Prospetto Coordinatori e Segretari CdC
Ecco la circolare che assegna coordinamento e segreteria ai Consigli di Classe 2017-18.
Circolare N. | 120 | Data | 27 dicembre 2017 |
Allegati N. | 2 |
A | Docenti |
E p.c. | Ufficio Alunni – Ufficio Docenti – Ufficio Protocollo |
DSGA | |
Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici Sedi |
OGGETTO: | Prospetto Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe |
In allegato alla presente si trasmette il prospetto definitivo dei Coordinatori di Classe e dei docenti incaricati come Segretari verbalizzatori.
Per i Coordinatori, la presente ha valore di nomina (o di conferma della stessa) anche ai fini dell’accesso al Bonus Docenti secondo i criteri stabiliti dal Comitato di Valutazione, o (per i Coordinatori non di ruolo) al Fondo d’Istituto con analogo compenso da stabilirsi in sede di contrattazione integrativa.
La presente ha inoltre valore di delega del Dirigente agli stessi Coordinatori a presiedere le riunioni del Consiglio di Classe tranne quelle (scrutini) per le quali è prevista la presenza del Dirigente o di un suo delegato non facente parte del Consiglio stesso. In caso di occasionale assenza del Coordinatore, la riunione viene presieduta da un altro docente del Consiglio di Classe designato dal Dirigente.
Il Coordinatore svolge una funzione di cruciale importanza nell’organizzazione e nella conduzione del progetto formativo della scuola, e di grande delicatezza e responsabilità nella cura e nel coordinamento dei rapporti con e fra gli studenti, le famiglie, i colleghi, la Direzione e gli operatori esterni. I Coordinatori sono pregati di informare del proprio incarico gli studenti e le famiglie attraverso una comunicazione sul diario.
Per un quadro dei compiti del Coordinatori, si veda la traccia in allegato. Ai sensi dell’attuale normativa sull’obbligo di istruzione e formazione, i Coordinatori debbono segnalare immediatamente per iscritto ai docenti incaricati di Funzione Strumentale di supporto agli studenti con disagio scolastico, anche tramite la Segreteria Alunni, ogni caso di mancata frequenza o comunque ogni situazione a rischio di dispersione, per gli opportuni accertamenti e interventi il più possibile tempestivi.
Il Segretario è incaricato della stesura dei verbali dei Consigli di classe, sugli appositi moduli precompilati che verranno forniti in anticipo, sia in versione cartacea sia sotto forma di file Word. Si richiede la compilazione del verbale definitivo in formato elettronico. In caso di assenza occasionale del Segretario incaricato, la funzione di verbalizzatore deve essere comunque svolta da uno dei docenti presenti, individuato dal Presidente della seduta (Coordinatore o Dirigente).
Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, auguro a tutti buon lavoro.
Il Dirigente
(Bernardo Draghi) |
ALLEGATO 1
IIS “Chino Chini” – Borgo San Lorenzo (FI)
COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE – A.S. 2017-2018
p.t = pro tempore in attesa del completamento dell’organico
CLASSE | DOCENTE COORDINATORE | DOCENTE
SEGRETARIO |
CLASSE | DOCENTE COORDINATORE | DOCENTE SEGRETARIO | |
1AA | Maria Basile | Linda D’Agostino | 1ATT | Bruno Becchi | Fortunato Lepore | |
1BA | Alessandra Flamini | Nicola Riso | 2ATT | Daniela Morandi | Demetrio Veneziano | |
2AA | Gaetana Galia | Beatrice Masi | 3ATT | Lucio Bettarini | Susanna Guasti | |
2BA | Milena Scioscia | Angela Mancuso | 3BTT | Alessandro Guidotti | Lorena Gucci | |
3AA | Monica Morrocchi | Maria Luisa Brumat | 4ATT | Giovanna Vinci | Gaetana Galia | |
3BA | Anna Maria Aiazzi | Francesco Furfaro | 5ATT | Gaetana Galia | Giovanna Vinci | |
4AA | Rita Panfili | Tina Giustini | ||||
4BA | Alberta Pieraccini | Silvia Vannoni | ||||
5AA | Chiaretta Poli | Monica Ciantelli | ||||
5BA | Carmelina Mupo | Pier Luigi D’Elia | ||||
1AMT | Francesca Bartoletti | Francesco Moschetti | 3AE | Anna Lupi | Antonio Tancredi | |
1BMT | Maria Mugliarisi | Carolina Santi | 4AM | Mauro Bartolini | Ernesto Troncellito | |
2AMT | Donatella Bordati | Davide Panaroni | 4BM | Elisabetta Mascolo | Umberto Banchi | |
2BMT | Cristiana Gentili | Filippo Pratesi | 4AE | Fabio Gucci | Alfredo Somigli | |
3AM | Mariella Zeglioli | Roberto Conti | 5AM | Francesca Vaino | Nicola Carobene | |
5AE | Riccardo Barbi | Caterina Ghelli | ||||
1AR | Susanna Innocenti | Grazia Beraldi | 4ACU | Paolo Beatini | Simona Pieri | |
1BR | Simone Cangioli | Anna Fiusco | 4BCU | Alfio Maurizio Mannino | Roberto Rubino | |
1CR | Rita Conti | Carlo Bianchi | 4ASB | Umberto D’Alessandro | Antonio Venneri | |
2AR | Paola Panico | Stefania Ranieri | 4ACG
(4BSB) |
Antonietta Cairo | Chiara Biemmi | |
2BR | Susanna Grifoni | Silvia Cirillo | 4BSB
(4ACG) |
Gianluca D’Auria | Franca Ammavuta | |
2CR | Federica Anichini | Costanza Parronchi | 5ACU | Michele Occhibove | Luigi Cammelli | |
3ACU | Silvia Ruffini | Chiara Soffritti | 5BCU | Marco Baroncini | Tiziana Cipolla | |
3BCU | Andrea Morozzi | Lucia Zurlo | 5ASB
(5ACG) |
Maria Pia Suma | Maria Pisana | |
3ACG
(3ASB) |
Tamara Cipriani | Rossella Nardi | 5ACG
(5ASB) |
Maria Pia Suma | Pietro Vigiani | |
3ASB
(3ACG) |
Patrizia Brunazzo | Rossella Nardi | ||||
1/2A SER
(ENO/SSS) |
– | 3/4ASER
(ENO) |
Carolina Giacobbe | |||
3/4ASER
(SSS) |
Carolina Giacobbe | 5SER
(SS+ENO) |
Simona Cascio |
ALLEGATO 2
IIS “Chino Chini” – Borgo San Lorenzo (FI)
COMPITI DEL COORDINATORE DI CLASSE
Il Coordinatore di Classe svolge i seguenti compiti:
- Presiede le riunioni del Consiglio di Classe su delega del Dirigente e conferma il segretario verbalizzatore della seduta, o ne individua il sostituto in caso di assenza. Firma il verbale congiuntamente al segretario.
- Compila periodicamente il registro del Coordinatore (eventualmente in forma elettronica) ricavando i dati della classe e individua, con la collaborazione dei docenti del Consiglio di Classe, gli alunni che manifestino disagio, impegno non costante, assenze frequenti o prolungate, ritardi o scarsa puntualità nelle giustificazioni.
- Segnala ai docenti incaricati di Funzione Strumentale per l’Orientamento tutti i casi di studenti in situazione di particolare disagio e/o a rischio di insuccesso scolastico.
- Quando sia necessario, in relazione a problemi dei singoli o della classe, svolge la funzione di tramite con le figure di sistema della scuola e/o gli operatori esterni.
- Cura i rapporti con i genitori per informarli di eventuali problemi di carattere didattico e disciplinare dei loro figli non legati a specifici insegnamenti.
- Cura i rapporti con i rappresentanti degli studenti e dei genitori della classe.
- Convoca formalmente, previa comunicazione al Dirigente (che controfirma la convocazione), riunioni straordinarie del Consiglio di Classe per la discussione di problemi specifici e/o provvedimenti disciplinari.
- Può collaborare alla fase istruttoria nei procedimenti disciplinari a carico degli studenti e controfirma le sanzioni più lievi (rimprovero verbale con annotazione sul registro, ammonizione scritta con convocazione dei genitori etc.) ai sensi del Regolamento di Disciplina dell’Istituto.
- Coordina gli aspetti organizzativi del Consiglio di Classe: programmazione educativa e didattica di Consiglio; presidenza delle assemblee dei genitori per le elezioni dei rappresentanti di classe; adesione a progetti e attività particolari; raccolta e/o verifica della consegna dei documenti di programmazione e delle proposte di adozione dei libri di testo; consegna e ritiro delle pagelle trimestrali; coordinamento della stesura del Documento del Consiglio di Classe per le classi quinte.
Il Segretario del Consiglio di Classe svolge i seguenti compiti:
NB: I verbali, una volta compilati e stampati, vengono inseriti insieme ai relativi allegati in un apposito raccoglitore tipo “portalistini”, per essere rilegati alla fine dell’anno. È sempre richiesta la compilazione in formato elettronico.
- In occasione delle riunioni del Consiglio di Classe, verifica che il raccoglitore dei verbali sia presente fra i materiali di lavoro, integro e aggiornato, e lo prende in consegna;
- Nel corso della riunione e successivamente alla stessa redige il verbale sul modello informatico (inviato dalla Direzione per posta elettronica ai Segretari e ai Coordinatori). Il modello cartaceo può essere utilizzato per prendere appunti.
- Rivisto il verbale con il Presidente del Consiglio di Classe (Coordinatore, Dirigente o Collaboratore del Dirigente), lo stampa e provvede a inserirlo nel raccoglitore dei verbali con la firma propria e del Presidente. Si raccomanda la massima cura nell’inserimento nel registro, rispettando l’ordine cronologico e verificando la completezza di eventuali allegati.
- Riconsegna il raccoglitore alla Segreteria Alunni.
I Coordinatori dei Consigli di Classe sono retribuiti sul “bonus docenti” o sul Fondo di Istituto, in misura variabile a seconda del livello di classe e di altri parametri. A titolo orientativo, si vedano i criteri per l’attribuzione del “bonus docenti” e il Contratto Integrativo d’Istituto per il 2015-2016.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 – 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 – Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it – E-mail: chinochini@tin.it – PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT Codice meccanografico FIIS02300N – Codice fiscale 90001330480
Corsi diurni e serali Istruzione Professionale: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Socio-Sanitari, Servizi Commerciali, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Istruzione Tecnica: Istituto Tecnico per il Turismo |
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE
DEL BONUS PREMIALITÀ AI DOCENTI DI RUOLO
Approvati dal Comitato di Valutazione dell’IIS “Chino Chini”
nella seduta del 27/4/2016
Totale docenti che possono accedere al bonus: 81 docenti di ruolo scuola secondaria superiore (su un totale di 150 docenti)
La L. 107 all’art. 1 c. 129 stabilisce che il Comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
(a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
(b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
(c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
Il Comitato dell’IIS “Chino Chini” sulla base delle seguenti motivazioni:
Anche considerando che la definizione dei criteri di valorizzazione del merito avviene ad anno scolastico già inoltrato, tenuto conto delle indicazioni del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto, si ritiene per quest’anno di individuare una soluzione che consenta di:
· definire criteri semplici e verificabili a partire dalla documentazione agli atti o da altre evidenze il più possibile oggettive; · evitare da una parte una distribuzione “a pioggia” del cosiddetto “bonus”, dall’altra la sua assegnazione a un numero eccessivamente limitato di figure; · valorizzare figure chiave nell’organizzazione didattica ed educativa, sottolineando la dimensione collegiale della professionalità docente.
|
delibera pertanto di assumere come prioritario il criterio generale desumibile dal punto (c), valorizzando la figura del Coordinatore di Classe nelle sue funzioni di coordinamento organizzativo e didattico, integrate dalle funzioni e attività riconducibili ai punti (a) e (b)
Si stabilisce inoltre di differenziare il riconoscimento ripartendolo come segue:
- per il 50% in quota fissa alla funzione di coordinatore, verificato l’effettivo adempimento delle mansioni indicate nel POF (in allegato), e graduando tale quota in relazione al livello di rispondenza dell’azione di coordinamento a ciascun criterio;
- per il 40% in quota variabile “di posizione” rapportata a parametri di complessità della gestione della classe quali il livello, il numero degli studenti, il numero degli studenti con bisogni educativi speciali;
- per il 10% alla promozione e/o gestione di attività e progetti didattici innovativi, documentati e valutati.
Non accede al bonus premialità:
- chi ha subito sanzioni disciplinari
- chi ha fatto assenze per più del 20% dei giorni di attività didattica previsti dal calendario scolastico d’Istituto.
Qualora il Coordinatore per motivi di forza maggiore debba essere sostituito nel corso dell’anno, il bonus nella sua parte di funzione e di posizione (sempre previa verifica) potrà essere ripartito proporzionalmente al periodo di svolgimento delle relative mansioni.
- CRITERI SPECIFICI INERENTI ALLA FUNZIONE DI COORDINATORE
Ambito
ex L. 107 |
Sub-ambito (indicatori) | Descrittore | Evidenze |
(C) | Coordinamento didattico | (Se nella classe vi sono studenti certificati)
Partecipazione alle riunioni PEI |
Verbali delle riunioni PEI |
(c) | Gestione della documentazione | Redazione e consegna della programmazione didattica ed educativa del Consiglio di Classe | Deposito agli atti della Segreteria entro le scadenze |
(c) | Gestione della documentazione | Verifica della redazione e archiviazione dei verbali del Consiglio di Classe | Presenza nell’apposito registro di tutti i verbali del Consiglio di Classe, completi (anche degli allegati) e firmati |
(c) | Gestione della documentazione | Redazione, collazione, sottoscrizione e consegna dei PDP degli studenti con BES | Presenza nell’apposito raccoglitore dei PDP, depositati entro le scadenze, completi e firmati da tutti gli interessati. Eventuali segnalazioni formali al DS della mancata consegna di schede disciplinari. |
(c) | Gestione della documentazione | (per le classi V): Coordinamento stesura del Documento del 15 maggio | Deposito agli atti della Segreteria entro le scadenze |
(c) | Gestione della documentazione | Raccolta e/o verifica delle proposte di adozione dei libri di testo | Deposito agli atti della Segreteria entro le scadenze |
(a) | Gestione dei rapporti scuola famiglia | Mediazione delle problematiche della classe fra genitori e docenti | Assenza di richieste di incontro dei genitori con il Dirigente non filtrate dal Coordinatore |
(a) | Gestione dei rapporti scuola famiglia | Mediazione delle problematiche della classe fra studenti e docenti | Assenza di richieste di incontro degli studenti con il Dirigente non filtrate dal Coordinatore |
(a) | Gestione dei rapporti scuola famiglia | Coinvolgimento dei genitori in caso di particolari problematiche della classe | (Se pertinente) In presenza di problematiche particolari della classe, convocazione di incontri con i genitori degli studenti |
(a) | Gestione dei rapporti scuola famiglia | Coinvolgimento dei genitori in caso di studenti a rischio dispersione | Convocazione e/o svolgimento di colloqui con i genitori di tutti gli studenti a rischio dispersione (ripetenza) |
(a) | Contributo al successo formativo e scolastico degli studenti | Coinvolgimento del gruppo di lavoro d’Istituto in caso di studenti a rischio dispersione | Avvenuta segnalazione al gruppo di supporto agli alunni in difficoltà di tutti gli studenti a rischio dispersione |
(a) | Contributo al successo formativo e scolastico degli studenti | Verifica delle assenze e delle giustificazioni | In caso di rischio di superamento del tetto consentito di assenze, tempestivi contatti con i genitori |
(a) | Contributo al successo formativo e scolastico degli studenti | Verifica delle assenze e delle giustificazioni | Presenza sul registro elettronico di un numero rilevante di assenze non giustificate (tranne casi di cessata frequenza) |
- CRITERI PER ASSEGNAZIONE QUOTA “DI POSIZIONE” (40%)
CRITERI | PUNTI* |
|
2-6 |
|
3-6 |
|
0-3 |
|
0-1 |
|
0-3 |
|
0-2 |
* La distribuzione è indicativa e da verificare dal Dirigente sui dati reali per evitare eccessive sperequazioni.
- CRITERI PER ASSEGNAZIONE QUOTA “INNOVAZIONE” (10%)
(deve essere pienamente soddisfatto almeno un criterio)
Ambito ex L. 107 | Sub-ambito (indicatori) | Descrittore | Evidenze |
(a) (b) | Qualità dell’insegnamento dal punto di vista didattico | Coordinamento di azioni autonome del Consiglio di Classe per il recupero delle situazioni di svantaggio, documentate e valutate | Verbali dei consigli di classe, programmazioni/progetti formalizzati, relazioni finali |
(a) (b) | Qualità dell’insegnamento dal punto di vista didattico | Coordinamento di progetti didattici particolari che coinvolgano l’intero consiglio di Classe, documentati e valutati | Verbali dei consigli di classe, programmazioni/progetti di classe, relazioni finali |
(c) | Formazione docenti | Coordinamento di iniziative di autoformazione del Consiglio di Classe, documentate e valutate | Verbali dei consigli di classe, progetti formalizzati, relazioni finali |
(a) (b) | Qualità dell’insegnamento dal punto di vista didattico | Coordinamento della partecipazione della classe a concorsi e manifestazioni con diffusione dei risultati | Documentazione di percorso |