Navigazione veloce

Progetto Organico di Istituto

Per studenti delle classi 1 e 2 tenuti quest’anno all’assolvimento dell’obbligo scolastico; i coordinatori comunicheranno al referente gli studenti interessati (all.1); i docenti comunicheranno disponibilità a svolgere ore aggiuntive (all.2), tutto entro 20/12/2011

Ai docenti

Ai collaboratori scolastici Sede Nuova

Si porta a conoscenza dei docenti che a breve verrà attivato presso il nostro Istituto il Progetto Orientamento. Beneficiari sono gli studenti delle classi prime e seconde che, nell’anno scolastico 2011/2012, sono tenuti all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Il progetto intende mettere a punto interventi, strategie di orientamento, di rimotivazione e metodologie di insegnamento che contribuiscano a ridurre il disagio scolastico.

L’intervento prevede:

Þ      Tutoraggio in aula da parte di docenti disponibili a svolgere, nei confronti di studenti a rischio dispersione e al di fuori del proprio orario di servizio, attività di supporto e di sostegno alla didattica: durante le ore di lezione il tutor affianca lo studente coadiuvandolo nello svolgimento dei compiti assegnati. L’azione ha lo scopo di rafforzare l’attenzione, la concentrazione e la partecipazione, valorizzando le abilità dello studente per il recupero dell’autostima e della motivazione all’apprendimento

Þ      Didattica laboratoriale sul potenziamento del metodo di studio in orario pomeridiano:

Laboratorio PAS (Programma di Arricchimento Strumentale)

Docenti applicatori PAS, attività extracurricolare: in aula l’insegnante mediatore, un pomeriggio alla settimana per un’ora e mezzo e per un totale di 14 incontri, incontrerà il gruppo di studenti che i docenti orientatori hanno individuato in base alle difficoltà cognitive. L’insegnante avrà il ruolo del mediatore e, attraverso la somministrazione di specifici strumenti, educherà i propri allievi al ragionamento per superare le loro difficoltà di apprendimento e potenziarne il funzionamento cognitivo.

Laboratorio LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

L’azione è realizzata da docenti che hanno competenze nell’uso della LIM, come attività extracurricolare: in aula l’insegnante esperto, un pomeriggio alla settimana per un’ora e mezzo e per un totale di 14 incontri, incontrerà il gruppo di studenti che i docenti orientatori hanno individuato in base alle stesse difficoltà cognitive. L’insegnante, attraverso l’utilizzo della LIM, educherà i propri allievi alla formulazione e ridefinizione di schemi d’azione per superare le loro difficoltà di apprendimento e potenziare le loro abilità cognitive.

Laboratorio Mappe Concettuali

L’azione è realizzata da docenti specializzati in una didattica sistemica che prevede la costruzione di mappe concettuali, da utilizzare nello studio individuale e nel recupero delle competenze logico-concettuali. Attività extracurricolare: in aula l’insegnante, un pomeriggio alla settimana per un’ora e mezzo e per un totale di 14 lezioni, incontrerà il gruppo di studenti che i docenti orientatori hanno individuato in base alle stesse difficoltà cognitive. L’insegnante, attraverso l’utilizzo di questa metodologia didattica, educherà i propri allievi al ragionamento per superare le loro difficoltà di apprendimento e potenziare le abilità cognitive.

Þ      Attività curricolare al termine di tutti i laboratori                                        
A conclusione di ciascuno dei percorsi sopra descritti, in aula gli allievi, in appositi incontri, dapprima presenteranno alla classe un elaborato che sarà il risultato della programmazione iniziale concordata con i docenti delle discipline dell’area coinvolta e successivamente dovranno essere in grado di sostenere eventuali prove di recupero.
Si richiede, perciò:

Þ      ai Coordinatori di classe di individuare, sulla base dei risultati del trimestre, gli alunni che possono essere interessati alle attività del progetto, e di comunicarne i nominativi e i bisogni formativi utilizzando il primo modulo allegato (ALLEGATO 1) da inviarsi per posta elettronica alla prof.ssa Suma, referente del progetto suma.mariapia@libero.it entro il 20/12/2011.

Þ      ai Docenti, di tutti gli indirizzi e di tutte le discipline che sono interessati a partecipare al progetto di comunicare la loro disponibilità ad effettuare ore aggiuntive di lezione in orario curricolare e/o extracurricolare utilizzando il secondo modulo allegato (ALLEGATO 2), da inviarsi per posta elettronica all’indirizzo suma.mariapia@libero.it entro il 20/12/2011.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la Prof.ssa Suma, e/o le Prof.sse Panico e Maimone.

Borgo San Lorenzo  21 dicembre 2011

 

La docente referente

 (Maria Pia Suma)

 

Il Dirigente Scolastico

(Bernardo Draghi)

Non è possibile inserire commenti.