Treno della memoria 2019
Corso di formazione proposto per chi vorrà partecipare al treno della memoria.
Data | 08/11/2018 |
A | Alunni 4° e 5° |
Docenti classi 4° e 5°
Responsabile di sede Personale ATA Sede |
Oggetto: Treno della memoria 2019 Auschwitz – Birkenau- corso di formazione per studenti delle classi quarte e quinte
Con la presente si comunica che dal 14 novembre inizierà il ciclo di incontri in preparazione al Treno della Memoria 2019, che si terrà dal 20 al 24 gennaio 2019. |
Il corso di complessive 12 (dodici) ore che si svolgerà in orario extracurricolare, prevede 3 incontri di 2 ore ciascuno (lezioni frontali) e 2 incontri (con proiezione di film, documentari, slide) di 3 ore ciascuno.
Gli argomenti, tra gli altri, oggetto di approfondimento saranno le Leggi di Norimberga; le Leggi razziste del ’38; l’Eugenetica come “costruzione di un uomo nuovo”; le differenze storiche ed ideologiche tra antigiudaismo ed antisemitismo; antisemitismo nazista e italiano; linee generali sul sistema concentrazionario tedesco; la deportazione.
Calendario degli incontri:
14 novembre 14.30 -16.30
21 novembre 14.30 -16.30
28 novembre 14.30 -16.30
5 dicembre 14.30 – 17.30
12 dicembre 14.30 – 17.30
E’ consentita una sola assenza.
Letture obbligatorie: P. Levi, Se questo è un uomo; R. Hoss, Comandante ad Auschwitz;
Letture consigliate (da leggere almeno 1 a scelta): C. Greppi, Non restare indietro; A. Spiegelman, Maus; H. Shneider, Il rogo di Berlino; D. Maraini, Il treno dell’ultima notte; M. Martini, Un adolescente in lager; U. Saba, Scorciatoie e raccontini; S. Venezia, Sonderkommando Auschwitz,
Ulteriori indicazioni bibliografiche e cinematografiche saranno fornite durante il corso.
Per la selezione degli alunni che parteciperanno al viaggio, i ragazzi dovranno scrivere una relazione sui temi affrontati durante il corso e sulle letture assegnate, da presentare entro venerdì 14/12/18.
Sarà oggetto di valutazione: esperienze pregresse, film, letture, luoghi visitati, motivazione/interesse per il viaggio.
Dopo il viaggio gli studenti riporteranno la loro esperienza durante l’Assemblea degli studenti e nelle classi che ne faranno richiesta, con le modalità che riterranno più idonee (proiezione di video, foto, power point, ecc…).
Il Dirigente Scolastico
Prof. B. Draghi