Navigazione veloce

Elezione studenti

Elezione dei rappresentanti degli studenti nei CdC. Consulte Provinciali 2019/2021.

 

 

 

Circolare N. 49                                 Data 07/10/2017

 

A TUTTI gli STUDENTI e i DOCENTI dell’Istituto
Sito web
e p.c. Responsabili delle Sedi
Personale ATA
Segreteria Didattica
Commissione elettorale

 

OGGETTO: Elezione degli Organi Collegiali – rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe. Consulte Provinciali biennio 2019/2021

 

Visto il decreto 606 del 04/10/2016;

Vista l’O.M. 215 del 15/07/1991 e successive modifiche ed integrazioni.

Sono indette le elezioni per gli OO.CC. per l’anno scolastico 2019/2020 come di seguito illustrato.

Vista la nota MIUR su “Il Parlamento Regionale degli studenti della Toscana” – Elezioni di I e II Livello

 

Sono indette le elezioni per gli OO.CC. per l’anno scolastico 2019/2020 e le Elezioni di I  livello per Parlamento degli Studenti 2019/2021 come di seguito illustrato.

Le elezioni si svolgeranno il giorno Sabato 26 Ottobre 2019 dalle ore 10.15 alle ore 12.05

  • Dalle ore 10.15 alle ore 11.05 Assemblea di classe presieduta dal docente in orario che illustrerà la procedura per le votazioni. Durante l’assemblea saranno scelti fra gli studenti i componenti del seggio: 1 Presidente, n. 2 Scrutatori di cui 1 nominato quale segretario; inoltre si svolgerà la discussione per l’individuazione dei candidati.

Il docente in servizio, quale delegato del Dirigente Scolastico, potrà con motivazione, registrata sul registro elettronico, interrompere l’assemblea qualora i punti all’ordine fossero conclusi e/o non vi fossero le condizioni minime per una proficua prosecuzione. Nel caso di interruzione si procederà immediatamente al punto successivo.

  • Dalle ore 11.05 alle ore 12.00 costituzione del Seggio, votazioni, spoglio e proclamazione, secondo quanto illustrato di seguito. I docenti in servizio provvederanno alla supervisione di tutte le operazioni.
    • Il Presidente ritirerà dal Responsabile di sede il materiale per le votazioni (schede, verbale, elenco degli elettori).
    • Votazione Consulta Provinciale e, se previsto, Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana elezioni di primo livello.
      • Il Presidente distribuirà le schede, dopo averle siglate. Una volta votato, all’atto di ritirarle provvederà a far firmare l’elettore sull’elenco dei votanti.
    • Votazione componente studenti Consiglio di Classe
      • Il Presidente distribuirà le schede, dopo averle siglate. Una volta votato, all’atto di ritirarle provvederà a far firmare l’elettore sull’elenco dei votanti.
    • Terminate le operazioni di voto, assistito dallo scrutatore, il Presidente provvederà
      • allo scrutinio parziale per la votazione della Consulta Provinciale e Parlamento Regionale, e successivamente alla compilazione del verbale con i dati completi dell’esito delle votazioni. Tutto il materiale verrà rimbustato, sigillato per essere consegnato al responsabile di sede.
      • Successivamente allo scrutinio per la votazione della componente studenti del Consiglio di Classe e proclamazione degli eletti con compilazione del relativo verbale. Il materiale sarà imbustato e consegnato al responsabile di sede.

Tutte le operazioni dovranno terminare entro le ore 12.05.

Gli insegnanti presenti sorveglieranno sulla regolarità delle operazioni e in caso di necessità assisteranno i componenti del seggio elettorale nell’adempimento della loro funzione.

Qualora le operazioni terminassero prima dell’orale previsto, saranno riprese regolarmente le lezioni previste in orario.

 

Si invitano gli studenti ad organizzarsi per rendere le elezioni quanto più partecipate e serie. Durante le operazioni non si potrà uscire dalla classe senza l’autorizzazione dell’insegnante responsabile, che rimarrà in classe per tutta la durata delle stesse.

 

Ulteriori indicazioni operative:

Rappresentanti degli studenti nei consigli di classe:

  • E’ consentito esprimere una sola preferenza riportando sulla scheda il cognome e il nome del candidato scelto.
  • Tutti gli studenti della classe sono candidabili; si ricorda che tra gli impegni dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe vi è quello di partecipare ad alcune sedute dei consigli di classe in orario pomeridiano.
  • In caso di parità di voti si procede, ai fini della proclamazione, al sorteggio.
Consulta provinciale degli studenti:

  • sarà possibile eleggere  anche i 2 rappresentanti della Consulta provinciale per l’Istituto.
  • Si può esprimere una sola preferenza.
  • Lo scrutinio sarà effettuato dalla commissione elettorale.
  • Presentazione della lista dei candidati: non oltre 11 ottobre 2019. I presentatori lista devono essere 20 e non possono essere candidati. Il numero massimo di candidati per lista è 4. Le liste dovranno essere consegnate entro le ore 12.00 del 11 ottobre presso la segreteria studenti dal primo presentatore di lista.
  • Ulteriori informazioni su www.spazioconsulte.it
Elezioni di due rappresentanti del Parlamento Regionale degli studenti della Toscana (prima fase):

  • sono elettori tutti gli studenti dell’ Istituto;
  • ogni scuola elegge due rappresentanti (un ragazzo e una ragazza) che abbiano compiuto 16 anni, delle classi terze, quarte, quinte che non abbiano nessuna carica in altri organi della scuola (consiglio di classe, di istituto, della Consulta provinciale).
  • Gli studenti eletti al primo livello parteciperanno alla seconda fase in qualità di Grandi Elettori che si svolgerà in ogni provincia, nella prima metà di novembre.
  • Ogni lista, comprendente fino a 4 nominativi e sottoscritta da almeno 20 elettori, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 13 ottobre 2019.  Le liste dovranno essere consegnate ottobre presso la segreteria studenti dal primo presentatore di lista.
  • Si può esprimere una sola preferenza

 

I docenti devono spuntare sul Registro Elettronico la presa visione e la lettura in classe della presente circolare.

 

 

 

Il Dirigente Scolastico

(Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993

 

 

 

 

 

 

Non è possibile inserire commenti.