Istituto professionale
Qui sotto scarica e leggi il quadro dell’offerta formativa del Chino Chini.
IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
DELLA NUOVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE
- Gli_11_indirizzi_di_Istruzione_professionale (pdf, 784 kB)
- ALLEGATO_1_Competenze_professionali_area_generale (pdf, 506 kB)
- Istruzione_professionale (pptx, 1,34 mB)
Ecco gli indirizzi presenti al CHINO CHINI :
- 2 D – Manutenzione e Assistenza_tecnica (pdf, 147 kB)
- 2 C – Industria e artigianato per il Made in Italy (pdf, 176 kB)
- 2 G – Enogastronomia e ospitalità alberghiera (pdf, 173 kB)
- 2 I- Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (pdf, 629 kB)
Materiali proposti da Ufficio Scolastico Regionale Toscana 13 gennaio 2020
ATTENZIONE: qui sotto sono scaricabili i documenti che si riferiscono alla NUOVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE:
- Linee guida_PARTE PRIMA e SECONDA
- Allegato A
- Allegato B
- Allegato C
- Competenze GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE
- Competenze MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
- Competenze ODONTOTECNICO
- Competenze OTTICO
- Competenze SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE
- Competenze SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
- Competenze SERVIZI COMMERCIALI
- Competenze PESCA COMMERCIALE E PRODUZIONI ITTICHE
- Competenze INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY
- Competenze AGRICOLTURA_SVILUPPO RURALE-PRODOTTI TERRITORIO_RISORSE FORESTALI
- Competenze ENOGASTRONOMIA
Qui sotto scarica e leggi i documenti che presentano l’offerta formativa del Chino Chini nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale IeFP.
Materiale riferito all’anno 2013 – 2014 :
- 01 PROGETTO IeFP CUCINA (pdf, 319 kB)
- 02 PROGETTO IeFP ELETTRICI (pdf, 299 kB)
- 03 PROGETTO IeFP ACCOGLIENZA (pdf, 342 kB)
- 04 PROGETTO IeFP MECCANICI (pdf, 312 kB)
- 05 PROGETTO IeFP SALA-BAR (pdf, 323 kB)
- 06 Suddivisione ore materia x UF (tutti indirizzi) (xls, 76,5 kB)
Materiale riferito all’anno 2012 – 2013 :
- 01 Progetto corso Turistico (pdf, 269 kB)
- 02 Progetto corso Enogastronomia (pdf, 1,41 Mb)
- 03 Progetto corso Meccanico (pdf, 582 kB)
- 04 Progetto corso Elettrico (pdf, 769 kB)
- 05 Progetto corso Commerciale (pdf, 769 kB)
- 06 Tabella classi PRIME Compresenze (pdf, 45,8 kB)
- 07 Tabella classi SECONDE Compresenze (pdf, 37,6 kB)
- 08 Tabella classi TERZE Compresenze (pdf, 38,5 kB)
Materiale riferito all’anno 2011 – 2012 :
- 01 Schema Riassuntivo Progetto IeFP 11-12 (pdf, 158 Kb)
- 02 Chino Chini IeFP 11-12 (pdf, 1,68 MB)
- 03 Lettera di trasmissione progetti IeFP (pdf, 288 kB)
- 04 Dichiarazione inizio progetto (pdf, 257 kB)
- 05 Chiarimenti compresenze e laboratori ristorazione (pdf, 310 kB)
- 06 Scheda B2 operatori elettrici (pdf, 250 kB)
- 07 Scheda B2 operatore amministrativo (pdf, 207 kB)
- 08 Schede B2 operatori della ristorazione cucina, sala e accoglienza alberghiera (pdf, 478 kB)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, IeFP, IN TOSCANA
Grazie ad uno speciale accordo fra Ministero dell’Istruzione e Regione Toscana, i corsi IeFP sono erogati dagli Istituti Professionali (statali).
Il sistema IeFP è organizzato in percorsi triennali con rilascio di qualifica di operatore (corrispondente al secondo livello europeo); vi è la possibilità di proseguire per un quarto anno, conseguendo un ulteriore diploma di qualifica.
Entrambi gli attestati hanno validità nazionale.
L’accordo tra Ministero e Regione prevede anche la strutturazione di un quinto anno che darebbe accesso all’esame di Stato e, quindi, agli studi successivi. Nel Repertorio nazionale sono 21 le figure professionali classificate; per ciascuna sono indicati gli standard formativi minimi.
Spetta però alle singole Regioni individuare i profili professionali necessari alla propria realtà territoriale ed attivare i corsi in base alla loro utilità.
Formazione di forte carattere tecnico professionale è unita a conoscenze generali relative alle aree: linguistico espressiva, scientifico matematica, tecnologica, storico e socio economica. L’IeFP ha per obiettivi didattici la formazione della persona e una adeguata preparazione per l’immissione immediata nel mondo del lavoro con ruoli esecutivi.
Prerequisiti per l’accesso:
- Spiccato interesse per le discipline specifiche
- Attitudine alle attività pratico operative
- Capacità di seguire le procedure indicate
- Desiderio di un percorso formativo con tanta pratica
- Prefigurazione di sé nel mondo del lavoro in tempi piuttosto brevi
- Scelta di un percorso graduale di studio lavoro
Quadro orario di riferimento:
Gli insegnamenti sono adattati secondo standard regionali, con massima flessibilità nell’organizzazione dell’orario delle lezioni, impostato per aree formative, più che per singole materie.
E’ possibile anche che le discipline, le attività di laboratorio, i percorsi personalizzati, l’alternanza scuola lavoro, siano distribuiti in modo disomogeneo nel corso dell’anno.
Le ore minime annue sono 600.
Nel triennio le ore complessive sono 1800 con prevalenza nell’ambito tecnico e professionale.