Navigazione veloce

Convocazione collegio

Ecco la convocazione con l’Ordine del Giorno previsto.

A Docenti – LORO SEDI
e p.c. Collaboratori Scolastici Sedi

OGGETTO: Convocazione del Collegio dei Docenti martedì 22 dicembre 2015

Si comunica a tutti i docenti che il giorno martedì 22 dicembre 2015, dalle ore 14.45 alle ore 17.45, presso l’Auditorium del Complesso Scolastico di via Caiani, è convocato il Collegio Unitario dei Docenti, con il seguente Ordine del Giorno:
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente.
2. Comunicazioni del Dirigente.
3. Approvazione incarico di Funzione Strumentale IeFP.
4. Integrazioni incarichi docenti.
5. Calendario alternanza scuola-lavoro 2015-2016.
6. Linee d’indirizzo del Dirigente per il POF triennale 2016-2019 e individuazione Commissione PTOF.
7. Parere su individuazione dei tutor per i docenti neoimmessi in ruolo.
8. Scelta dei 2 componenti del Comitato di Valutazione di nomina del Collegio dei Docenti
9. Varie ed eventuali.
Ci scusiamo per la variazione sulla data prevista dal Piano delle Attività, dovuta all’eccessivo carico di impegni per la giornata del 21 dicembre, e ai numerosi punti all’Ordine del Giorno che avrebbero reso impossibile concludere il Collegio in tempo utile per l’inizio del ricevimento generale dei genitori.
In relazione al punto 7 all’Ordine del giorno, si pregano cortesemente tutti i docenti in anno di formazione e prova che non l’avessero ancora fatto di segnalare al Dirigente via mail entro il 20 dicembre all’indirizzo dirigentechinochini@katamail.com il nominativo del collega da loro contattato disponibile a svolgere la funzione di tutor; nel caso non sia stato loro possibile individuare alcun collega, di segnalarlo tempestivamente allo stesso Dirigente.
In relazione al punto 8 all’Ordine del Giorno, si invitano tutti i docenti interessati e disponibili a far parte del Comitato di Valutazione a inviare entro il 20 dicembre la propria candidatura al Dirigente via mail all’indirizzo dirigentechinochini@katamail.com. In allegato, un estratto dalla Legge 107/2015 in merito all’anno di formazione e prova e alla composizione e alle funzioni del Comitato di Valutazione. Per approfondimenti, si consiglia di iniziare dalle FAQ pubblicate sul sito del MIUR http://www.istruzione.it/snv/docenti_faq.shtml
Eventuali contributi e proposte riguardo i punti all’Ordine del Giorno possono essere inviati per mail al Dirigente all’indirizzo dirigentechinochini@katamail.com
Ringraziando per l’attenzione,
Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi)

ALLEGATO 1
Estratto dalla L. 107/2015

(Anno di formazione e di prova)

115. Il personale docente ed educativo e’ sottoposto al periodo di formazione e di prova, il cui positivo superamento determina l’effettiva immissione in ruolo.

116. Il superamento del periodo di formazione e di prova e’ subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, dei quali almeno centoventi per le attivita’ didattiche.

117. Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova e’ sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la valutazione istituito ai sensi dell’articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dal comma 129 del presente articolo, sulla base dell’istruttoria di un docente al quale sono affidate dal dirigente scolastico le funzioni di tutor.

118. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca sono individuati gli obiettivi, le modalita’ di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attivita’ formative e i criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova. 119. In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente ed educativo e’ sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile.

(Comitato per la valutazione dei docenti)

129. Dall’inizio dell’anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, l’articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, è sostituito dal seguente:

«Art. 11 (Comitato per la valutazione dei docenti). –

1. Presso ogni istituzione scolastica ed educativa è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il comitato per la valutazione dei docenti.

2. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:

a) tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

3. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilita’ assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.

4. Il comitato esprime altresi’ il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a), ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.

5. Il comitato valuta il servizio di cui all’articolo 448 su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l’interessato e il consiglio di istituto provvede all’individuazione di un sostituto. Il comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’articolo 501».

Non è possibile inserire commenti.