Pon LAN WLAN
PON – (pubblicazione del 2 febbraio 2017)
L’Istituto di Istruzione Superiore “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo è beneficiario dei Fondi Strutturali Europei.
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. E’ finanziato dai Fondi Strutturali Europei: il Fondo sociale europeo (FSE), il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti, e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), con cui l’Unione finanzia gli interventi infrastrutturali e tecnologici nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.
Il PON “Per la scuola” punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
“L’Asse 1 – Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
“L’Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
“L’Asse 3 – Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
“L’Asse 4 – Assistenza tecnica” è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).
Nell’ambito dell’asse II Infrastrutture per l’istruzione – Obiettivo specifico – 10.8 -“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 – Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave, il 13 luglio 2015 il Miur ha pubblicato un ”Avviso pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN” per offrire la possibilità di:
trasformare aree e ambienti didattici in aree e ambienti didattici dotati di connessioni rete LAN/WLAN;
portare la connettività senza fili in aree interne agli edifici scolastici per la fruizione di contenuti digitali;
permettere a studenti e docenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe.
Gli interventi sono finanziati a valere sulle risorse del PON “Per la scuola: competenze e ambienti per l’apprendimento” FESR.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Chino Chini” ha ottenuto l’autorizzazione per il progetto “Realizzare una rete WiFi sicura e performante” (Codice Progetto FESRPON–TO-2015-88, per permettere l’ampliamento e il potenziamento della rete WLAN fino a totale copertura dell’edificio, con le seguenti finalità didattiche:
– apprendere attraverso modalità didattiche mediate dalle ICT;
– ottenere un controllo dello strumento Internet all’interno del contesto scolastico;
– permettere lo sviluppo di una didattica collaborativa di classe;
– facilitare la comunicazione, la ricerca, l’accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte degli allievi e dei docenti;
– accedere al portale della scuola;
– incrementare ed ampliare la conoscenza delle ICT;
– gestire in modalità utile e non solo ludica la risorsa Internet;
– porre le basi infrastrutturali per la didattica 2.0;
– aprire nuovi canali di comunicazione e formazione verso tutte le componenti della scuola.
pubblicazione del 2 febbraio 2017