Aggiornamento su rientro a scuola, didattica digitale, DPCM 18.10
Indicazioni di comportamento a seguito attuale situazione. Ulteriori informazioni in merito alla procedura di rientro prevista dall’ord. 92 Regione Toscana, didattica digitale integrata.
Borgo San Lorenzo, 21 ottobre 2020 | |
A
A |
Studenti e studentesse dell’Istituto
Famiglie |
Ai | Docenti e personale ATA |
Oggetto: ulteriori indicazioni in tema di sorveglianza sanitaria, didattica digitale e DPCM 18.10.2020
Si comunica che:
- Sul sito web dell’Istituto è pubblicato l’Allegato A dell’Ordinanza della Regione Toscana n. 92 del 15.10.2020 sul tema “Indicazioni operative riguardanti la gestione in ambito scolastico dei casi sospetti e confermati di Covid-19, dei contatti stretti dei casi e modalità di riammissione a scuola o ai servizi educativi”. Per contribuire alla lettura è stato predisposto anche un riassunto schematico delle principali indicazioni.
Si sottolinea la necessità di giustificare le assenze il primo giorno di rientro in Istituto per poter accedere regolarmente alle lezioni; per assenze no covid superiori a 5 giorni è necessario il certificato medico.
- Con la pubblicazione sul sito web, si porta a conoscenza la nota 1896 del 19.10.2020 del Ministero dell’Istruzione con la quale vengono forniti chiarimenti e precisazioni in merito agli adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche a seguito del DPCM del 18.10.2020.
- In attesa che l’Istituto promulghi il regolamento, in corso di elaborazione, sulla Didattica Digitale Integrata, si invitano i docenti a organizzare interventi didattici in modalità sincrona e asincrona rivolti agli studenti (intere classi o singoli casi) in quarantena o isolamento fiduciario. Le attività in modalità sincrona saranno svolte sulla piattaforma dell’Istituto, quelle in modalità asincrona potranno essere proposte sulla piattaforma stessa o attraverso il registro elettronico.
Fino a quando non sarà individuata una diversa procedura: gli studenti posti in quarantena o isolamento fiduciario, saranno indicati, nel registro elettronico come “assenti”, l’assenza non verrà considerata per gli studenti che fruiscono degli interventi di didattica digitale integrata.
Si coglie l’occasione per ricordare che:
1) L’accesso all’Istituto non è consentito in presenza di sintomi sospetti COVID: febbre superiore a 37,5 °C oppure presenza di uno dei seguenti sintomi: brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale (naso chiuso e/o “naso che cola), faringodinia (mal di gola), diarrea.
2) E’ responsabilità delle studentesse, degli studenti e dei titolari della responsabilità genitoriale, monitorare ogni mattina lo stato di salute e in presenza di sintomi sospetti non recarsi in Istituto.
3) L’uso della mascherina è obbligatorio in tutti gli spazi di pertinenza dell’Istituto, ivi comprese le aree all’aperto. Unica deroga è quando le studentesse e gli studenti si trovano a sedere in aula al proprio posto ed è garantita la distanza interpersonale di 1 metro, salvo diversa indicazione.
4) E’ necessario mantenere la distanza interpersonale ed evitare ogni forma di assembramento.
In considerazione della fase attuale che stiamo vivendo è necessario osservare queste regole nel rispetto della propria salute e di quella degli altri partecipanti alla quotidianità scolastico. Non è superfluo ricordare che le regole relative al distanziamento e all’uso dei dispositivi di protezione individuale sono dettate da norme vigenti e pertanto sono da applicarsi anche negli spazi esterni all’Istituto.
Certo della collaborazione e dell’impegno di tutti, porgo cordiali saluti e un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito e contribuiranno allo svolgimento di questo anno scolastico.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il dirigente scolastico
Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni
Allegato: 201020_Ordinanza_del_Presidente_n.92_del_15-10-2020-Allegato-A