Nomina referenti e tutor di stages
Ecco i nominativi di coloro che dovranno occuparsi degli stages degli studenti.
A |
Docenti |
|
E p.c. |
Al personale ATA |
|
OGGETTO: |
Nomina referenti e tutor di stage; guida per i referenti e calendario stage |
Si comunicano i nominativi dei docenti individuati dai Consigli di Classe quali referenti per lo stage formativo a.s. 2013-2014.
Nell’eventualità si riscontrino inesattezze nei nominativi dei docenti o nell’abbinamento classe-docente si prega di comunicarlo immediatamente al coordinatore degli stage Prof. Alessandro Rosi o alla figura strumentale per IeFP Prof. Raffaele Petrucci.
Tutta la modulistica dovrà essere ritirata dai referenti di stage dalla sig.ra Maria Cristina Moro (uff. protocollo)
La data in cui sarà disponibile la documentazione verrà comunicata al più presto, mediante mail, dal prof. Alessandro Rosi ai referenti in elenco.
Si prega quindi di non chiedere la documentazione prima di tale data.
Si allegano alla presente:
ALLEGATO 1 Nominativi dei referenti di stage, calendario stage e contatto referenti
ALLEGATO 2 Organizzazione degli stage
B.go S.Lorenzo 4 aprile 2014 |
|
Il Dirigente (Bernardo Draghi) |
Coordinamento generale attività scuola-lavoro: Prof. Alessandro Rosi
INDIRIZZO |
CLASSE |
N. Stud. |
IeFP |
Ordinario |
Progettazione |
Tutoraggio |
Servizi Socio-Sanit. |
2AA |
28 |
|
x |
Francesco Pini |
Francesco Pini |
MAT Elettrico |
2AE |
20 |
x |
|
Alessandro Rosi |
Alessandro Rosi |
MAT Meccanico |
2AM |
22 |
x |
|
Francesco Cosentino |
Francesco Cosentino |
Enog. Osp. Alb |
2AR CUC |
23 |
x |
|
Andrea Morozzi |
Andrea Morozzi |
Enog. Osp. Alb |
2AR SAL |
|
x |
|
Gianluca D’Auria |
Gianluca D’Auria |
Enog. Osp. Alb |
2AR RIC |
|
x |
|
Flora D’amico |
Flora D’amico |
Servizi Socio-Sanit. |
2BA |
22 |
|
x |
Conti – Pieraccini |
Conti – Pieraccini |
MAT Meccanico |
2BM |
20 |
x |
|
Francesco Cosentino |
Francesco Cosentino |
Enog. Osp. Alb |
2BR CUC |
21 |
x |
|
Francesco Leanza |
Francesco Leanza |
Enog. Osp. Alb |
2BR RIC |
|
x |
|
Elisa Rizzello |
Elisa Rizzello |
Enog. Osp. Alb |
2BR SAL |
|
x |
|
Gianluca D’Auria |
Gianluca D’Auria |
Enog. Osp. Alb |
2CR Cuc |
21 |
x |
|
Andrea Morozzi |
Andrea Morozzi |
Enog. Osp. Alb |
2CR RIC |
|
x |
|
Flora D’amico |
Flora D’amico |
Enog. Osp. Alb |
2CR SAL |
|
x |
|
Umberto D’alessandro |
Umberto D’alessandro |
Servizi Socio-Sanit. |
3AA |
18 |
|
x |
Alberta Pieraccini |
Alberta Pieraccini |
Accoglienza-Ricev. |
3ACGL |
24 |
x |
|
Elisa Rizzello |
Elisa Rizzello |
Ristorazione |
3ACUC |
10 |
x |
|
Francesco Leanza |
Francesco Leanza |
MAT Elettrico |
3AE |
14 |
x |
|
Alessandro Rosi |
Alessandro Rosi |
MAT Meccanico |
3AM |
23 |
x |
|
Francesco Cosentino |
Francesco Cosentino |
Ristorazione |
3ASAL |
17 |
x |
|
Umberto D’alessandro |
Umberto D’alessandro |
Servizi Socio-Sanit. |
3BA |
14 |
|
x |
Nicoletta Conti |
Nicoletta Conti |
Ristorazione |
3BCUC |
21 |
x |
|
Francesco Leanza |
Francesco Leanza |
Turistico |
3ATT |
20 |
|
x |
Liliana Fratti |
Liliana Fratti |
Turistico |
3BTT |
18 |
|
x |
Liliana Fratti |
Liliana Fratti |
Servizi Socio-Sanit. |
4AA |
17 |
|
x |
Nicoletta Conti |
Nicoletta Conti |
Elettrico |
4AE |
12 |
|
x |
Alessandro Rosi |
Alessandro Rosi |
Meccanico |
4AM |
23 |
|
x |
Francesco Cosentino |
Francesco Cosentino |
Ristorazione |
4ACUC |
18 |
|
x |
Michele Occhibove |
Michele Occhibove |
Commerciale |
4CMT |
14 |
|
x |
Umberto Banchi |
Umberto Banchi |
Commerciale |
4COM |
23 |
|
x |
Antonio Mainolfi |
Antonio Mainolfi |
Servizi Socio-Sanit. |
4BA |
18 |
|
x |
Alberta Pieraccini |
Alberta Pieraccini |
Ristorazione |
4BR |
20 |
|
x |
Michele Occhibove |
Michele Occhibove |
Ristorazione |
4 ACG |
8 |
|
x |
Elisa Rizzello |
Elisa Rizzello |
Ristorazione |
4ASB |
12 |
|
x |
Umberto D’alessandro |
Umberto D’alessandro |
Servizi Socio-Sanit. |
1-2 SER |
10 |
|
|
Francesco Pini |
Francesco Pini |
Servizi Socio-Sanit. |
3 SER |
11 |
|
x |
Francesco Pini |
Francesco Pini |
Servizi Socio-Sanit. |
5SER |
15 |
|
x |
|
|
CALENDARIO STAGE a.s. 2013-2014
CLASSI in IeFP |
DAL |
AL |
DAL |
AL |
SECONDE (TRANNE RICEVIMENTO) |
03/06/2014 |
28/06/2014 |
|
|
TERZE |
03/06/2014 |
28/06/2014 |
01/09/2014 |
12/09/2014 |
SECONDE RICEVIEMNTO |
03/06/2014 |
04/07/2014 |
|
|
CLASSI ORDINARIE |
|
|
|
|
SECONDE |
03/06/2014 |
28/06/2014 |
|
|
TERZE |
03/06/2014 |
28/06/2014 |
|
|
QUARTE |
03/06/2014 |
28/06/2014 |
|
|
QUARTE SERV.SOC.SAN. |
|
|
01/09/2014 |
27/09/2014 |
SERALE |
15.03.2014 |
31.08.2014 |
|
|
TERZE TEC.TUR. |
09.06.2014 |
21.06.2014 |
|
|
Antonio Mainolfi : mainolfi.antonio@gmail.com |
||||
Liliana Fratti :Liliana.fratti1@libero .it |
||||
Francesco Leanza : francescoleanza@libero.it |
||||
Elisa Rizzello: rizzelloelisa@libero.it |
||||
Francesco Pini : francesco.pini55@yahoo.it |
||||
Francesco Cosentino: F_cosentino1@virgilio.it |
||||
Umberto D’Alessandro:umbertodalessandro@istruzione.it |
||||
Flora D’amico: floradamico@gmail.com |
||||
Nicoletta Conti: nicolettaconti@alice.it |
||||
Annarita Coccarda: annarita.coccarda@inwind.it |
||||
Michele Occhibove: condor347yahoo.it |
||||
Andrea Morozzi: andreacucinaescuola@alice.it |
||||
Alberta Pieraccini:albertanicoletta@hotmail.t |
||||
Gianluca D’Auria: bsodau@tin.it |
||||
Umberto Banchi: umberto.banchi@tin.it |
||||
Alessandro Rosi: ufftecnicochinochini@katamail.com |
ALLEGATO 2
ORGANIZZAZIONE DEGLI STAGE a.s. 2013-2014
Contattare le aziende che possono accogliere gli studenti , verificare la disponibilità indicando il periodo di svolgimento dello stage;
Parlare con la classe per raccogliere eventuali richieste sulla scelta delle aziende o se hanno già preso accordi autonomamente mediante la famiglia, consegnare il Mod. 01-07/APGQ 01/C “Consenso dello Studente” con l’indicazione della Azienda di destinazione, stabilire la data di raccolta, generalmente due o tre giorni dopo;
Raccogliere i modelli suddetti controfirmati;
Inviare all’azienda via Fax la Lettera di accompagnamento Prot. n. ……… /C25 del …………….precompilata e la documentazione necessaria che deve essere restituita alla scuola timbrata e controfirmata prima dell’inizio dello Stage:
Mod.01-08/PGQ01/C “CONVENZONE PER IL TIROCINIO AZIENDALE”
Mod.01-10/PGQ 01/C “ Lettera di accettazione”;
Mod.01-09/PGQ 01/C “Adesione dell’Azienda e modalità di svolgimento concordate” ALLEGATO A;
Ritornati via Fax i modelli di cui sopra, consegnare agli studenti le CARTELLINE che devono contenere i seguenti documenti: mod. 01-11 Time card dello studente; mod. 01-07B Regolamento per lo svolgimento dello stage; mod. 01-07B Scheda di valutazione Stage; mod.01-13P Scheda di valutazione a cura dell’alunno; Fotocopia della Polizza Assicurativa. Relazionare sulle modalità di comportamento che devono tenere in azienda, così come indicato nel modello 01-07B.
Riassumere in formato elettronico per ogni classe tutti i dati indicando; la Classe, il Corso, il Responsabile dello Stage, il periodo di Stage; e per ogni studente; la Ragione sociale dell’azienda ospitante, l’ indirizzo, il telefono fisso e mobile, il fax e la prevalente tipologia di attività svolta. Inoltre predisporre una colonna (da compilare successivamente) dove saranno inserite le ore di stage effettivamente svolte.
Durante lo svolgimento dello stage gli insegnanti che si recheranno in visita alle aziende, ( sarebbero auspicabili almeno due visite per ogni azienda) dovranno documentare la visita firmando sul foglio firma dello studente indicando il giorno la data e l’ora.
AL TERMINE DELLO STAGE:
dovranno essere raccolte le cartelline da ogni singolo studente, si provvederà al conteggio delle ore effettivamente svolte, che saranno riportate nel foglio elettronico di classe suddetto. Consegnare le Cartelline in segreteria per l’archiviazione, suddivise per classe rispettando l’ordine alfabetico .
Con i dati raccolti dalle Schede di Valutazione Stage di ogni singolo studente, uno a cura dell’azienda e l’altro a cura dello studente, si dovranno compilare due questionari riassuntivi per classe, in formato elettronico che saranno forniti dal Coordinatore degli Stage.
Gli insegnanti Referenti e Tutor di Stage delle Classi che partecipano all’ I.e F.P. compileranno una TIMECARD in formato elettronico,( in tempo reale) per il rendiconto delle ore da inviare alla Provincia di Firenze per il finanziamento. Le ore previste sono quelle indicate nella Comunicazione del D.S. Il modello della Timecard è fornito dal coordinatore degli Stage.