZIONE
1) Prove di italiano, matematica e inglese
- Dalle ore 08.15 alle ore 08.30: appello, operazioni preliminari allo svolgimento delle prove, distribuzione dei talloncini.
- Dalle ore 08.30 alle ore 11.00 o 11.50 (per la prova di Inglese): esecuzione della prova
Gli alunni BES (che si avvalgono della L. 104/1992 e della L. 170/2010) avranno a disposizione 15 minuti aggiuntivi e, dove indicato nel PDP, il sintetizzatore vocale e potranno utilizzare gli strumenti compensativi previsti nei Piani Personalizzati, mentre per la prova di listening di Inglese, avranno la possibilità di un terzo ascolto. Pertanto, nei giorni delle prove, gli studenti BES, che hanno nel proprio PDP la possibilità della lettura dei testi, dovranno presentarsi muniti di CUFFIE/AURICOLARI per svolgere la prova. Si raccomanda di utilizzare cuffie di buona fattura per garantire un ascolto delle registrazioni di qualità. È, inoltre, importante garantire la presenza degli insegnanti di sostegno nel corso delle prove, anche se questo comportasse variazioni dell’orario interno. Sarà cura degli insegnanti organizzare un’attività didattica pensata per i suddetti studenti in sostituzione delle prove Invalsi.
Si raccomanda la massima puntualità al mattino, per poter svolgere nei tempi prescritti tutte le procedure descritte nel protocollo di somministrazione. Gli alunni dovranno essere muniti di penna, fogli propri per eventuali appunti, calcoli, etc., che saranno lasciati sul banco al termine della prova. Il Docente somministratore provvederà a distruggere immediatamente dopo il termine della prova i predetti fogli.
Si ricorda che, una volta chiusa qualsiasi prova INVALSI CBT per il grado 13 (o scaduto il tempo), non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova stessa. Durante la prova di matematica, gli studenti potranno utilizzare:
- Righello
- Squadra
- Compasso
- Goniometro
- Calcolatrice scientifica (di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa non sia quella dei telefoni cellulari e che non sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento)
Per la prova di listening di Inglese gli studenti sono devono venire muniti di cuffie proprie funzionanti per permettere l’ascolto dei brani. Si ricorda che in base alle norme Covid non sarà possibile permettere lo scambio di cuffie.
Si ribadisce che, i docenti somministratori ritireranno e restituiranno le buste con il materiale necessario alla somministrazione delle prove negli uffici della Presidenza, e che, per una corretta esecuzione delle operazioni che dovranno eseguire, dovranno attenersi alle indicazioni riportate nel “Protocollo di somministrazione”, da leggere accuratamente, prestando soprattutto attenzione al paragrafo 3. In particolare, si richiama l’attenzione sui seguenti punti, sui quali si raccomanda caldamente ai docenti somministratori la massima attenzione:
- Il docente somministratore, recandosi in segreteria prima dell’inizio della prova, riceve una busta chiusa contenente:
- l’elenco degli studenti per la somministrazione
- l’elenco degli studenti con credenziali
- una informativa per ciascuno studente
- Il docente riceve inoltre un’altra busta, vuota e aperta, nella quale, al termine della prova, riporrà il materiale utilizzato, e fogli bianchi per gli appunti, timbrati dalla scuola
- Quando gli studenti sono al loro posto, il docente somministratore apre la busta chiusa, estrae le informative, l’elenco degli studenti per la somministrazione e l’elenco degli studenti con le credenziali. Per ogni prova, il somministratore di turno ripeterà le stesse operazioni. Le informative devono essere consegnate solo nel giorno della prima prova; nelle prove seguenti, saranno consegnate solo le informative di alunni eventualmente assenti alle prove precedenti.
- Successivamente, il docente:
- fa firmare a ogni studente l’informativa, trattenendo la parte di competenza della scuola
- ritaglia, dall’elenco con credenziali, le credenziali di ogni alunno e le consegna senza far firmare lo studente sull’Elenco studenti
- dà il via all’effettuazione della prova, la cui durata è automaticamente calcolata
- Al termine della prova il docente:
- ritira il talloncino con le credenziali, senza apporre nessuna firma (né propria né dello studente)
- distrugge i fogli che gli studenti hanno lasciato nella loro postazione utilizzati per calcoli, appunti etc
- inserisce nella busta vuota, che poi chiude e firma, il seguente materiale:
- elenco studenti per la somministrazione
- talloncini con credenziali utilizzati
- talloncini con credenziali non consegnate
- informative firmate
- informative non consegnate
- consegna in Presidenza la busta chiusa, su cui avrà scritto la classe, la sezione e l’indirizzo di studio
Durante lo svolgimento delle prove non è consentito recarsi ai servizi, poiché il tempo complessivo della prova è definito dalla piattaforma, scaduto il quale non sarà più possibile accedere alla prova. Inoltre, i cellulari dovranno essere spenti e posizionati a vista del Docente somministratore. Si ricorda inoltre che qualsiasi comportamento scorretto viene tracciato a livello telematico e comunicato all’autorità competente; ogni responsabilità attiene al singolo studente.
In caso di assenza per gravi motivi, lo studente sarà aggregato ad un’altra classe, in particolare, in caso di assenza per comprovate esigenze, la prova potrà essere recuperata nei giorni successivi, secondo il seguente calendario:
- 15 marzo 2021: Prova di recupero di Italiano
- 16 marzo 2021: Prova di recupero di Matematica
- 17 marzo 2021: Prova di recupero di Inglese
Per gli alunni assenti, che sosterranno le prove di recupero, è necessario utilizzare gli elenchi studenti con credenziali presenti nella busta della prova da somministrare riposta all’interno della busta principale della classe di riferimento. La procedura da seguire è sempre quella indicata in precedenza. Come indicato nel D.Lgs 62/2017, per le studentesse e gli studenti risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva, dal 17 maggio 2020 al 21 maggio 2021, per l’espletamento delle prove.
Per informazioni, rivolgersi alla prof.ssa Vaino Maria.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni