Prove INVALSI 2020
La rilevazione degli apprendimenti per l’anno scolastico 2019-20 viene effettuata sulle classi seconde e quinte.
Comunicazione | Borgo San Lorenzo, lì | 10/01/2020 |
A tutti i Docenti
Agli studenti delle classi interessate
Alle Famiglie degli studenti delle classi interessate
Al Personale ATA
Oggetto: Prove INVALSI 2020
Le rilevazioni degli apprendimenti delle alunne e degli alunni per l’anno scolastico 2019-20 (prove INVALSI 2020) viene effettuata in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017, dalla legge107/2015 e dal D.P.R. 80/2013, riguarderà le classi seconde e quinte, e si svolgeranno nei seguenti periodi:
- classi quinte: prove al computer (prova CBT) di Italiano, Matematica e Inglese
- classi campione: fra lunedì 9 marzo e giovedì 12 marzo 2020
- classi non campione: da lunedì 2 marzo a martedì 31 marzo 2020
- suppletiva: da lunedì 11 maggio a venerdì 15 maggio
- durata delle prove: Italiano: 120 minuti; Matematica: 120 minuti; Inglese-reading: 90 minuti; Inglese-listening: circa 60 minuti (la durata della prova può variare leggermente da studente a studente)
- classi seconde: prove al computer (prova CBT) di Italiano e Matematica
- classi campione: fra lunedì 11 maggio e mercoledì 13 maggio 2020
- classi non campione: da martedì 5 maggio a sabato 23 maggio 2020
- durata delle prove: Italiano: 90 minuti; Matematica: 90 minuti
Le prove per la secondaria di 2°grado si svolgeranno interamente al computer (prova CBT) in più sessioni organizzate autonomamente dalle scuole ad eccezione delle classi campione.
Non conoscendo ancora le modalità per l’elaborazione dei calendari specifici per ciascuna istituzione scolastica e non potendo prevedere quando tali indicazioni saranno trasmesse dall’INVALSI, i consigli di classe delle quinte e delle seconde sono invitati a non programmare uscire didattiche o impegni che esulino dalla regolare programmazione curricolare nei periodi fissati per le somministrazioni. Gli insegnanti delle classi interessate daranno la più ampia informazione della presente agli alunni e ai genitori. I periodi fissati per le somministrazioni sono i seguenti:
- classi quinte: dal 2 al 31 marzo 2020 e dall’11 al 15 maggio 2020
- classi seconde: dal 5 al 23 maggio 2020
Si ricorda che, come indicato nella Circolare n. 2197 del 25 novembre 2019, a partire dall’anno scolastico 2019-2020 lo svolgimento delle suddette prove è requisito necessario per l’ammissione all’Esame di Stato conclusivo del percorso di studi.
Affinché si possa disporre di materiali utili per la conoscenza delle prove e per le esercitazioni da proporre agli alunni, si consiglia la consultazione del sito www.invalsi.it, dove sono reperibili le prove delle precedenti annualità, nonché informazioni e dettagli sulle modalità di svolgimento delle prove stesse. L’INVALSI renderà disponibili sul proprio sito esempi di prove per la classe V (Grado 13) e la classe II (grado 10).
Si ricorda, inoltre, che le prove INVALSI e lo svolgimento delle azioni ad esse connesse, costituiscono attività ordinaria d’istituto, pertanto è importante che le prove siano svolte con attenzione e impegno.
Di seguito vengono indicati link con la documentazione disponibile sul sito INVALSI:
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=qdr (Quadri di Riferimento delle prove)
https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo_sec_secondo_grado (materiale informativo circa le Prove di Italiano Matematica e Inglese)
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=esempi_prove_grado_10 (esempi di prove per le classi II con relative griglie di correzione)
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=esempi_prove_grado_13 (esempi di prove per le classi V con relative griglie di correzione)
https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=g10_descrittori_qualitatitvi (descrittori qualitativi dei livelli per ciascuna materia)
Seguirà circolare con indicazione del calendario dettagliato e dei relativi laboratori di svolgimento delle prove.
Per informazioni, rivolgersi alla prof.ssa Vaino Maria.
Distinti saluti.
Il Dirigente Scolastico
Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993