Navigazione veloce

Scambio ITA – DAN

 

VISITA DEI DANESI DAL 18 AL 22 MARZO 2013

VISITA DEGLI  ITALIANI DAL 15 AL 21 APRILE 2013

 

images

 

ECCO IL LINK AL SITO WEB DELLA SCUOLA DANESE:   http://www.ikast10klasse.dk/

 

Il progetto si chiama “Gustosamente- Gustiamo la vita diversamente insieme. Cibo, turismo, cultura. Scambio didattico/formativo fra Italia e Danimarca”.
Il progetto coinvolge due scuole: la scuola danese di Ikast (Danimarca centrale) e la scuola Chino Chini di Borgo San Lorenzo (indirizzi alberghiero e turistico). Il concetto fondamentale su cui ruota il progetto è la “relazione”.
Cultura è infatti innanzitutto sinonimo di “relazione”. Educare alla cultura significa sviluppare la capacità di mettersi empaticamente in relazione con il vivere quotidiano del paese ospitante, con le sue genti, con le sue usanze, i suoi usi, i suoi costumi. Educare significa dunque mettersi in relazione con la diversità, con le risorse che tale diversità può offrire e imparare a comprenderla e ad accoglierla. Viaggiare ha come primo scopo questo tipo di contatto che è sinonimo di crescita umana e culturale insieme. Uno scambio fra due scuole di due paesi diversi permette un viaggio che è crescita culturale ossia crescita interiore. La tematica del cibo rappresenta un anello di congiunzione significativo fra l’aspetto prettamente turistico-culturale e quello più umano e vero del vivere quotidiano. Il cibo è cultura ed arte al contempo ma anche veicolo di conoscenza.

Gli studenti danesi (37 con 3 docenti) arriveranno a Borgo San Lorenzo lunedì 18 marzo e resteranno fino al 22 marzo. Saranno ospiti delle famiglie italiane, seguiranno le lezioni di cucina e di inglese al mattino e visiteranno il Mugello: il martedì pomeriggio vedranno l’autodromo, i borghi più belli del Mugello e l’azienda Il Palagiaccio accompagnati da alcune ragazze di quinta turistico che faranno loro da guida mantre il giovedì mattina saranno con il GEV (gruppo escursionistico vicchiese) e le due esperte botaniche Marina Clauser dell’Orto Botanico di Firenze e Deva Wolfram, botanica ed artista per vedere Vespignano e il percorso dei pittori.
Momento culminante del progetto: la cena “interculturale” aperta alle famiglie, agli studenti, ai docenti (offerta libera) prevista per giovedì 21 marzo presso il ristorante didattico dell’istituto con i cibi preparati dagli studenti italiani e danesi insieme ai docenti Leanza e Occhibove (cibo sia danese sia italiano da gustare tutti insieme!).

Gli studenti italiani partiranno per Ikast il 15 aprile e torneranno il 21 aprile. Anche loro saranno ospiti delle famiglie danesi e seguiranno lezioni di cucina imparando le ricette danesi, visitando Ikast e altri famosi luoghi nei dintorni.

Ideatrice del progetto: la professoressa Claudia Vitale dell’indirizzo tecnico turistico in collaborazione con il prof. Michele Occhibove dell’indirizzo alberghiero.

 

Alcune foto dei giorni trascorsi si possono vedere accedendo a questo LINK

….. e ancora altre foto LINK

….. ecco le foto del soggiorno in Danimarca LINK

….. altre foto e filmati  LINK