Navigazione veloce

Esercitazione di evacuazione

Nelle prossime settimane si svolgerà una prova di evacuazione dell’Istituto.

A

Studenti        

 

Docenti        

 

DSGA

 

Tutto il personale ATA

 

OGGETTO:

Esercitazioni di evacuazione – Indicazioni

 

Si comunica che nelle prossime settimane si svolgerà un’esercitazione di evacuazione a livello territoriale cordinata dalla Protezione Civile. 

 

Si ricorda nell’occasione che le esercitazioni di evacuazione veloce che si effettuano nel nostro Istituto sono segnalate mediante il suono di “trombette da stadio“.

 

Poiché la prossima esercitazione vuole simulare l’eventualità di un evento sismico, essa si svolgerà secondo le seguenti modalità:

 

Þ     al primo segnale, gli studenti e il personale scolastico si allontaneranno da finestre, porte con vetri, armadi ed eventuali plafoniere a parete o a soffitto; se possibile, si ripareranno sotto banchi o tavoli; se si trovano nei corridoi o per le scale, entreranno nell’aula più vicina;

N.B. Il docente che si trova con la classe al momento della lettura della presente circolare è pregato (a) di verificare con gli studenti la situazione dell’aula o del laboratorio in modo da individuare i posti sicuri in cui i presenti possano disporsi in caso di sisma, (b)  di svolgere immediatamente una simulazione in merito.

 

Þ     al secondo segnale, che verrà dato dopo circa due minuti, tutti usciranno con calma e ordinatamente seguendo le apposite indicazioni verso i punti di raccolta:

 

o   per chi si trova nei Laboratori di Cucina e Sala, il piazzale retrostante tale sede;

o   per tutti gli altri, il piazzale antistante la sede delle Officine.

 

I docenti porteranno con sé i registri di classe. Pervenuti al punto di raccolta, faranno l’appello e segnaleranno ai Responsabili di Sede, al Vicario o al Preside gli eventuali dispersi.

 

Si ricorda che tali esercitazioni sono obbligatorie e tutti devono parteciparvi qualunque attività stiano intraprendendo con la classe.

 

Al termine dell’esercitazione che verrà segnalato dal suono delle campanelle, i docenti riempiranno il modulo inserito nelle ultime due pagine del registro di classe (e in allegato alla presente) consegnandolo al Responsabile di sede o al Vicario e raggiungeranno con la classe le rispettive aule. Il Responsabile di Sede compilerà a sua volta la relazione riassuntiva (anch’essa in allegato alla presente).

 

Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione.

 

           Allegati alla circolare:

 

 B.go S.Lorenzo 9 maggio 2013

 

Il Dirigente Scolastico

(Bernardo Draghi)

Non è possibile inserire commenti.