Viaggio nei Balcani
Ecco un breve resoconto e alcune foto del viaggio nei Balcani.
Si è concluso il viaggio d’istruzione nei Balcani di alcuni studenti della 5°ASC e 3°ASG del nostro Istituto e la 5°C scienze applicate del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze.
I ragazzi, pionieri di un viaggio complesso e faticoso, hanno ripercorso tutta la Storia del ‘900, da Caporetto a Lubiana, passando da Zagabria, visitando il campo di concentramento di Jasenovac, Prijedor, dove hanno avuto modo di incontrare un deportato della guerra degli anni ’90, per giungere nella splendida cornice della “Gerusalemme dei Balcani”: Sarajevo, dove ha avuto inizio e si è concluso il secolo scorso.
Il progetto è nato grazie alla collaborazione della prof.ssa Suma Maria Pia del IIS Chino Cini e della prof.ssa Fossati Silvia del Liceo Leonardo Da Vinci di Firenze. Le due insegnanti hanno, a loro volta, seguito un percorso di studio ed un viaggio finalizzato all’approfondimento di tematiche storiche inerenti i confini difficili tra memorie e narrazioni del ’900 per la costruzione di una solida cultura di pace, presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con l’ass. Culturale pAssaggi di Storia. Il percorso didattico ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i propri studenti alla riflessione e approfondimento della storia del territorio che va da Caporetto a Sarajevo, con particolare accento sulla questione delle memorie diverse.
Il “Viaggio” ha avuto inizio con la meravigliosa integrazione fra i ragazzi dei due Istituti. Nella foto Gli studenti delle due scuole, alle spalle la Biblioteca di Sarajevo oggi restaurata dopo la completa distruzione durante l’assedio della città nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1992.
I docenti accompagnatori per il Chino Chini prof.sse Suma Maria Pia, Gesualdi Giuseppina, Masi Beatrice, con la partecipazione di De Mattia Marco
Per il Liceo Leonardo da Vinci le prof.sse Fossati Silvia e Borgognoni Antonella.
Fondamentale la presenza del prof.re Malavolti Simone dell’ass. passaggi di Storia.