Assegnazione classi
Assegnazione dei docenti alle classi per l’anno scolastico 2019 – 2020.
Prot. N. | 4236/c1 | Data | 30/11/2019 |
Allegati N. | 2 |
A | Docenti |
E p.c. | Ufficio Alunni – Ufficio Docenti – Ufficio Protocollo |
DSGA | |
RSU di Istituto
All’Albo dell’Istituto Sito WEB/Amministrazione trasparente |
OGGETTO: | Assegnazione dei docenti alle classi a.s. 2019/2020 |
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Visto il D.L. 297/1994
Visti gli art. 4 e 5 del D.P.R. n. 275/99;
Visto il D. Lgs.150/2009;
Visto il D. Lgs. 165/2001,art. 5 e 25;
Vista la Legge 107/2015 che istituisce l’Organico dell’Autonomia;
Visto il CCNL/Scuola 2016/18;
Visto l’Organico di diritto autorizzato dal MIUR per l’a.s. 2019/20;
Visto il Piano triennale dell’Offerta Formativa adottato dagli Organi Collegiali di questa istituzione
scolastica;
Visti i provvedimenti relativi alla mobilità del personale docente a.s. 2019/20 e alle assegnazioni
provvisorie alla data attuale;
Tenuti presenti i criteri generali di assegnazione alle classi deliberati dagli Organi Collegiali della
scuola;
Considerata l’opportunità di assicurare la continuità didattica, ma di tenere in debito conto le esigenze particolari degli alunni e le situazioni delle classi, adottando gli opportuni cambiamenti, laddove necessario, al fine di assicurare il miglior andamento del servizio scolastico;
Al fine di assicurare a tutti gli studenti la migliore fruizione dell’offerta formativa dell’istituto;
sulla base di considerazioni esclusivamente di natura didattica, orientate al miglior utilizzo delle
risorse umane effettivamente disponibili e organizzate per assicurare la qualità dei processi formativi valorizzando le risorse umane;
DECRETA
l’assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi per l’anno scolastico 2019/20 come da prospetto allegato. Con separati provvedimenti si procederà all’assegnazione dei docenti che verranno assegnati a questa Istituzione Scolastica in data successiva a quella di emanazione del presente decreto. L’Ufficio si riserva, comunque, la possibilità di disporre, in sede di autotutela, rettifiche ad eventuali errori.
Parte integrante del presente decreto, la circolare “permanente” n. 15 del 14/09/2019. Il presente decreto è completato con l’ “ATTO DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI” prot. 4239/c1 del 30/11/2019.
IL Dirigente Scolastico
(Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni)
Allegato n. 1 al Decreto prot. 4236/c1 del 30/11/2019
DOCENTE | MATERIA | CLASSI | POT. |
AIAZZI ANNA MARIA | LINGUA INGLESE | 2BA(3)3BA(3)5BA(3)1ATT(3)2BTT(3)5BTT(3) | |
BANCHI UMBERTO | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2AMM MEC(2)2BMM MEC(2)2CME ELE(2)3AM(2)3AE(2)4AM(2)4AE(2)5AM(2)5AE(2) | |
BARBI RICCARDO | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 2AA(5)3BA(6)4BA(6) | 1 |
BARONCINI MARCO | DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA | 5BCU(5)5ASB(5) | 8 |
BARONE FLAVIA | DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA | 4ACU(5) 4BCU(5) 4ASB(5) | 3 |
BARTOLETTI FRANCESCA | MATEMATICA | 1AMM MEC(4)2BMM MEC(4)
2CME ELE(4)3AM(3) |
3 |
BASILE MARIA | METODOLOGIE OPERATIVE; SCIENZE UMANE E SOCIALI; TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 1AA(7)2AA(7)3AA(3) | 1 |
BEATINI PAOLO | SCIENZA DEGLI ALIMENTI; SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE | 1AR(2)2AR(2)2BR(2)3ACU(4)
4ACU(3)4ACG(2)5ACU(3) |
|
BECATTINI ANDREA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 5BA(6)2BR(5)4ACU(6) | 1 |
BECCHI BRUNO | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 3ATT(6)4ATT(6)5ATT(6) | |
BERALDI GRAZIA | DIRITTO ED ECONOMIA (I070) | 1AR(2)2AR(2) | 14 |
BERNI ALESSANDRA | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 3BA(2)4AA(2)4BA(2)1ATT(2)
2ATT(2)2BTT(2)3ATT(2)4ATT(2)5BTT(2) |
|
BETTARINI LUCIO | DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ; TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE | 4BA(2)5BA(2)5ATT(4)5BTT(4) | |
BIAGINI DEBORA | SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE | 34SEN(2) 5SEN(2) | |
BIEMMI CHIARA | DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA | 3ACG(4)4ACG(6)5ACG(6) | 2 |
BONANNI TERESA | RELIGIONE CATTOLICA | 5BA(1) | |
BORDATI DONATELLA | LINGUA INGLESE | 1AMM MEC(3)2BMM MEC(3)2CME ELE(3)3AM(3)4AM(3)5AM(3) | |
BRUMAT MARIA LUISA | MATEMATICA | 1AA(4)2AA(4)3AA(3)5AA(3)5BA(3) | 1 |
BRUNAZZO PATRIZIA | FRANCESE (SECONDA LINGUA STRANIERA) | 3ASB(3)3ACG(3)4ACG(3)
5ASB(3)5ACG(3)2BTT(3) |
|
CADETTI | ARTE E TERRITORIO | 4 | |
CAIRO ANTONIETTA | LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA | 3ACG(7)4ACG(5)5ACG(4) | 2 |
CALCE DIEGO | LINGUA INGLESE | 34SEN(2)34SAS(2)5SEN(2)5SAS(2) | |
CAMMELLI LUIGI | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 4ASB(2)5ACU(2)5BCU(2)5ASB(2)1CME ELE(2)5ATT(2) 3ATT(3) | |
CASCIO SIMONA | SPAGNOLO (TERZA LINGUA STRANIERA) | 4ATT(3)5ATT(3)5BTT(3) | |
CASINI LAPO | SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE | 3ACG(4)4BCU(3)5BCU(3) | |
CIANTELLI MONICA | IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA | 3BA(4)4AA(4)4BA(4)5AA(4)5BA(4)3AA(4) | |
CIPOLLINI ROSITA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 1BA(5)2BA(5)2AR(5) | 3 |
CIRILLO SILVIA | LINGUA INGLESE | 5AA(3)1AR(3)2AR(3)2BR(3)3ASB(3)4BCU(3) | |
CIRILLO VALERIO | TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA;TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 2AMM MEC(3)2BMM MEC(3)3AE(5)4AE(4)5AM(11) | |
COLAGIACOMO ADRIANA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 34SER(5)5SER(5)2BTT(6) | |
COLICA PAOLO | INFORMATICA;TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 1AA(2)2AA(2)2BA(2)1AR(1)
1BR(1)2AR(2)2BR(2)1ATT(2)2ATT(2)2BTT(2)1BA(2) |
|
CONTI RITA | MATEMATICA | 1AR(4)1BR(4)3ACU(3)3BCU(3) | 4 |
CONTI ROBERTO | TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE;TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 4AM(10)5AM(8) | 6 |
COSENTINO FRANCESCO | LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI;TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE;TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA;TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 2BMM MEC(7)3AM(8)4AM(7)3AE(2) | |
D ELIA PIER LUIGI | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 1AA(2)1BA(2)2AA(2)2BA(2)3AA(2)5AA(2)5BA(2)1AMM MEC(2)1BMM MEC(2) | |
D’AGOSTINO LINDA | FRANCESE (SECONDA LINGUA STRANIERA) ; LINGUA INGLESE | 1BR(3)3BCU(3)3ACG(3) 34SEN(2)34SAS(2)5SEN(2)5SAS(2) | |
D’ALESSANDRO UMBERTO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA /SALA VENDITA | 1AR(5)1BR(5)2AR(4)2BR(4)4ACU(2) | |
DALLAI FEDERICO | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 1AR(2)1BR(2)2AR(2)2BR(2)3ACU(2)
3BCU(2)3ASB(2)4ACU(2)4BCU(2) |
|
D’ALTERIO ANTONIO | TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 1AA(1)1BA(1)2AA(1)2BA(1) | |
DEGLI ESPOSTI STEFANIA | DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA; DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA | 3ACU(4)3ASB(4)5ATT(3) | 1 |
DEL LUNGO FRANCESCA | LINGUA INGLESE | SUPPLENTE MUGLIARISI | |
DI DONA MARIO | LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI;TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI; TECNOLOGIE ELETTRICO – ELETTRONICHE, DELL’AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI; TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI | 1CME ELE(7)2CME ELE(7)3AM(2)3AE(8) | |
DI PAOLO EUGENIO | SCIENZA DEGLI ALIMENTI; SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 1AA(2)1BA(2)2AA(2)2BA(2)
1AR(2)1BR(2)2AR(2)2BR(2) |
|
DIOTAIUTI CAROLINA | LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA | 1AR(2)1BR(2)2AR(3)2BR(3) | 8 |
FERRITTO ANTONIO | LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI;TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA;TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | SUPPLENTE NASTASI | |
FICCO MASSIMO | TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI; TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI | 3AM(5)4AM(4)4AE(5) | |
FINIZIO SIMONA | FRANCESE (SECONDA LINGUA STRANIERA) | 3AA(3)1BR(2)2BR(2) | |
FLAMINI ALESSANDRA | SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 1AA(2)1ATT(2)2ATT(2)2BTT(2) | 10 |
FRATTI LILIANA | DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ; TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE | 1ATT(2)2ATT(2)2BTT(2)3ATT(4)4ATT(4) | 4 |
FRINGUELLI CLAUDIA | TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE | 34SEN(3)5SEN(3)5SAS(2) | |
FURFARO FRANCESCO | DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA ; DIRITTO ED ECONOMIA | 1AA(2)1BA(2)2AA(2)3AA(3)
3BA(3)5AA(3)5BA(3) |
|
FUSCO ASSUNTA | PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA | 4AA(5)4BA(5)34SAS(3)5SAS(3) | |
GALIA GAETANA | MATEMATICA | 4AA(3)2AR(4)1ATT(4)2ATT(4)3ATT(3) | |
GENTILI CRISTIANA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 3BCU(6)4AE(6)5AE(6) | |
GHERI LORENZO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA | 5SEN(2) | |
GIACOBBE CAROLINA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 4ASB(6)2AMM MEC(5)2BMM MEC(5) | 2 |
GIMIGNANI VANESSA | METODOLOGIE OPERATIVE | 34SAS(2) | |
GIUSTINI TINA | LINGUA INGLESE | 1AA(3)1BA(3)2AA(3)3AA(3)4AA(3)4BA(3) | |
GRECO LUIGI | TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 1AR(1)1BR(1)2AR(2)2BR(2)1AMM MEC(2)
1BMM MEC(2)1CME ELE(2)2AMM MEC(2) 2BMM MEC(2)2CME ELE(2) |
|
GRIFONI SUSANNA | MATEMATICA | 3AE(8)4AE(10)5AE(10) | |
GUCCI FABIO | TECNOLOGIE ELETTRICO – ELETTRONICHE, DELL’AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI | 3AE(8)4AE(10)5AE(10) | 3 |
GUCCI LORENA | FRANCESE (SECONDA LINGUA COMUNITARIA) | 1ATT(3)2ATT(3)3ATT(3)
4ATT(3)5ATT(3)5BTT(3) |
|
GUIDOTTI ANDREA | TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 1AMM MEC(3)1BMM MEC(3)1CME ELE(3) | 6 |
INNOCENTI SUSANNA | LINGUA INGLESE | 3ACU(3)4ACU(3)2ATT(3)
3ATT(3)4ATT(3)5ATT(3) |
|
IOANNA DONATELLA | DIRITTO ED ECONOMIA (I070) | 4AA(3)1CME ELE(2)2CME ELE(2) | 11 |
LA PIETRA ADELAIDE | LINGUA INGLESE | 4ASB(3)4ACG(3)5ACU(3)5BCU(3)5ASB(3)5ACG(3) | |
LEANZA FRANCESCO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA / CUCINA | 2AR(6)3ACU(7)4ACU(5) | |
LEPORE FORTUNATO | GEOGRAFIA ; GEOGRAFIA TURISTICA | 2AA(1)1ATT(3)2ATT(3)
2BTT(3)3ATT(2)4ATT(2)5ATT(2)5BTT(2) |
|
LUPI ANNA | TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE; | 1AMM MEC(2)1BMM MEC(2)1CME ELE(2)
2AMM MEC(2)2BMM MEC(2)2CME ELE(2)3AE(8)5AM(3) |
3 |
MALZONE MARIO | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 3ASB(6)2ATT(6) | |
MANNINO ALFIO MAURIZIO | SCIENZA DEGLI ALIMENTI; SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE | 1BR(2)3BCU(4)3ASB(4)4ASB(3)5ASB(3)5ACG(2) | |
MANZO FERNANDO | DIRITTO ED ECONOMIA | 1BR(2)1AMM MEC(2)1BMM MEC(2) | 12 |
MARGHERI FILIPPO | RELIGIONE CATTOLICA | 1AA(1)1BA(1)2AA(1)2BA(1)3AA(1)3BA(1)4AA(1)5AA(1)1AR(1)2AR(1)3ACU(1)3BCU(1)3ASB(1)4BCU(1)4ASB(1)5ACU(1)5BCU(1)5ASB(1) | |
MARTINO TOMMASO | TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE;TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 3AM(8)5AE(4) | |
MARTUCCI MAURO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA | 5ACU(2)5BCU(2) | |
MASCOLO ELISABETTA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 1AMM MEC(5)3AE(6)5AM(6) | |
MASTROLEMBO SPANDIPICCA ALBERTO | SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA); SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 1AMM(2)1BMM(2)1CME(2)
2AMM(2)2BMM(2)2CME(2) |
|
MIGLIORINI DANIELE | LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ;TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI; TECNOLOGIE ELETTRICO – ELETTRONICHE, DELL’AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI | 4AM(2)4AE(7)5AM(2)5AE(7) | |
MIGNANI ANNA | FRANCESE (SECONDA LINGUA STRANIERA) | 1BA(2)5BA(3)1AR(2)2AR(2)
3ACU(3)5ACU(3)5BCU(3) |
|
MORANDI DANIELA | MATEMATICA | 5BCU(3)2BTT(4)4ATT(3)5ATT(3)5BTT(3) | 2 |
MOROZZI ANDREA | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA | 1AR(7)3BCU(7)5BCU(4) | |
MORROCCHI MONICA | PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ; SCIENZE UMANE E SOCIALI; TECNICHE DI COMUNICAZIONE | 2AA(3)2BA(3)5AA(5)5BA(5)4ACG(2) | |
MUGLIARISI MARIA | LINGUA INGLESE | 1BMM MEC(3)1CME ELE(3)2AMM MEC(3)3AE(3)4AE(3)5AE(3) | |
MUPO CARMELINA | DIRITTO ED ECONOMIA (I070) | 2BR(2)3BCU(4)2BTT(2) | 10 |
NARDI ROSSELLA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 5ASB(6) | |
NASTASI SEBASTIANA | LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI;TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 1BMM MEC(7)2AMM MEC(7)3AM(8) | |
NUTI MARA | TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 2CME ELE(3) | |
OCCHIBOVE MICHELE | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI | 1BR(7)2BR(6)4BCU(5)5ASB(2) | |
PANFILI MARIARITA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 4AA(6)5AA(6)1ATT(6) | 2 |
PANICO PAOLA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 3AA(6)1AR(5)3ACU(6) | 3 |
PARIGI ANDREA | SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 34SER(1)5SER(1) | |
PARRONCHI COSTANZA | FRANCESE (SECONDA LINGUA STRANIERA) | 3BCU(3)4ACU(3)4BCU(3)4ASB(3) | |
PIEDIMONTE VINCENZO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA | 34SEN(4)5SEN(3) | |
PIERACCINI ALBERTA | PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA (I168); SCIENZE UMANE E SOCIALI | 1AA(4)1BA(4)3AA(4)3BA(4)5ACG(2) | |
PINI FRANCESCO | METODOLOGIE OPERATIVE;SCIENZE UMANE E SOCIALI; TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 1BA(7)2BA(7)3BA(3) | 1 |
PRATESI FILIPPO | MATEMATICA | 5ASB(3)1CME ELE(4)3AE(3)4AE(3) | 5 |
PRUNEDDU ELSA | GEOGRAFIA | 1AA(1)1BA(1)2BA(1)1AR(1)1BR(1)2AR(1)2BR(1)
1AMM MEC(1)1BMM MEC(1)1CME ELE(1) 2AMM MEC(1)2BMM MEC(1)2CME ELE(1) |
|
RIGHINI PATRIZIA | MATEMATICA | 1BA(4)2BA(4)3BA(3)2BR(4) | 3 |
RINALDI LUCIA | DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA | 34SAS(2)5SAS(2) | |
RISO NICOLA | MATEMATICA | 1AMM MEC(2)1BMM MEC(2)1CME ELE(2)2AMM MEC(2)2BMM MEC(2)2CME ELE(2)1ATT(2) | |
ROMANELLI LEONARDO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE CUCINA | 4ASB(2)5ACU(4) | |
ROSELLI TOMMASO | (Ufficio tecnico) | ||
RUBINO ROBERTO | LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA | 3ASB(7)4BCU(2)4ASB(5)5ASB(4) | |
RUFFINI SILVIA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 5ACU(6) | |
SANTI CAROLINA | SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 1AR(2)1BR(2)2AR(1)2BR(1)1CME ELE(2)2AMM MEC(2)2BMM MEC(2)2CME ELE(2)2ATT(2)2BTT(2) | |
SCRUDATO FRANCESCO | RELIGIONE CATTOLICA | 4BA(1)1BR(1)2BR(1)4ACU(1)2BTT(1) | |
SHARIFIAN JALEH | SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 1BA(2)2AA(3)2BA(3)1AMM MEC(2)1BMM MEC(2) | 8 |
SMALDONE ROBERTA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 5BCU(6)1BMM MEC(5)1CME ELE(5) | |
SOMIGLI ALFREDO | RELIGIONE CATTOLICA | 1AMM MEC(1)1BMM MEC(1)1CME ELE(1)2AMM MEC(1)2BMM MEC(1)2CME ELE(1)3AM(1)3AE(1)4AM(1)4AE(1)5AM(1)5AE(1)1ATT(1)2ATT(1)3ATT(1)4ATT(1)5ATT(1)5BTT(1) | |
SPINELLI VINCENZO | FRANCESE (SECONDA LINGUA STRANIERA) | 1AA(2)2AA(2)2BA(2)3BA(3)4AA(3)4BA(3)5AA(3) | |
SPITALERI PAOLA ANTONIA | DIRITTO ED ECONOMIA (I070) | 12 | |
SUMA MARIA PIA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 4BCU(6) | |
TANCREDI ANTONIO | LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI;TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE;TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA;TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI; TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 1AMM MEC(7)4AE(2)5AM(7)5AE(2) | |
TORTORICI MARIA RITA | LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA | 8 | |
TUCCELLA CORRADO | DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA ; DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA; DIRITTO ED ECONOMIA | 2BA(2)4BA(3)1ATT(2)3ATT(3)4ATT(3)5BTT(3) | 2 |
VAINO MARIA | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 2CME ELE(5)3AM(6)4AM(6) | 1 |
VICENTI CATERINA | IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA | 34SAS(3)5SAS(3) | |
VIGIANI PIETRO | DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA; TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE | 4AA(2)5AA(2)5ACU(5) | |
VILLA GIACOMO | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; STORIA | 1AA(5)1BR(5)5BTT(6) | 2 |
VINCI GIOVANNA | ARTE E TERRITORIO | 3ATT(2)4ATT(2)5ATT(2)5BTT(2) | 10 |
ZEGLIOLI MARIELLA | MATEMATICA | 4BA(3)3ASB(3)2AMM MEC(4)
4AM(3)5AM(3)5AE(3) |
SOSTEGNO
INSEGNANTI | CLASSI | ORE | |
Alonzo Salvatore | 4ACG | 4 | |
Alonzo Salvatore | 4ACU | 4 | |
Alonzo Salvatore | 5ACG | 4 | |
Alonzo Salvatore | 5ASB | 6 | 18 |
Angotti Valentina | 2BMM | 5 | |
Angotti Valentina | 2BMM | 3 | |
Angotti Valentina | 4BCU | 4 | |
Angotti Valentina | 5AE | 6 | 18 |
Arcamone Stefania | 4ACG | 6 | |
Arcamone Stefania | 4ACG | 7 | |
Arcamone Stefania | 4BCU | 5 | 18 |
Atanasio Giusi | 1BMM | 4 | |
Atanasio Giusi | 2BMM | 3 | |
Atanasio Giusi | 4ACG | 5 | |
Atanasio Giusi (Mosconi Lara) | 1AA | 6 | 18 |
Bacherini Lucia | 1AR | 5 | |
Bacherini Lucia | 3ACG | 5 | |
Bacherini Lucia | 3ACG | 3 | |
Bacherini Lucia | 4ACG | 5 | 18 |
Bellezza Donatella | 1BA | 5 | |
Bellezza Donatella | 3AA | 5 | |
Bellezza Donatella | 5BA | 5 | |
Bellezza Donatella | — | 3 | 18 |
Calce Diego | 4ACG | 4 | |
Calce Diego | 4ACG | 3 | |
Calce Diego | 5ACU | 3 | 10 |
Campagna Patrizia | 3ACG | 7 | |
Campagna Patrizia | 3AM | 5 | |
Campagna Patrizia | 5AE | 6 | 18 |
Ciucchi Martina | 1AR | 6 | |
Ciucchi Martina | 1AR | 3 | |
Ciucchi Martina | 1AR | 4 | |
Ciucchi Martina | 2AR | 5 | 18 |
Correale Francesca (Pinto Barbara) | 2AA | 8 | |
Correale Francesca (Pinto Barbara) | 2AR | 4 | |
Correale Francesca (Pinto Barbara) | 2BMM | 6 | 18 |
Cozzolino Rosa | 3ACG | 5 | |
Cozzolino Rosa | 3ASB | 5 | |
Cozzolino Rosa | 3BCU | 3 | |
Cozzolino Rosa | 3BCU | 5 | 18 |
De Carolis Anna | 1ATT | 6 | |
De Carolis Anna | 3AA | 8 | |
De Carolis Anna | 3AA | 4 | 18 |
Finizio Simona | 3BCU | 3 | |
Finizio Simona | 4BCU | 3 | |
Finizio Simona | 5ACG | 3 | |
Finizio Simona | 2 | 11 | |
Flamini Alessandra | 3BA | 4 | |
Flamini Alessandra | 4ACU | 3 | |
Flamini Alessandra | 3 | 10 | |
Fringuelli Claudia | 5ACU | 4 | |
Fringuelli Claudia | 5BCU | 4 | 8 |
Gentile Antonella | 3ACG | 4 | |
Gentile Antonella | 3BCU | 6 | |
Gentile Antonella | 3BCU | 4 | |
Gentile Antonella | 3BCU | 4 | 18 |
Giordani Serena | 1BMM | 5 | |
Giordani Serena | 1BR | 3 | |
GiordaniSerena | 1AMM | 4 | |
GiordaniSerena | 3AA | 6 | 18 |
Giuliano Sabatina | 2AR | 3 | |
Giuliano Sabatina | 3ASB | 4 | |
Giuliano Sabatina | 5ACU | 4 | |
Giuliano Sabatina | 5BCU | 7 | 18 |
Grifoni Sara | 1ATT | 10 | |
Grifoni Sara | 2AA | 4 | |
Grifoni Sara | 2AA | 4 | 18 |
Iorlano Angelo | 3BCU | 3 | |
Iorlano Angelo | 4ACU | 6 | |
Iorlano Angelo | 4BCU | 3 | |
Iorlano Angelo | 5ACU | 6 | 18 |
Lippi Ilaria | 2BR | 8 | |
Lippi Ilaria | 2BR | 6 | |
Lippi Ilaria | 4ACU | 4 | 18 |
Lo Grasso Letizia | 5BA | 6 | |
Lo Grasso Letizia | 5BCU | 6 | |
Lo Grasso Letizia (Fiesoli Aless.) | 3ASB | 6 | 18 |
Marianini Elisa | 1AR | 4 | |
Marianini Elisa | 3AE | 4 | |
Marianini Elisa | 5ACU | 6 | |
Marianini Elisa | 5ASB | 4 | 18 |
Martucci Mauro | 1BR | 10 | |
Martucci Mauro | 3ACU | 4 | |
Martucci Mauro | 3ASB | 4 | 18 |
Masi Beatrice | 4AA | 12 | |
Masi Beatrice | 4ACG | 6 | 18 |
Nardi Rossella | 1AR | 6 | |
Nardi Rossella | 2BR | 6 | 12 |
Nunziata Angelica | 1AMM | 9 | |
Nunziata Angelica | 1BR | 5 | |
Nunziata Angelica | 1BR | 4 | 18 |
Nuti Mara | 2AR | 4 | |
Nuti Mara | 3ACG | 4 | |
Nuti Mara | 4BA | 4 | |
Nuti Mara | 5ACG | 6 | 18 |
Oliva Floriana | 1BR | 7 | |
Oliva Floriana | 1BR | 3 | |
Oliva Floriana | 1BR | 5 | |
Oliva Floriana | 1AR | 3 | 18 |
Orefice Agostina | 1AMM | 5 | |
Orefice Agostina | 2BMM | 4 | |
Orefice Agostina | 3AM | 4 | |
Orefice Agostina | 3AE | 5 | 18 |
Palmiero Tommaso | 1AMM | 4 | |
Palmiero Tommaso | 2AMT | 3 | |
Palmiero Tommaso | 2AMT | 3 | |
Palmiero Tommaso | 8 | 18 | |
Parigi Andrea | 2BR | 3 | |
Parigi Andrea | 4AA | 4 | 7 |
Pennisi Salvo | 1BA | 3 | |
Pennisi Salvo | 1BMM | 7 | |
Pennisi Salvo | 5BA | 4 | |
Pennisi Salvo | 5BA | 4 | 18 |
Pisana Maria | 2AA | 4 | |
Pisana Maria | 2BR | 7 | |
Pisana Maria | 3ASB | 4 | |
Pisana Maria | 4BCU | 3 | 18 |
Ruffini Silvia | 2AA | 3 | |
Ruffini Silvia | 3ACU | 3 | |
Ruffini Silvia | 5ACG | 6 | 12 |
Salemme Massimo | 1ATT | 2 | |
Salemme Massimo | 1BMM | 8 | |
Salemme Massimo | 4ACU | 4 | |
Salemme Massimo | 5AA | 4 | 18 |
Sama’ Cristina | 1AA | 5 | |
Sama’ Cristina | 4AA | 4 | |
Samà Cristina | 3BA | 4 | |
Samà Cristina | 5AA | 5 | 18 |
Sama’ Elisa | 4AA | 6 | |
Sama’ Elisa | 4ACG | 3 | |
Sama’ Elisa | 4ACG | 3 | |
Samà Elisa | 2BMM | 6 | 18 |
Santoni Antonella | 5AA | 6 | |
Santoni Antonella | 5BA | 6 | |
Santoni Antonella | 5BA | 6 | 18 |
Scerbo Roberta | 2BA | 6 | |
Scerbo Roberta | 3ACU | 6 | |
Scerbo Roberta | 3ACU | 6 | 18 |
Spina Alessandro | 1AA | 5 | |
Spina Alessandro | 1AA | 4 | |
Spina Alessandro | 1BR | 4 | |
Spina Alessandro | 3ASB | 5 | 18 |
Stilo Elia | 2AMM | 6 | |
Stilo Elia | 2AMM | 4 | |
Stilo Elia | 3BCU | 5 | |
Stilo Elia | 3BCU | 3 | 18 |
Suma M.Pia | 5ACG | 6 | |
Suma M.Pia | 6 | 12 | |
Timpanelli Maria | 2BA | 6 | |
Timpanelli Maria | 4BA | 6 | |
Timpanelli Maria | 5ACU | 6 | 18 |
Vitellaro Zuccarello Calogero | 1AR | 8 | |
Vitellaro Zuccarello Calogero | 1AR | 5 | |
Vitellaro Zuccarello Calogero | 1BA | 5 | 18 |
Vivona Sonia | 1BR | 4 | |
Vivona Sonia | 3BA | 5 | |
Vivona Sonia | 5ACG | 5 | |
Vivona Sonia | 5BCU | 4 | 18 |
Di Fidio Maria Rosa | 1BA | 6 | |
Di Fidio Maria Rosa | 1BMM | 3 | 9 |
Allegato n. 2 al Decreto prot. 4236/c1 del 30/11/2019
Prot. N.15 | Data | 14/09/2019 |
Ai Docenti
Al Personale ATA Al D.sga Alle studentesse e agli studenti dell’Istituto Alle famiglie Agli Atti Al Sito WEB
|
OGGETTO: | circolare permanente A.S. 2019/20 |
ANNO SCOLASTICO 2019/20
A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA SEDE E PLESSI ALLA PARTICOLARE
ATTENZIONE DEI COORDINATORI CHE DOVRANNO PRESENTARLA
RELATIVAMENTE AI PUNTI DI LORO INTERESSE ALLE CLASSI DI RIFERIMENTO
Auguro a tutto il personale un buon anno scolastico e ringrazio in modo particolare tutti coloro che durante l’estate hanno contribuito ad organizzare e preparare le attività di questi primi giorni d’inizio anno.
Colgo inoltre questa occasione per ricordare alcune regole fondamentali della nostra scuola, desunte dal Regolamento d’Istituto e dalle norme vigenti.
- Tutti i docenti sono tenuti, nel corso dell’anno, ad informarsi sugli adempimenti da compiere o sulle attività da svolgere attraverso le circolari che saranno poste in sala docenti negli appositi raccoglitori nei vari plessi e pubblicate nella bacheca del registro elettronico.
- I docenti sono tenuti a rispettare diligentemente l’orario di servizio relativo alle ore d’insegnamento e di disposizione.
- La sorveglianza degli alunni deve essere garantita nella maniera più ampia: i ragazzi non vanno mai lasciati soli; in caso di necessità ci si rivolga al personale addetto (Collaboratori Scolastici) e per ogni evenienza da affrontare o situazione da chiarire, si comunichi con i collaboratori del dirigente, con i fiduciari di plesso, con il dirigente stesso, con la segreteria.
- Ricordo che la struttura della scuola (finestre metalliche, porte, pilastri di cemento armato con spigoli, scale…) presenta diverse possibilità di rischio: è compito di ognuno vigilare affinché non avvengano incidenti segnalando, se è il caso, particolari comportamenti e situazioni. A questo proposito ricordo che sono state attivate le procedure previste dalle norme sulla sicurezza e la prevenzione, norme e procedure alle quali ciascuno di noi deve attenersi.
- Invito i docenti ad adoperarsi affinché, durante le lezioni, il “rumore” normale di una classe non si manifesti in forma di disturbo per le altre e per la lezione stessa. Nessun alunno, classe o gruppo può essere autorizzato a lasciare l’edificio scolastico prima del tempo se non dietro autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico o di un suo delegato o del referente di sede secondo la procedura indicata nel regolamento di Istituto.
- Tutto il personale della scuola, docenti e personale ausiliario, ricopre la funzione di vigilanza. Gli insegnanti della prima ora di lezione saranno in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni per sorvegliare l’entrata degli alunni: quelli impegnati nell’ultima ora di lezione sono tenuti a sorvegliarne l’uscita ordinata dalla scuola. Tutti i docenti assicurano il cambio tempestivo dell’ora e vigilano durante gli intervalli della ricreazione. La vigilanza negli spazi esterni deve essere effettuata dai docenti indicati con apposito calendario dei turni di sorveglianza.
- La sorveglianza degli alunni deve essere garantita nella maniera più ampia: i ragazzi non vanno mai lasciati soli; in caso di necessità ci si rivolga al personale addetto e per ogni evenienza da affrontare o situazione da chiarire, si comunichi con i Collaboratori del Dirigente, con il Dirigente stesso, con la segreteria. Ricordo che è compito di ognuno vigilare affinché non avvengano incidenti segnalando, se è il caso, particolari comportamenti e situazioni.
- Coloro che sono impegnati nei laboratori e in palestra devono accompagnare con diligenza gli spostamenti della scolaresca.
- Si ricorda che il docente, i collaboratori scolastici e la dirigenza, ciascuno secondo le proprie competenze e mansioni regolate da norme e CCNL, ha la responsabilità disciplinare, civile e penale. A tali responsabilità non è possibile derogare con norme di regolamento dell’Istituto, clausole o autorizzazioni delle famiglie. Inoltre si ricorda che la maggiore età non estingue di per sé l’onere della vigilanza.
- Le giustificazioni delle assenze e dei ritardi saranno vistate e riportate nel registro elettronico dal docente presente in classe alla prima ora e comunque controllate anche dagli insegnanti delle ore successive alla prima. Eventuali inadempienze dovranno essere segnalate al Coordinatore di classe e/o ai Responsabili di sede e collaboratori della dirigenza. Per le misure disciplinari ci si attenga a quanto previsto dal Regolamento e dallo Statuto delle studentesse e degli studenti.
- Il docente presente in classe alla seconda ora controllerà i nominativi degli alunni entrati in ritardo e registrerà tempestivamente sul registro elettronico l’entrata alla seconda ora.
- In caso di eccezionale smistamento di classi in altre aule, per supplenza o comunque per motivi non precedentemente programmati, il docente riporterà sul registro di classe i nominativi degli alunni “ospiti” e li coinvolgerà nella lezione.
- Il docente Coordinatore di classe ha il compito di seguire in modo continuo e attento lo svolgersi degli eventi e delle attività programmate nell’ambito della classe, segnalando i casi anomali ai Collaboratori della presidenza o al Dirigente (vedi compiti del collaboratore)
- Qualora si verifichi un infortunio, o un presunto infortunio, ad un alunno, oltre a intervenire per assicurare un primo soccorso, è obbligatorio denunciarlo immediatamente agli Uffici di Segreteria con apposita relazione.
- I docenti dovranno essere molto rigorosi nel concedere agli alunni il permesso d’uscita dall’aula durante lo svolgimento delle lezioni. E’ da evitare, in ogni caso, la concessione del permesso d’uscita a più alunni contemporaneamente e/o per motivi non giustificabili. Si ricorda che anche in tali circostanze il docente ha la responsabilità disciplinare, civile e penale
- Quando il Docente assegna un’ammonizione scritta sul registro di classe ad un alunno dovrà avere cura di informare tempestivamente la famiglia dell’alunno. Nel caso che il docente ritenga si debba prendere un provvedimento disciplinare più grave di quello di sua competenza, farà un rapporto dettagliato e preciso che consegnerà al Dirigente.
- Il Registro elettronico di classe deve essere compilato in ogni sua parte in modo analitico e in forma chiara e corretta perché possa rappresentare un documento facilmente consultabile. Particolare attenzione deve essere riposta nel controllo delle assenze e delle giustificazioni, nella annotazione degli argomenti delle lezioni, dell’assegnazione dei compiti e delle circolari lette agli alunni. Il docente Coordinatore di classe verificherà l’aggiornamento delle registrazioni.
- Il Registro del Docente va tenuto con la massima cura. La compilazione deve essere sempre aggiornata. Le assenze degli alunni devono corrispondere alla realtà e le valutazioni devono essere comprensibili. Le annotazioni relative all’attività didattica svolta devono sempre risultare chiare e complete, pertanto dovranno essere esposte in maniera analitica e non sintetica. Ogni docente è personalmente responsabile della veridicità e completezza delle informazioni che annota sul proprio registro.
- Il numero delle verifiche, sia orali che scritte, deve essere congruo e quindi tale da esprimere una valutazione sicura sull’apprendimento degli alunni. I compiti in classe vanno programmati e annotati sul registro di classe in modo da evitare che diversi e pesanti impegni degli alunni si concentrino nello stesso giorno. La correzione degli elaborati scritti deve essere ragionevolmente tempestiva e comunicata agli allievi nel più breve tempo possibile scrivendo la motivazione l’attribuzione del voto in decimi in modo analitico e chiaro completando l’operazione con l’apposizione della data di correzione e la firma curando nel contempo la medesima procedura all’interno del registro elettronico.
- Per svolgere qualsiasi attività, didattica e non, integrativa o complementare, è necessario consultare il Regolamento adottato dal Consiglio d’Istituto e, soprattutto, i suoi riferimenti relativi ai Viaggi d’istruzione, alle Visite guidate e agli scambi culturali. E’ comunque necessario ad ogni inizio anno spiegare agli alunni le linee generali del programma delle materie ed aree disciplinari. E’ obbligatorio esplicitare i criteri di valutazione. E’ altresì obbligatorio comunicare agli allievi l’esito delle prove accompagnando, anche quelle orali, da specifica motivazione e suggerire le strategie per eventualmente migliorare il profitto.
- Sarà cura dei responsabili e/o dei referenti dei progetti che prevedono l’intervento di personale “esterno” anche a titolo gratuito, siano essi incaricati direttamente dall’Istituto o incaricato da altro ente/agenzia che cura il progetto, collaborare con le segreterie per le dichiarazioni relative alla responsabilità e quanto previsto dal D.Lgs. n. 39 del 4 marzo 2014 e successive modifiche e integrazioni, alla presa visione delle norme di scurezza.
- Tutto il personale scolastico deve conoscere le norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro e consultare la relativa documentazione.
- Tutto il personale scolastico deve conoscere le norme relative alla privacy, consultare la relativa documentazione e adempiere i doveri prescritti.
- E’ vietato l’uso del cellulare durante le ore di servizio, se non in caso di assoluta necessità e previa autorizzazione del Dirigente o dei Responsabili di Sede.
- Tutto il personale scolastico è tenuto alla scrupolosa conservazione della propria password che è strettamente riservata all’uso personale per garantire la riservatezza degli atti.
- E’ fatto divieto a tutto il personale in servizio nella scuola, ai genitori e ai visitatori di fumare nella scuola e nell’area all’aperto di pertinenza dell’Istituto (D.L. 104 del 12 settembre 2013)
- Il personale trasferito, o di nuova nomina, è tenuto a presentarsi al DS e ai colleghi responsabili delle Discipline per meglio inserirsi in una comunità comunque complessa e articolata come la nostra. Naturalmente sarà cura del personale ATA presentarsi innanzitutto alla Dirigente Servizi Generali e Amministrativi. Tutto il personale trasferito è altresì tenuto a presentare il proprio curriculum in formato europeo, presso l’Ufficio Protocollo, entro 10 giorni dal suo arrivo.
Coordinatori di classe, compiti:
- Sono delegati a presiedere i consigli di classe e le assemblee con i genitori qualora non sia presente il dirigente scolastico.
- Accogliere, con particolare attenzione alla corretta informazione sul piano di evacuazione e di emergenza
- Curare la corretta tenuta del registro dei verbali del consiglio di classe
- Controllare la corretta tenuta del registro di classe, cartaceo e elettronico
- Segnalare al Dirigente scolastico e alle funzioni strumentali, ai collaboratori del Dirigente, ai responsabili di sede, ai referenti i casi difficili o problematici
- Curare i contatti con famiglie e studenti, anche attraverso la documentazione in uscita dal CdC (lettere alle famiglie, comunicazioni interne…)
- Verificare le note disciplinari, i ritardi, le uscite e le assenze degli studenti ed eventualmente contatta la famiglia o segnala al responsabile di sede.
- Richiedere al Dirigente Scolastico la convocazione di eventuali consigli di classe straordinari, anche finalizzati alla stesura del PdP (piano didattico personalizzato) per alunni con bisogni educativi speciali
- Coordinare la stesura del PDP per gli alunni BES della classe
- Dopo gli scrutini finali, contattare telefonicamente la famiglia degli alunni non ammessi