Esami di Stato: informazioni
Prime indicazioni per i docenti delle classi V sull’Esame di Stato.
Comunicato n. 195 | Borgo San Lorenzo, 18 maggio 2020 |
Ai |
Docenti classi V |
Oggetto: Esami di Stato O.M. 10 del 16 maggio 2020 – informazioni e primi adempimenti
L’O.M. 10 del 16 maggio 2020, trasmessa con circolare n. 285 del 16.05.2020 introduce alcuni elementi che richiedono alcune integrazioni agli adempimenti già svolti dai docenti e dal consiglio di classe. In particolare:
- Il termine dell’elaborazione del documento del consiglio di classe è stato spostato al 30 maggio 2020 (Art. 9); pertanto il documento elaborato dai consigli dovrà essere integrato con:
- I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio;
- Le iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, anche con riferimento alla struttura del colloquio prevista all’art. 17 dell’O.M.; si valuti altresì a titolo puramente indicativo per la commissione la possibilità di inserire esempi dei materiali (testo, documento, esperienza, progetto, problema) finalizzati alla trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.
- I docenti di indirizzo dovranno assegnare entro il 1 giugno l’argomento oggetto dell’elaborato concernente le disciplino di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta.
I docenti potranno scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a un gruppo di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato.
L’elaborato dovrà essere consegnato ai docenti delle discipline di indirizzo via posta elettronica entro il 13 giugno. Si consiglia di invitare i candidati a consegnare entro il 10 giugno.
- Per istruzione degli adulti: per i candidati con percorso di studio personalizzato che prevede nel terzo periodo didattico l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento riconducibili a intere discipline, possono -a richiesta- essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito del colloquio. Per i candidati che non hanno svolto il PCTO, la parte del colloquio relativa al PCTO sarà condotta a valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale.
- Per candidati con disabilità il consiglio di classe acquisisce elementi per stabilire per quali studenti sia necessario provvedere, in ragione del PEI, allo svolgimento dell’esame in modalità telematica.
- I candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP; inoltre le commissioni correlano, ove necessario, al PDP gli indicatori della griglia di valutazione, attraverso la formulazione di specifici descrittori (art. 20 c. 2 e 3). Da tali premesse si invitano i consigli di classe a raccogliere (e validare), in allegato riservato alla commissione, le mappe concettuali e indicazioni sugli strumenti compensativi; altresì ove si reputi opportuno predisporre la formulazione di specifici descrittori da sottoporre alla commissione.
Riassumendo:
Entro il 28 maggio | Testi di studio Italiano |
Simulazioni (anche aggiornate alle indicazioni dell’OM) | |
Trasmissione documento classe V | |
Entro il 30 maggio | Scelta e assegnazione dell’argomento di “seconda prova” |
Il 30 maggio | Alle ore 12.00 convocazione dei consigli di classe per l’approvazione e pubblicazione del documento (durata 10 minuti). |
Entro 5 giugno | Consegna programmi svolti dai docenti e “firmati” dagli studenti email da piattaforma.
Raccolta eventuali mappe concettuali. |
Entro il 13 giugno (si consiglia 10 giugno) | Candidati consegnano elaborato “seconda prova” via posta elettronica |
Si ringrazia per la collaborazione.
Il dirigente scolastico
Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni
firma autografa omessa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 del D.Lgs. n.39/1993