Navigazione veloce

Assenze e permessi vari dei docenti

Assenze dei docenti, permessi, congedi e aspettative: modalità di richiesta

Per opportuna informazione in merito alla concessione e alla gestione dei permessi e dei congedi del personale docente, ritengo utile un riepilogo delle disposizioni in materia.

Non solo in base alla normativa vigente, ma anche a e soprattutto a salvaguardia di un ordinato svolgimento delle attività didattiche e per evitare problemi organizzativi e spiacevoli disguidi fra sedi, è necessario che per tutte le richieste di permessi e congedi si rispettino tassativamente le indicazioni sotto riportate

In premessa, ricordo che, a tutela propria e altrui, ogni assenza in orario di servizio deve essere formalizzata mediante una richiesta di permesso o di congedo. Ciò vale anche per i docenti in compresenza, nonché per i casi in cui due docenti concordino il cosiddetto “scambio di ore”, in quanto la responsabilità della docenza e della vigilanza sugli alunni è del docente o dei docenti in orario, e la presenza di uno solo dei docenti compresenti o del docente che sostituisce il collega (nonché la non reperibilità in sede di quest’ultimo) deve essere da una parte motivata da documenti ufficiali, dall’altra formalmente autorizzata dal Dirigente o da un suo delegato.

  1. Assenze per malattia. Vanno comunicate per telefono il prima possibile – di regola fra le 7.30 e le 8.00 – innanzi tutto all’Ufficio Docenti (anche tramite l’addetto in servizio al centralino della sede centrale), quindi a ciascuna delle sedi di servizio affinché i Responsabili possano provvedere tempestivamente alle sostituzioni. Lo stesso vale per gli eventuali prolungamenti.
  1. Richieste di permesso (retribuito o non retribuito, fino al massimo stabilito dal CCNL vigente) per motivi familiari o personali. Vanno trasmesse all’Ufficio Docenti tramite la posta della sede, via fax o tramite la portineria della sede centrale, debitamente vistate dai Responsabili di tutte le sedi interessate, sempre per una tempestiva organizzazione delle sostituzioni (che in questo caso spetta alla scuola). Si raccomanda di presentare tali richieste col massimo anticipo.
  1. Richieste di congedi parentali e permessi per L. 104, esami, motivi di studio e simili. Come per le richieste di cui al precedente punto 2.
  1. Richieste di ferie (fino al massimo consentito dal CCNL vigente). Le ferie durante i periodi di attività didattica sono concesse dal Dirigente compatibilmente con le esigenze di servizio e senza aggravio per l’Amministrazione. È quindi indispensabile indicare puntualmente nella richiesta i nominativi dei colleghi disponibili alla sostituzione nel periodo di assenza, o i motivi per cui la sostituzione non risulta necessaria. Sono comunque da escludersi entrate ritardate o uscite anticipate delle classi. La richiesta stessa, sempre vistata dai Responsabili di Sede che provvederanno alle sostituzioni (proff. Gucci e Bordati per la sede di via Caiani Prefabbricati e Officine, prof.ssa Panico per la sede di via Caiani Aule e Laboratori Ristorazione, prof.ssa Panfili per la nuova sede di via Caiani), deve essere inviata all’Ufficio Docenti tramite la posta della sede, via fax o tramite la portineria della sede centrale.
  1. Richieste di permessi brevi (fino alla metà delle ore di servizio del giorno, e comunque per non più di 2 ore, fino a un massimo annuale equivalente al proprio orario di servizio settimanale). Come per le richieste di ferie, quindi compatibilmente con le esigenze di servizio e senza aggravio per l’Amministrazione (quindi solo se è possibile assicurare la copertura della classe o delle classi interessate come nel caso delle ferie). Il Responsabile annoterà le ore concesse, curandone la restituzione nelle modalità ed entro I termini stabiliti dalla normativa.
  1. Richieste di permessi per formazione  e aggiornamento (tranne il caso di corsi organizzati dalla scuola o comunque dall’Amministrazione scolastica, per i quali il docente è considerato in servizio a tutti gli effetti). Come per le richieste di ferie e di permesso breve, quindi compatibilmente con le esigenze di servizio e senza aggravio per l’Amministrazione.
  1. Richieste di aspettativa non retribuita per motivi di famiglia o personali. Sono concesse dal Dirigente, che deve valutare le esigenze di servizio. La domanda, vistata dal Responsabile di sede, deve essere presentata al Dirigente tramite l’Ufficio Docenti almeno 15 giorni prima dell’inizio del periodo per il quale si fa richiesta di aspettativa.
  1. Partecipazione ad assemblee sindacali. Si prega di comunicare la partecipazione a tutti i Responsabili delle sedi presso cui si presta servizio.
  1. Partecipazione a visite guidate, viaggi di istruzione e simili. In questo caso, naturalmente, non si tratta di richieste di congedo, ma di partecipazione a iniziative didattiche della scuola, da formalizzare attraverso la compilazione della relativa modulistica; si sottolinea tuttavia la necessità anche in questo caso di comunicare tale partecipazione a tutti i Responsabili delle sedi presso cui si presta servizio.

La modulistica per le richieste di permesso o congedo può essere scaricata dal sito Internet della scuola http://www.chinochini.edu.it/wp-chinochini, o reperita presso i Responsabili di sede.

Coloro che, per qualsiasi motivo, avessero necessità di rivolgersi di persona o per telefono all’Ufficio Docenti, sono tenuti a rispettare il seguente orario di ricevimento:

  • Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
  • Martedì dalle ore  9,00 alle ore 13,00
  • Mercoledì CHIUSO
  • Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Venerdì CHIUSO
  • Sabato dalle ore  9,00 alle ore 13,00

In caso di emergenza, negli orari in cui l’ufficio non riceve, i docenti sono pregati di rivolgersi ai Responsabili di Sede o al Vicario, i quali valuteranno l’opportunità di interpellare l’ufficio stesso.

Certo della collaborazione di tutti,

 

 Borgo San Lorenzo  9 ottobre 2012

 

Il Dirigente

(Bernardo Draghi)

Non è possibile inserire commenti.