Funzioni strumentali
Incarichi per funzione strumentale. Qui scaricabili anche gli allegati.
A | Docenti – LORO SEDI |
e p. c. | DSGA – Ufficio Docenti |
OGGETTO: | Domande per incarico di Funzione Strumentale e Commissioni di affiancamento – A.S. 2014-15 |
In occasione del Collegio Docenti del 1 ottobre u.s. è stato definito il quadro generale delle Funzioni Strumentali per l’A.S. 2013-2014. Si allegano alla presente i relativi profili, che individuano le responsabilità e le mansioni dei docenti incaricati, e rappresenteranno la base per le relazioni da presentarsi al Collegio alla fine dell’anno.
Si allegano altresì i profili delle Commissioni che affiancano ciascuna Funzione Strumentale e rivestono un ruolo determinante nella gestione della relativa area.
Tutti i docenti a tempo indeterminato e determinato (purché con incarico annuale) possono rivestire l’incarico di Funzione Strumentale, o fare parte della relativa Commissione. I docenti interessati e disponibili possono pertanto presentare domanda alla Presidenza sull’apposito modello, con allegato elenco dei titoli e delle esperienze significative ed eventuale documentazione di supporto. La domanda deve pervenire per posta elettronica all’indirizzo dirigentechinochini@katamail.com e protocollochinochini@katamail.com improrogabilmente entro e non oltre il giorno mercoled’ 19 novembre p.v.
Nel sottolineare l’importanza cruciale di queste figure per l’organizzazione e il buon andamento dell’Istituto, si precisa quanto segue:
- Per la retribuzione degli incarichi di Funzione Strumentale, prendendo come riferimento il finanziamento MOF comunicato per i 4/12 del corrente anno scolastico, si ipotizza che il Ministero possa stanziare una cifra complessiva (lordo dipendente) di circa EUR 4.106,76.
- In generale, il budget disponibile viene ripartito in un certo numero di quote a seconda delle necessità del Piano dell’Offerta Formativa e del carico di lavoro prevedibile, anche se il compenso è sempre su base forfettaria e non può essere legato a un preciso numero di ore.
- Mentre il numero dei docenti da incaricarsi per ciascuna funzione strumentale si basa sulle deliberazioni del Collegio, la proposta di ripartizione del budget (e quindi il compenso individuale) è materia di contrattazione integrativa con la RSU di Istituto, anche se naturalmente il Collegio può esprimere proprie indicazioni in merito.
- Il budget presunto, comunque, appare sufficiente a coprire nella misura seguente gli incarichi previsti nel quadro delle Funzioni Strumentali, rivestiti ciascuno da un docente:
Funzione strumentale | Numero di docenti incaricati* | Quote parti presunteEUR 821,00 | Commissione di supporto |
|
1 | 1 | 5 componenti |
|
1 | 1/2* | 3 componenti (incluso incaricato di FS) |
|
1 | 1/2* | 6 componenti (incluso incaricato di FS) |
|
1 | 1 | 2 componenti |
|
1 | 1 | 2 componenti |
|
1 | 1 | 5 componenti |
TOTALE | 5 |
* più quanto spettante per la partecipazione alla Commissione di supporto
I compensi per i componenti delle Commissioni verranno definiti nel Contratto Integrativo di Istituto, con l’impegno del Dirigente a far sì che siano il più possibile commisurati al lavoro richiesto. La Commissione IeFP verrà retribuita sullo specifico finanziamento.
Ringraziando per l’attenzione e la disponibilità,
B.go S.Lorenzo 13 novembre 2014 | Il Dirigente Scolastico(Bernardo Draghi) |