Turni di vigilanza
Ecco i turni di vigilanza per alcuni spazi interni alla scuola.
Oggetto: CIRCOLARE TURNI VIGILANZA AGGIORNATI
Circolare N.53
Data 21 ottobre 2017
Allegati N. 1
A Docenti
Collaboratori Scolastici
LORO SEDI
Albo e Bacheche Sedi
p.c. DSGA
OGGETTO: SORVEGLIANZA DURANTE GLI INTERVALLI
Con la presente, si trasmettono disposizioni aggiornate per la sorveglianza
degli studenti durante gli intervalli a partire dalla data odierna fino a
modifica dell¹orario. All¹atto di ogni pubblicazione di un nuovo orario, i
Responsabili di Sede provvederanno ad aggiornare i turni e affiggerne copia
all¹albo della sede stessa per presa visione da parte dei docenti, nonché
inviarne copia elettronica al Dirigente, che a sua volta le pubblicherà
formalmente tramite circolare come la presente.
Per ciascuna sede, i turni di vigilanza pubblicati restano in vigore fino a
pubblicazione del quadro successivo. In caso di assenza o impedimento di un
docente, questi curerà di informarne i Responsabili, che individueranno se
possibile un sostituto.
Si ricorda che la vigilanza per tutto il periodo della permanenza degli
studenti all¹interno del perimetro scolastico è obbligo che investe tutto il
personale docente e ausiliario.
Gli intervalli sono tempo-scuola a tutti gli effetti. Di conseguenza, tutti
i docenti in servizio non impegnati nei turni di vigilanza esterni sono
tassativamente tenuti alla vigilanza negli spazi interni, in particolare
all’interno o nei pressi dell’aula.
Durante gli intervalli, i docenti incaricati svolgono i turni di vigilanza
negli spazi esterni come da schemi allegati predisposti e pubblicati dai
Responsabili di Sede, che restano a disposizione dei colleghi per
chiarimenti ed eventuali variazioni che si rendessero necessarie. I
Responsabili provvederanno inoltre a disporre una periodica rotazione dei
turni stessi.
Sempre durante gli intervalli, il personale ausiliario è tenuto, in
collaborazione con i docenti, a sorvegliare gli atri, i corridoi, le entrate
e le uscite delle sedi di servizio.
La vigilanza interna ed esterna è intesa innanzi tutto ad assicurare la
sicurezza degli studenti prevenendo, correggendo e se necessario sanzionando
i comportamenti a rischio ai sensi del Regolamento di Istituto.
Per quanto riguarda il divieto di fumo negli spazi interni ed esteni e in
tutto l¹arco della giornata, va da sé che ogni docente e operatore
scolastico è tenuto ad assicurarne il rispetto, sempre e soprattutto in una
prospettiva educativa e di prevenzione.
Nei casi in cui l¹intervento educativo non sia sufficiente, se lo studente
può essere identificato i docenti in turno di vigilanza o che comunque
rilevino il fatto segnaleranno via messaggistica interna del registro
elettronico nome, cognome e classe degli studenti colti a violare il divieto
(nonché luogo e ora del fatto) al Dirigente Scolastico e ai Responsabili
per l¹Istituto, Proff. Paolo Beatini e Filippo Margheri.
Si ringrazia vivamente per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico (Bernardo Draghi)
- All.1
I.I.S. CHINO CHINI – SEDE CENTRALE
TURNI DI SORVEGLIANZA RICREAZIONI
Come disposto dal Dirigente, anche in seguito ad una comune attività concordata con l’Istituto “Giotto Ulivi”, si comunicano i turni di sorveglianza da svolgere durante le ricreazioni, validi a partire dalla data di affissione presso la SEDE CENTRALE .
- La vigilanza viene effettuata negli spazi SEDE CENTRALE: (1) zona fra la loggia d’ingresso e il retro delle Officine; (2) ballatoio e zona fra la scala di sicurezza e la centrale termica
Si ricorda ai colleghi di esercitare anche la vigilanza sul divieto di fumo di sigaretta. I docenti segnaleranno via messaggistica interna del registro elettronico nome, cognome e classe degli studenti colti a violare il divieto ai Responsabili per l’Istituto, Proff. Paolo Beatini e Filippo Margheri.
GIORNO | PRIMA RICREAZIONE
(10.00 – 10.10) |
(1) zona fra la loggia d’ingresso e il retro delle Officine
(2) area fra Officine e Aule |
|
LUNEDI’ | 1) Panfili
2) Brumat |
MARTEDI’ | 1) Vannoni
2) Morrocchi |
MERCOLEDI’ | 1) Cirillo
2) Gucci Lorena |
GIOVEDI’ | 1) Ciantelli
2) Galia |
VENERDI’ | 1) Barbi
2) Poli C. |
SABATO | 1) Tuccella
2) Fratti |
GIORNO | SECONDA RICREAZIONE
(12.00 – 12.15) |
(1) zona fra la loggia d’ingresso e il retro delle Officine
(2) area fra Officine e Aule |
|
LUNEDI’ | 1) Brumat
2) Guasti |
MARTEDI’ | 1) Margheri
2) Baroncini |
MERCOLEDI’ | 1) Giustini
2) Righini |
GIOVEDI’ | 1) Fufaro
2) Biemmi |
VENERDI’ | 1) Vigiani
2) Venneri |
SABATO | 3) Galia
4) Fratti |
Si ricorda che gli intervalli sono tempo-scuola a tutti gli effetti. Di conseguenza, tutti i docenti in servizio non impegnati nei turni di vigilanza esterni sono tassativamente tenuti alla vigilanza negli spazi interni, in particolare all’interno o nei pressi dell’aula nella quale il docente risulta in orario.
I Responsabili di Sede
Il Dirigente Scolastico
Si ricorda che gli intervalli sono tempo-scuola a tutti gli effetti. Di conseguenza, tutti i docenti in servizio non impegnati nei turni di vigilanza esterni sono tassativamente tenuti alla vigilanza negli spazi interni, in particolare all’interno o nei pressi dell’aula nella quale il docente risulta in orario.
I Responsabili di Sede
Il Dirigente Scolastico