Navigazione veloce

Area sindacale

Albo Sindacale

Compiti e funzioni della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria)

 

CHE COSA E’

L’RSU è un organismo sindacale, rappresentativo di tutte le professioni, all’interno di ogni scuola. E’ strumento per esercitare pienamente i diritti sindacali compresa la contrattazione su importanti aspetti dell’organizzazione del lavoro del personale docente ed ATA.  Eletta a scrutinio segreto tra tutti i docenti ed ATA sulla base di liste presentate dalle Organizzazioni Sindacali e durano in carica tre anni.

 

COSA FA

E’ titolare delle relazioni sindacali, a partire dai diritti di informazione, ed esercita i poteri di contrattazione all’interno di ogni scuola sull’organizzazione del lavoro, l’impiego del personale, l’applicazione dei diritti sindacali, materie espressamente previste dal CCNL (art. 6). Sottoscrive con il Dirigente Scolastico il “contratto integrativo d’Istituto”, ricercando le soluzioni più confacenti alla migliore organizzazione del lavoro del personale in relazione al piano dell’offerta formativa. I componenti restano in carica per 3 anni; nel caso di dimissioni vengono sostituiti dal primo dei non eletti della medesima lista.

 

COMPITI ED ATTRIBUZIONI

Il comma 5 dell’art. 6 del CCNL del 1999 stabilisce che, con la piena attuazione dell’autonomia scolastica e con l’attribuzione della dirigenza ai capi d’istituto, le materie indicate ai successivi punti b), c), d), e), h), ed i) del comma 3 diventano oggetto di contrattazione integrativa d’istituto:

b) modalità di utilizzazione del personale in rapporto al piano dell’offerta formativa;
c) utilizzazione dei servizi sociali:
d) modalità e criteri di applicazione dei diritti sindacali, nonché i contingenti di personale previsti in caso di sciopero;
e) attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; nell’ambito della RSU viene eletto il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
h) criteri riguardanti le assegnazioni alle sezioni staccate e ai plessi; ricadute sull’organizzazione del lavoro e del servizio derivanti dall’intensificazione delle prestazioni legate alla definizione dell’unità didattica;
i) modalità relative alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del personale ATA e del personale educativo, nel rispetto di quanto previsto dalla contrattazione integrativa nazionale, nonché i criteri per l’individuazione del personale ATA ed educativo da utilizzare nelle attività retribuite col fondo d’Istituto.

 

Presso l’ IIS CHINO CHINI  la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) a seguito delle elezioni è così composta:

  • Sonia Camiciottoli
  • Francesca Bartoletti  – ­ francesca.bartoletti@istruzione.it  ­ tel. sede 055-845 71 96

 

I  TAS (Terminali Associativi dei Sindacati rappresentativi, nominati dal rispettivo Segretario Provinciale) sono:

  • FLC-CGIL
  • GILDA-UNAMS
  • CISL
  • COBAS –  Pier Luigi D’Elia

 

 

L’ RLS (rappresentante dei lavori per la sicurezza) individuato dalla rappresentanza sindacale, è:

  • Pierluigi D’Elia

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2017-18

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2016-17

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2015-16

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2014-2015

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2013-2014

 

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2012-2013

 

 

Contratto integrativo firmato per l’anno scolastico 2011-2012

 

 

Comunicazione sulla contrattazione d’Istituto:  Contrattazione  (pdf, 5,24 kB)

 

 

I siti dei sindacati della scuola:

Comunicazioni Area sindacale

21 Mar 23 - Giov. 30/3 h. 17 | La nostra idea di scuola alla prova del PNRR

La FLC CGIL Toscana organizza l’incontro
La nostra idea di scuola alla prova del PNRR
Tra opportunità, rischi e preoccupazioni

che si svolgerà GIOVEDI’ 30 MARZO 2023 alle ore 17

Ne parliamo con
GIGI CARAMIA – FLC CGIL Nazionale
PASQUALE CUOMO – Segr. Gen.le FLC CGIL Toscana

L’iniziativa è rivolta al personale della scuola e a tutte le persone interessate, che potranno partecipare collegandosi al link:
http://www.flc-toscana.it/a/pnrrscuola

Volantino dell’iniziativa:
http://www.flc-toscana.it/joomla/attachments/article/1808/PNRR_e_scuola.pdf

Segreteria FLC CGIL Toscana (MZ)
____________________________________________________
FLC CGIL Toscana – Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze
toscana@flcgil.it · tel. +39 055 5036 249 – http://www.flc-toscana.it

18 Mar 23 - Circolare n.515- Sciopero SAESE per il giorno 24 Marzo 2023

Si informa che per il giorno Venerdì 24 Marzo 2023 Il SAESE ha indetto uno sciopero per tutto il personale docente ed ATA a tempo indeterminato e precario , come da circolare in oggetto e nota ministeriale allegata

13 Mar 23 - 100 anni di Don Lorenzo Milani-Aggiornamento Formazione per docenti

body – 2023-03-13T075959.729

9 Mar 23 - FLC CGIL 100 anni di Don Lorenzo Milani

body – 2023-03-09T081505.120

9 Mar 23 - SNADIR Organico di diritto

body – 2023-03-09T080909.612

3 Mar 23 - Mobilità personale Docente ed ATA 2023 /24

News 3-3-2023

2 Mar 23 - Mobilità 2023/24- USB

Al via le domande di mobilità 2023 24 sportello USB Scuola