Navigazione veloce

Circolare sulla prova di evacuazione

Visti i modesti risultati ottenuti dall’ultima prova di evacuazione, ce n’è già un’altra in previsione

A

Docenti

 

Studenti

 

DSGA

 

Tutto il personale ATA

 

OGGETTO:

Osservazioni sull’esercitazione di evacuazione del 15/5/2013 – URGENTE

 

(La seguente circolare è da leggersi completamente e accuratamente, dedicandovi tutto il tempo necessario, in ogni classe e da parte di ciascun operatore in indirizzo. Una copia deve essere lasciata e affissa in ogni aula e laboratorio).

 

Rincresce osservare che l’esercitazione  di evacuazione di oggi 15 maggio 2013, organizzata a livello territoriale con il coordinamento  della Protezione Civile ha avuto un esito del tutto insoddisfacente.  Chiedo pertanto a tutti di considerare con attenzione quanto segue, perché dagli errori commessi si possa giungere alla massima conoscenza e consapevolezza delle corrette procedure da seguire in caso di emergenza.  In materia di sicurezza e prevenzione, ricordiamolo, una volta definite procedure e funzioni, tutti sono responsabili, ciascuno per la sua parte piccola o grande che sia!

 

Ricordo che nella nostra zona l’eventualità di un’emergenza sismica reale è tutt’altro che remota (recenti fenomeni hanno interessato la stessa faglia che attraversa il Mugello), e comportamenti adeguati devono essere appresi e assimilati tanto da diventare pressoché automatici. Si chiede pertanto a ciascuno di svolgere la propria parte con coscienza e serietà.

 

Per opportuno riferimento di chi legge, allego alla presente la circolare che anticipava l’esercitazione e le relative disposizioni.

 

Dagli operatori della Protezione Civile, dal RSPP e dal sottoscritto sono state infatti rilevate nel corso della simulazione le seguenti gravi non conformità, che in caso di evento reale avrebbero potuto avere esiti catastrofici:

 

1.       Almeno nella Sede Centrale e nelle sedi Prefabbricati e Officine (ma in qualche caso anche nelle altre sedi), contrariamente alle disposizioni impartite, gran parte delle classi sono uscite al primo segnale (inizio simulato di evento sismico) e non al secondo (vero e proprio segnale di evacuazione).

2.       Altre classi si sono attardate in aula raggiungendo lo spazio esterno con notevole ritardo.

3.       Di conseguenza, dopo il primo segnale, in molti casi classi e singoli non si sono comportati in maniera adeguata alla simulazione di un evento sismico.

4.       L’evacuazione non si è svolta in modo ordinato, con gli studenti che procedessero in fila fino al punto di raccolta accompagnati dall’insegnante, e una volta giunti al punto di raccolta restassero uniti in modo che l’insegnante potesse effettuare l’appello.

5.       Non tutti i docenti sono quindi riusciti a svolgere l’appello richiesto in modo attendibile, né sono stati in grado di segnalare al Dirigente o al Responsabile di Sede gli eventuali dispersi (che pure esistevano, considerati i numerosi studenti che si muovevano per conto proprio negli spazi esterni).

6.       Quasi tutte le classi della Sede Centrale sono uscite dalla scala di emergenza, e non seguendo i diversi percorsi indicati dal Piano di Evacuazione, rallentando gravemente il flusso in uscita.

7.       Pochissime classi della Sede Centrale e della Sede Aule (inizialmente una sola classe) hanno raggiunto il punto di raccolta chiaramente indicato nella circolare (piazzale antistante le Officine).

8.       (Collegato al punto precedente) Dopo il segnale di evacuazione e prima del segnale di rientro, molti studenti, ma anche alcuni docenti e operatori scolastici si sono attardati in prossimità degli edifici, o addirittura vi sono rientrati (in qualche caso addirittura per recarsi alle macchinette distributrici!)

9.       Le vie di fuga in numerosi casi sono dunque risultate ostacolate se non addiritura ostruite da “tappi” costituiti da gruppi o singole persone.

 

Anticipando una nuova, analoga esercitazione di evacuazione a breve scadenza, si chiede pertanto:

 

ai docenti Coordinatori di classe e Responsabili di Laboratorio

Þ     di prendere visione con gli studenti del Piano di esodo affisso alla porta di ogni aula, assicurandosi che tutti abbiano ben compreso le istruzioni e abbiano ben presente l’tinerario che la classe deve seguire in caso di esodo, dall’aula al punto di raccolta.

Þ     di compilare insieme agli studenti la scheda allegata con gli incarichi in caso di esodo, da affiggere alla porta dell’aula sotto il Piano di esodo

Þ     di verificare con gli studenti la situazione dell’aula o del laboratorio in modo da individuare i posti sicuri in cui i presenti possano disporsi in caso di sisma, e di svolgere immediatamente una simulazione in merito.

Þ     nel caso dei laboratori, il Responsabile curerà che tale verifica/simulazione sia svolta con tutte le classi che frequentano il laboratorio stesso.

           

a tutti i docenti

Þ     di collaborare con i Coordinatori nell’esecuzione di quanto sopra

Þ     di prendere visione del Piano di esodo di tutte le aule e laboratori in cui si trovano ad operare

Þ     in caso di esercitazione, di seguire immediatamente  le relative procedure e le specifiche istruzioni impartite qualunque sia l’attività che si sta svolgendo

           

agli studenti

Þ     di prendere visione con i docenti del Piano di esodo affisso alla porta di ogni aula, assicurandosi che tutti abbiano ben compreso le istruzioni e abbiano ben presente l’tinerario che la classe deve seguire in caso di esodo, dall’aula al punto di raccolta.

Þ     di compilare insieme ai docenti la scheda allegata con gli incarichi in caso di esodo, da affiggere alla porta dell’aula sotto il Piano di esodo

Þ     di verificare con i docenti la situazione dell’aula o del laboratorio, in modo da individuare i posti sicuri in cui i presenti possano disporsi in caso di sisma, e di svolgere immediatamente una simulazione in merito.

Þ     in caso di esercitazione, di seguire immediatamente  le relative procedure e le specifiche istruzioni impartite qualunque sia l’attività che si sta svolgendo

 

ai Collaboratori scolastici

Þ     di prendere attenta visione del Piano di esodo affisso alla porta di ogni locale con le relative istruzioni, accertandosi di avere ben presente l’tinerario che ciascuno deve seguire in caso di esodo, dal locale stesso al punto di raccolta.

Þ     di accertarsi del buon funzionamento e dell’accessibilità dei segnalatori di emergenza (trombette da stadio)

Þ     in caso di esercitazione, di seguire immediatamente le relative procedure e le specifiche istruzioni impartite qualunque sia l’attività che si sta svolgendo

 

a tutto il personale e agli altri operatori eventualmente presenti in Istituto

Þ     di prendere attenta visione del Piano di esodo affisso alla porta di ogni locale con le relative istruzioni, accertandosi di avere ben presente l’tinerario che ciascuno deve seguire in caso di esodo, dal locale stesso al punto di raccolta.

Þ     in caso di esercitazione, di seguire immediatamente le relative procedure e le specifiche istruzioni impartite qualunque sia l’attività che si sta svolgendo

 

Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione,

 

 B.go S.Lorenzo 15 maggio 2013

 

Il Dirigente Scolastico

(Bernardo Draghi)

 


SCHEDA DEGLI INCARICHI IN CASO DI EVACUAZIONE

 

Classe _______________________   Piano _________________

 

Anno scolastico_____________

 

 

ALUNNI APRI-FILA

1.

 

2.

 

ALUNNI SERRA-FILA

1.

 

2.

 

ALUNNI IN SUPPORTO AI DIVERSAMENTE ABILI

 

 

1.

 

2.

 

NON DIMENTICATE

 

IL VOSTRO INCARICO È

MOLTO IMPORTANTE

 

 

FATEVI SPIEGARE BENE

COSA FARE

COME FARLO

QUANDO FARLO

 

RACCOMANDAZIONI

 

·        aiutare chi si trova in difficoltà ma non effettuare interventi su persone gravemente infortunate o in stato di incoscienza se non si ha specifica esperienza; attendere, se possibile, l’arrivo dei soccorsi;

 

·        non sostare lungo le vie di emergenza e tanto meno davanti alle uscite di emergenza, non tornare indietro per raccogliere effetti personali.

 

 


 

              

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”

Corso Matteotti, 233 – 50032 Borgo San Lorenzo  (Fi)

Tel.  055.8459.268 – Fax 055.8495.131

Sito Web: www.chinochini.it  E-mail: chinochini@tin.it

Codice meccanografico FIIS02300N – Codice fiscale 90001330480

 

Corsi diurni e serali

Istruzione  Professionale: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Servizi Commerciali, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Istruzione Tecnica: Istituto Tecnico per il Turismo

 

Circolare N.

 

Data

15 maggio 2013

Allegati N.

2

 

 

A

Docenti

 

Studenti

 

DSGA

 

Tutto il personale ATA

         

 

OGGETTO:

Esercitazione di evacuazione

 

Si comunica che nelle prossime settimane si svolgerà un’esercitazione di evacuazione a livello territoriale cordinata dalla Protezione Civile. 

 

Si ricorda nell’occasione che le esercitazioni di evacuazione veloce che si effettuano nel nostro Istituto sono segnalate mediante il suono di “trombette da stadio“.

 

Poiché la prossima esercitazione vuole simulare l’eventualità di un evento sismico, essa si svolgerà secondo le seguenti modalità:

 

Þ     al primo segnale, gli studenti e il personale scolastico si allontaneranno da finestre, porte con vetri, armadi ed eventuali plafoniere a parete o a soffitto; se possibile, si ripareranno sotto banchi o tavoli; se si trovano nei corridoi o per le scale, entreranno nell’aula più vicina;

N.B. Il docente che si trova con la classe al momento della lettura della presente circolare è pregato (a) di verificare con gli studenti la situazione dell’aula o del laboratorio in modo da individuare i posti sicuri in cui i presenti possano disporsi in caso di sisma, (b)  di svolgere immediatamente una simulazione in merito.

 

Þ     al secondo segnale, che verrà dato dopo circa due minuti, tutti usciranno con calma e ordinatamente seguendo le apposite indicazioni verso i punti di raccolta:

 

o   per chi si trova nei Laboratori di Cucina e Sala, il piazzale retrostante tale sede;

o   per tutti gli altri, il piazzale antistante la sede delle Officine.

 

I docenti porteranno con sé i registri di classe. Pervenuti al punto di raccolta, faranno l’appello e segnaleranno ai Responsabili di Sede, al Vicario o al Preside gli eventuali dispersi.

 

Si ricorda che tali esercitazioni sono obbligatorie e tutti devono parteciparvi qualunque attività stiano intraprendendo con la classe.

 

Al termine dell’esercitazione che verrà segnalato dal suono delle campanelle, i docenti riempiranno il modulo inserito nelle ultime due pagine del registro di classe (e in allegato alla presente) consegnandolo al Responsabile di sede o al Vicario e raggiungeranno con la classe le rispettive aule. Il Responsabile di Sede compilerà a sua volta la relazione riassuntiva (anch’essa in allegato alla presente).

 

Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione,

 

 

Il Dirigente Scolastico

(Bernardo Draghi)

Non è possibile inserire commenti.