Disposizioni urgenti di SICUREZZA
LEGGERE CON LA MASSIMA ATTENZIONE : disposizioni urgenti in materia di prevenzione e di sicurezza.
Circolare N. | Data | 11 dicembre 2019 |
A | Responsabili di sede |
RSPP | |
Collaboratori scolastici in servizio 11/12/2019 | |
Docenti | |
ATA | |
Studenti |
OGGETTO: | Disposizioni urgenti in materia di prevenzione e sicurezza |
A seguito delle scosse sismiche di questi ultimi giorni, per motivi di prevenzione e sicurezza si dispone:
- Interdizione temporanea utilizzo impianti di ascensore. Fino a successivo controllo della società incaricata sarà proibito a tutte le persone l’utilizzo degli ascensori presenti nell’istituto.
I collaboratori scolastici in servizio all’apertura dell’istituto, coadiuvati dai responsabili di sede, provvederanno a segnalare opportunamente prima dell’accesso degli studenti nei locali.
- Laboratori. I docenti che utilizzano tutti i laboratori (compreso quello di arte), coadiuvati dai tecnici di laboratorio e assistenti tecnici, ciascuno per la propria competenza provvederanno, prima del primo ingresso degli studenti nei laboratori, a controllare le attrezzature, le strumentazioni e gli strumenti (ivi compresi oggetti appoggiati su tavoli e/o scaffali/ripiani). Segnaleranno sul modulo allegato l’avvenuto controllo ed eventuali situazioni anomale o danneggiamenti, solo dopo che il modulo è riconsegnato al responsabile di sede e/o al collaboratore scolastico presente in sede potrà essere permesso l’accesso ai laboratori agli studenti.
- Biblioteche, uffici, ripostigli, aule. Tutto il personale, compresi gli studenti, sono invitati a controllare e prestare particolare attenzione in special modo per oggetti posti su ripiani/scaffalature e/o all’interno di armadi. Si invita a segnalare ogni anomalia.
- Strumenti di segnalazione allarmi/pericoli. I collaboratori scolastici e i responsabili di sede verificheranno che la strumentazione, prevista dal DVR e dal piano di emergenza ed evacuazione, sia disponibile e funzione e nel caso di anomalie/irregolarità segnaleranno tempestivamente al Dirigente Scolastico, al RLS e al RSPP.
- I docenti in servizio (prioritariamente alla prima ora) dedicheranno la prima parte della lezione a ripercorrere con gli studenti:
- le indicazioni relative al comportamento in caso di sisma;
- le vie di fuga;
Inoltre verificheranno la presenza in ciascuna classe del modulo di evacuazione correttamente compilato (aprifila, chiudifila, …) e in mancanza provvederanno a regolare la situazione.
Tutte le attività svolte dovranno essere immediatamente verbalizzate sul registro elettronico o nel caso di mancato funzionamento nel registro cartaceo.
E’ importante che le informazioni sui comportamenti e sulle vie di fuga siano ripetute ogniqualvolta la classe o un gruppo di studenti si trovassero in spazi diversi dalla classe (laboratori, spazi per attività, …).
La presente comunicazione è trasmessa tramite registro elettronico, inviata in email ai responsabili di sede per una immediata diffusione a tutte le classi e a tutto il personale.
Deve essere:
- controfirmata per presa visione da tutto il personale;
- letta in ciascuna classe e annotata sul registro elettronico.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
(Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni) |
Modulo controllo laboratori
Il giorno _________________________ alle ore ___________ i sottoscritti
|
|
hanno provveduto, per quanto di propria competenza, ad un controllo del laboratorio di ____________________ situato nell’edificio _________________________________.
Da tale controllo è emerso che:
□ non si presentano anomalie/problematiche rispetto alla situazione ante sisma
□ si presentano alcune anomalie di seguito descritte. La situazione di pericolo è stata rimossa.
|
|
□ si presentano alcune anomalie di seguito descritte. La situazione di pericolo non è stato possibile rimuoverla.
|
|
□ si presentano danneggiamenti e/o situazioni di pericolo conseguenti al sisma, di seguito descritte
|
|
Nel caso si presentassero anomalie e/o danneggiamenti che possano causare situazioni di pericolo non potrà essere permesso l’accesso e utilizzo dei laboratori e dovrà essere segnalato tempestivamente al responsabile di sede e/o RSPP.
Borgo San Lorenzo, _________________ ____________________________
Firma/Firme
8. MISURE DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO E CROLLI
Valide per tutti
- Mantenere la calma
- Non fuoriuscire dall’edificio fino a che le scosse non siano terminate
- Se all’interno dell’edificio, non precipitarsi all’aperto, ma ripararsi sotto un tavolo, scrivania, l’architrave di una porta, o posizionarsi vicino ad un muro portante
- Allontanarsi da mobili o finestre
- Se all’aperto, allontanarsi da edifici, alberi, linee elettriche, animali
- Gli addetti al SA al termine delle scosse cercano di controllare il numero delle persone per accertarsi degli eventuali assenti.
8.1. Telefonata tipo per richiesta soccorsi
Per la chiamata di mezzi di soccorso esterni (VVF, 118, 112, ecc.), attenersi alla seguente procedura:
- Sono ……. (qualificarsi) • Telefono dall’istituto……
- Ubicato in via……..
- Nella scuola si è verificato un….. (incendio, esplosione, infortunio, malore ecc.)
- Adesso è in fase (iniziale, già avanzata….)
- Sono coinvolte (indicare il n°..) persone, tra cui (studenti, ev. disabili, ecc.)
- Il percorso per raggiungere il luogo è (dare brevi e precise indicazioni)
- Vi sono (o non vi sono) le seguenti difficoltà di accesso
- Al vostro arrivo troverete sul posto il/la sig……
MODALITA’ DI EVACUAZIONE
MANTENERE LA CALMA
Chi non è in grado di muoversi, attenda i soccorsi
- Evacuare i locali in modo ordinato – seguire le istruzioni
- Non correre
- Non usare ascensori o montacarichi – Usare le scale
- Non portare con sé oggetti ingombranti o pericolosi
- In presenza di fumo o fiamme coprirsi bocca e naso con un fazzoletto (umido)
- Respirare con il viso rivolto verso il suolo
- Fermarsi per riprendere energie o fiato in caso si sia affaticati
- In presenza di forte calore proteggersi il capo con indumenti, possibilmente bagnati
- Seguire le vie di fuga
- Raggiungere il Luogo Sicuro all’esterno dell’edificio
- Non ostruire gli accessi dopo essere usciti dallo stabile
- Nei punti di raccolta aspettare gli ordini del Responsabile
- Non tornare indietro per nessun motivo
- Attendere il segnale di cessata emergenza