Navigazione veloce

Esami di Qualifica: tempi e modalità

Elencati i tempi ed i modi di svolgimento dei prossimi esami di qualifica delle classi 3e

Si trasmette il calendario delle riunioni dei Consigli delle classi Terze per l’ammissione agli esami di qualifica, e delle operazioni d’esame inclusi gli scrutini finali.

Tutti gli scrutini di ammissione si terranno presso la Nuova Sede di Via Caiani, con il seguente Ordine del giorno:

  1. Andamento didattico e disciplinare.
  2. Scrutini di ammissione all’esame di qualifica.
  3. (Se necessario) Approvazione stage estivi scuola-lavoro.
  4. Varie ed eventuali.

Si ricorda ai docenti interessati di inserire le proposte di voto di ammissione già “pesato” (andamento dell’anno + risultati delle prove strutturate) via Internet, nonché le assenze, da computer proprio o della sede scolastica, tramite il sito www.fiis2300n.scuolanet.info, alla voce “Scrutini Finali”. Si pregano tutti gli interessati di immettere le proposte di voto e le assenze di ogni singolo alunno per ogni singola classe almeno tre giorni prima dello scrutinio. Si ricorda che gli Assistenti Amministrativi non possono essere a disposizione dei docenti per l’immissione dei dati in questa fase.

Si ricorda che su Scuolanet si entra anche dal portale dell’Istituto www.chinochini.it, icona in basso a destra, utilizzando  la propria password.

I docenti che non disponessero ancora della password dovranno ritirarla in Segreteria con le relative istruzioni.

Importante: gli stessi voti dovranno essere stati precedentemente inseriti nel foglio Excel per la gestione degli esami di qualifica, che sarà distribuito ai Coordinatori delle classi terze dopo il prossimo Collegio dei Docenti. Inserendo il voto relativo all’andamento dell’anno e quello delle prove strutturate, il foglio di calcolo restituisce automaticamente la proposta “pesata” di voto di ammissione.

Si raccomandano puntualità e rispetto dei tempi indicati per ciascun Consiglio di Classe. Si ricorda che trattandosi di operazioni di scrutinio, per assicurare la vali­dità della seduta ogni Consiglio deve essere perfetto, con la presenza di tutti i docenti della classe o (in caso di assenze per forza maggiore) di supplenti appositamente nominati.

Nella riunione del Consiglio, una volta deliberate collegialmente, all’unanimità o a maggioranza, le valutazioni finali, il Coordinatore di classe consegnerà il quadro dei voti alla Segreteria Alunni. Questa provvederà a stampare il tabellone definitivo che dovrà essere firmato da tutti i componenti del Consiglio, e varrà da registro generale dei voti. I docenti non potranno quindi lasciare l’Istituto prima che le operazioni di scrutinio si siano  concluse.

Seguiranno indicazioni specifiche circa lo svolgimento delle operazioni di esame.

Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione,

 Borgo San Lorenzo 2 maggio 2012

 

Il Dirigente Scolastico

(Bernardo Draghi)

 

CONSIGLI DI CLASSE AMMISSIONE CLASSI TERZE

SEDE NUOVA

DALLE ORE

ALLE ORE

ALBERGHIERO E RISTORAZIONE

SERVIZI SOCIALI

ELETTRICI

MECCANICI

AZIENDALE TURISTICO

GIOVEDI’ 31 MAGGIO

 

 

 

 

 

15:00

16:30

3AC

3AA

 

 

 

16:30

18:00

3ASB

3BA

 

 

 

18:00

19:30

3ARIC

 

3AE

 

 

VENERDI’ 1 GIUGNO

 

 

 

 

 

15:00

16:30

3BC

 

 

 

3AT

16:30

18:00

3BSB

 

 

 

3AZ

18:00

19:00

 

 

 

3AM

 

 

ESAMI CLASSI TERZE

 

Lunedì 4/06/2012

DALLE ORE

ALLE ORE

CLASSI

 

 

 

Mecc.

Elett.

Rist.

Tur/Az.

Serv. Soc.

 

 

 

PROVA RELAZIONALE

 

8.05

14.05

3AM

3AE

3AC

3AT

3AA

 

8.05

14.05

 

 

3ASB

3AZ

3BA

 

8.05

14.05

 

 

33BC

 

 

 

8.05

14.05

 

 

3BSB

 

 

 

8.05

14.05

 

 

3ARIC

 

 

 

14.30

18.30

CORREZIONE ELABORATI

 

                                                                                                                                         

Martedì 5/06/2012

DALLE ORE

ALLE ORE

                                   CLASSI

 

 

 

PROVA PROFESSIONALE

 

 

 

Mecc

Elett

Rist

Tur/Az

Serv. Soc.

 

8.05

14.05

 

 

3RIC

3AT

3AA

 

8.05

14.05

3AM

3AE

 

3AZ

3BA

 

15.00

18.00

3AM

3AE

 

 

 

 

 

 

PROVA PROFESSIONALE TEORICA

 

8.05

10.05

 

 

3AC

 

 

 

8.05

14.05

 

 

3ASB

 

 

 

8.05

14.05

 

 

3BSB

 

 

 

 

 

PROVA PROFESSIONALE PRATICA

(PREPARAZIONE BANCHETTO)

 

10.05

14.05

 

 

3AC

 

 

 

14.30

18.30

CORREZIONE ELABORATI

 

 

Mercoledì 6/6/2012

DALLE ORE

ALLE ORE

                                   CLASSI

 

 

PROVA PROFESSIONALE PRATICA

(BANCHETTO)

 

12.30

15.30

 

 

3AC

 

 

 

12.30

15.30

 

 

3ASB

 

 

 

12.30

15.30

 

 

3RIC (*)

 

 

 

            (*) 1° gruppo

Giovedì  7/6/2012

DALLE ORE

ALLE ORE

                                   CLASSI

 

 

PROVA PROFESSIONALE TEORICA

 

8.05

10.05

 

 

3BC

 

 

 

 

 

PROVA PROFESSIONALE PRATICA

(PREPARAZIONE BANCHETTO)

 

10.05

14.05

 

 

3BC

 

 

 

 

Venerdì 8/06/2012

DALLE ORE

ALLE ORE

                                   CLASSI

 

 

PROVA PROFESSIONALE PRATICA

(BANCHETTO)

 

12.30

15.30

 

 

3BC

 

 

 

12.30

15.30

 

 

3BSB

 

 

 

12.30

15.30

 

 

3RIC (*)

 

 

 

            (*) 2° gruppo

Sabato 9/06/2012

 

 

DISCUSSIONE ELABORATI E ORALI

 

 

 

CLASSI

 

 

 

Mecc.

Elett.

Rist.

Tur/Az.

Serv. Soc.

 

8.05

 

3AM

3AE

3AC

3ASB

3BC

3BSB

3ARIC

3AT

3AZ

3AA

3BA

 

IIS “CHINO CHINI”

INDICAZIONI PER L’AMMISSIONE E LA VALUTAZIONE

ESAMI DI QUALIFICA 2011/2012

L’esame si qualifica si articola in cinque momenti:

1)   Proposta di voto del docente;

2)   Assegnazione del voto proposto dal docente della materia dal C.d.C;

3)   Deliberazioni di Ammissione all’esame di qualifica;

4)   Determinazione del voto di ammissione;

5)   Prove d’esame;

6)   Utilizzo del foglio di calcolo per la determinazione e calcolo delle medie,del voto di ammissione e del voto di qualifica, compresi i giudizi e la documentazione completa dell’esame.

1)   PROPOSTA DI VOTO DEL DOCENTE

1.1   Valutazione dell’anno scolastico

Il docente formula una proposta di voto sul profitto dell’allievo, dando peso a tutti gli elementi di valutazione accumulati nel corso dell’intero anno scolastico.

La valutazione è in centesimi e concorrerà alla proposta di voto per il 70%

Per il corso serale la valutazione è al 100%, non svolgendo prove strutturate                

1.2    Prova strutturata

Le prove strutturate hanno luogo per disciplina o per area a partire dalla metà di maggio; le prove, dotate di una struttura di esecuzione e di valutazione (verificano il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati in sede di C.d.C. che viene tradotto in una valutazione numerica), possono essere teoriche e/o pratiche.

La valutazione è in centesimi e concorrerà alla proposta di voto per il 30%

2)   ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA MATERIA

Il Consiglio di Classe valuta le proposte di voto dei docenti e, per ogni materia, delibera  l’assegnazione dei voti espressi in decimi.

Nelle materie insegnate in compresenza si procede a norma dell’art.5 delle legge 124/99.

3)   DELIBERAZIONI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI QUALIFICA

Sono ammessi a sostenere l’esame di qualifica, con giudizio motivato, tutti gli alunni che presentano valutazioni sufficienti in tutte le discipline, oppure insufficienti in non più di due discipline (indipendentemente dalla media dei voti).

4)   VOTO DI AMMISSIONE

E’ espresso in CENTESIMI e deriva da tre elementi

4.1      Media dei voti assegnati dal C.d.C. trasformata in centesimi

4.2    VALUTAZIONE DEL PERIODO STAGE AZIENDALE

Alla media dei voti in centesimi si aggiungerà il punteggio corrispondente alla valutazione dello stage. La scheda di valutazione si conclude con un giudizio complessivo, sulla base del quale si attribuisce un punteggio secondo la seguente corrispondenza:

Insufficiente=0; Sufficiente=2; Discreto=3;Buono=4; Ottimo=5.

4.3 PUNTEGGIO AGGIUNTIVO FINO A UN MAX DI 5 PUNTI SULLA BASE DI UN CURRICULUM DEL BIENNIO, SOLO PER CHI HA RAGGIUNTO 75/100 SOMMANDO LA MEDIA DEI VOTI E LO STAGE:

1   punto per non aver ripetuto nessuna delle classi del triennio.

2   punti se la media dei voti della classe I e della classe II è tra   7 e 7,5.

3   punti se la media dei voti della classe I e della classe II è tra   7,5 e 8,0.

4   punti se la media dei voti della classe I  e della classe II è oltre 8,0.

I voti di ammissione devono essere pubblicati sul tabellone solo per gli ammessi

5)   PROVE D’ESAME

Negli esami finali la commissione ha a disposizione da -10 a +10 punti (centesimi) ripartiti equamente tra le prove relazionale e professionale.

Le prove relazionale e professionale sono obbligatorie.

La prova relazionale … è diretta a verificare le capacità  relazionali del candidato, attraverso l’accertamento delle abilità linguistico-espressive e delle capacità di comprensione e valutazione(O.M  n.90/2001)

La prova professionale … è finalizzata ad accertare le competenze e abilità professionali. Al candidato sarà richiesta la soluzione di un “caso pratico” che si presenterà come un problema aperto e che gli consentirà di dimostrare abilità di decisione, di tipo progettuale o di scelta di soluzione modulare e abilità di realizzazione pratica. In tale prova possono essere comprese le discipline che la Commissione ritiene più opportune, sia dell’area comune che dell’area di indirizzo (O.M n. 90/2001)

Le due prove hanno lo stesso peso e vengono valutate in centesimi

L’attribuzione dei punti avviene secondo lo schema seguente:

da  0 a 50 centesimi       valutazione negativa          da  -5 a -1 punti

da  51 a 60 centesimi                                                 0 punti

da  61 a 100 centesimi    valutazione positiva          da  +1 a +5 punti

L’esame di qualifica non prevede, di norma, prove orali… eventuali colloqui potranno essere decisi dalla Commissione anche su richiesta dei candidati al fine di:

a – elevare la valutazione dei candidati che si siano particolarmente distinti per impegno e profitto;

b – approfondire la valutazione dei candidati le cui prove d’esame siano risultate, nei  loro  esiti, in contrasto con i valori espressi  dal curriculum scolastico (O.M  n.90/2001)

Per la valutazione del colloquio la commissione ha disposizione i punti non assegnati nelle prove relazionale e professionale, calcolati come di seguito:

10 punti  meno la somma dei punti assegnati alla prova relazionale e alla prova  professionale.

Esempio:

prova relazionale -3

prova  professionale  +4

punti assegnati   -3+4 = 1

punti a disposizione per i colloquio   10-1 = 9

OSSERVAZIONE: nel caso che la somma dei punti assegnati nelle due prove dia un valore negativo risulterà un numero di punti a disposizione maggiore di 10. Questo è solo apparentemente in contrasto  con la normativa, infatti nel momento in cui si attribuisce alle singole prove un intervallo di 10 punti (da -5 a + 5) dalla loro somma deriva un intervallo di 20 punti (da -10 a +10), teoricamente lo stesso colloquio potrebbe essere ulteriormente peggiorativo, ma questo sarebbe in contrasto con le indicazioni dell’ordinanza.

Questa evenienza deve essere considerata come un caso eccezionale; anche quando la Commissione giudicasse le capacità emerse non soddisfacenti si potrebbe semplicemente assegnare punteggio 0 all’esame; un punteggio negativo, infatti, esprimerebbe una totale incapacità logico espressiva o di realizzazione pratica che sarebbe in contraddizione con la decisione di ammettere lo studente all’esame (Per ammettere gli studenti anche con due insufficienze il C.d.C. deve motivare l’ammissione e quindi il rischio è che davanti alla performance negativa si cada in contraddizione con le motivazioni verbalizzate nello scrutinio di ammissione).

Si suggerisce di assegnare punteggi negativi, verbalizzandoli, solo in casi particolari ad esempio:

  • rifiuto del candidato di sostenere la prova;
  • presenza di contenuti argomentativi espressioni inaccettabili, realizzazioni pratiche disastrose;
  • chiara dimostrazione di mancanza di etica professionale.

Da ricordare che l’allievo non è a conoscenza dei punti ottenuti nelle prove relazionale e professionale, ma solo del voto di ammissione. Anche perché… Alla fine delle prove d’esame, che possono eventualmente essere integrate dalla prova orale, la Commissione esaminatrice formula un giudizio globale e assegna, un voto unico che può modificare, in senso positivo o negativo, nell’ambito dei dieci punti a disposizione, il voto di ammissione, determinando in tal modo la valutazione finale dell’esame di qualifica… (O.M  n. 90/2001)

Il voto finale è la somma del voto di ammissione, del punteggio delle prove relazionale e professionale e dell’eventuale colloquio

…L’alunno risulta qualificato quando riporta un punteggio complessivo di almeno sessanta punti per cento… (O.M n. 90/2001)

Non è possibile inserire commenti.