Riunione Dipartimenti Disciplinari
Per giovedì 24, nel pomeriggio, previste le riunioni dei Dipartimenti.
A | Docenti di tutte le materie |
LORO SEDI | |
Coordinatori Dipartimenti Disciplinari | |
e p.c. | Ufficio Docenti – DSGA |
OGGETTO: | Convocazione riunioni Dipartimenti Disciplinari 24/11/2016 |
Materiali di lavoro |
Con la presente, come già anticipato in sede di Collegio Docenti, si conferma la convocazione dei Dipartimenti Disciplinari (escluso il gruppo di Sostegno) per il giorno giovedì 24 novembre p.v. ale ore 14.45-18.30 presso la Sede Centrale, con il seguente Ordine del Giorno:
- Verifica e aggiornamento curricoli disciplinari d’Istituto
- Prove di verifica e criteri di valutazione; progettazione prove in parallelo.
- Obiettivi minimi per recupero in itinere (e prove di settembre)
- Criteri di analisi dei libri di testo e avvio monitoraggio uso testi in adozione
- Varie ed eventuali
Il Dipartimento 8 (Fisica – A038) si riunirà insieme al Dipartimento di Scienze Integrate (A060 – A013 – C240). Successivamente, potrà fare riferimento anche al Dipartimento 2 (Matematica)
I docenti di Sostegno parteciperanno alla riunione del Dipartimento della materia di provenienza.
Si allegano (1) i modelli per la progettazione curricolare e il piano annuale di lavoro dei docenti; (2) materiale per impostazione griglie di valutazione, con una matrice generale ed alcuni esempi.
NOTE:
Premessa: Ogni Coordinatore di Dipartimento creerà su Mastercom Messenger un gruppo, denominato come il Dipartimento (es. A019 – Discipline giuridiche ed economiche), al quale assocerà come partecipanti tutti i docenti del Dipartimento. Nella sezione “Documenti” il programma crea in automatico una cartella con il nome del gruppo. Tutti i docenti del gruppo da questo momento potranno inserire nella cartella i file di lavoro del Dipartimento.
Punto 1: Per ogni materia verrà predisposta o aggiornata una cartella con (a) la tabella degli obiettivi per il quinquennio; (b) l’indice dei moduli per il quinquennio; (c) una sottocartella con gli eventuali singoli moduli sviluppati, (d) il catalogo delle prove di verifica con relativi modelli (o descrizioni) e relative griglie di valutazione. La cartella verrà compressa in formato zip e successivamente:
– caricata sulla cartella di Dipartimento in Mastercom Messenger;
– inviata per mail al Dirigente.
Nel merito, si raccomanda di curare che il curricolo disciplinare sia effettivamente organizzato per obiettivi di competenza verificabili e valutabili per i successivi livelli di classe. Allo scopo, prego ciascun Coordinatore, e/o i colleghi ai quali il Dipartimento ha affidato il lavoro di aggiornamento del curricolo, di fissare prima della riunione un momento di incontro con il sottoscritto Dirigente per verificare lo stato attuale di elaborazione dei curricoli disciplinari.
Punto 2: Vedi sopra. A ogni tipologia di esercitazione/prova andrebbe associata una griglia di valutazione. Allo scopo, si possono utilizzare le matrici e gli esempi allegati.Le griglie di valutazione vanno organizzate per indicatori (ed eventuali sottoindicatori), con la gamma dei punteggi e gli eventuali pesi. Per chiarezza e uniformità, si raccomanda vivamente di utilizzare per ogni indicatore una gamma di punteggi 1-10 con sufficienza 6, o per maggiore semplicità una gamma 1-5 con sufficienza 3 (o addirittura 1-3 con sufficienza 2), assegnando eventualmente (anche se sotto il profilo didattico non è sempre necessario, e talvolta può addirittura rivelarsi fuorviante) pesi diversi a indicatori diversi. Il foglio Excel della matrice consente poi di riportare la media pesata dei punteggi alla gamma di voti 1-10 o 1-15 (prove dell’esame di Stato).
Punto 3: Si tratta di selezionare, a partire dalla tabella degli obiettivi per ciascun anno, quelli minimi essenziali che dovrebbero essere accertati per l’ammissione all’anno successivo, nonché da perseguire con azioni di recupero in itinere organizzate per livelli. Sulla base di tali obiettivi, si selezionino uno o più tipi di prova (vedi punto 2) con la relativa griglia di valutazione. Di ciascuna prova dovrebbe essere presentato un esempio o una descrizione.
Punto 4: Il Dipartimento è invitato fin d’ora a individuare (o confermare) una serie di criteri per l’analisi dei libri di testo, da utilizzarsi anche per un monitoraggio in itinere dei testi in adozione (e soprattutto se di nuova adozione). Tali criteri devono essere srettamente legati al progetto curricolare d’Istituto, di cui il libro di testo dev’essere strumento e non modello.
Della riunione dovrà essere redatto un sintetico verbale da caricare su Mastercom Messenger e trasmettere alla Presidenza, così come i materiali via via elaborati.
Qualora l’incontro non esaurisca l’Ordine del Giorno, il gruppo di lavoro potrà essere riconvocato dal Coordinatore di Dipartimento, che potrà richiedere alla Presidenza gli indirizzari email dei colleghi.
I Coordinatori possono anticipare o posticipare la riunione in altro giorno ed orario (purché entro il 30 novembre p.v.), purché sia assicurata la presenza di tutti i colleghi e un adeguato tempo di preparazione dei lavori. In tal caso, ciascun Coordinatore interessato invierà una mail di convocazione ai colleghi e, in copia, al Dirigente Scolastico e all’Ufficio Docenti.
Si allega:
- Prospetto dei Dipartimenti Disciplinari e dei Coordinatori.
Ringraziando per l’attenzione,
B.go S.Lorenzo 19 novembre 2016 | Il Dirigente Scolastico
(Bernardo Draghi) |
Allegato 1
Discipline | Docenti | Coordinatore | |
1 | A019 – Discipline giuridiche ed economiche
|
FURFARO Francesco
TUCCELLA Corrado BERALDI Grazia BORGHERESI Alessandro MUPO Carmelina RANIERI Stefania VILLANI Olga |
Francesco Furfaro |
2 | A047 – Matematica
|
BARTOLETTI Francesca
BRUMAT Maria Luisa CONTI Rita GALIA Gaetana GRIFONI Susanna MORANDI Daniela RIGHINI Patrizia ZEGLIOLI Mariella MACRI’ Roberto D’ALESSANDRO Leonardo |
Daniela Morandi |
3 | A246-A346-A446 Lingue Straniere
A346 – Lingua Inglese A246 – Lingua Francese A446 – Lingua Spagnola
|
BORDATI Donatella
AIAZZI Anna Maria CAPUTI Ida GIUSTINI Tina INNOCENTI Susanna MUGLIARISI Maria BRUNAZZO Patrizia GUCCI Lorena SPINELLI Vincenzo DE MAIO Anna PARRONCHI Costanza SOFFRITTI Chiara GUASTI Susanna VANNONI Silvia MIGNANI Anna AGASISTI Emanuela FINIZIO Simona |
Donatella Bordati |
4 | A029 – Educazione Fisica | BALDINI Paolo
BANCHI Umberto D’ELIA Pierluigi GUIDOTTI Alessandro CHIARI Antonella PARIGI Andrea |
Umberto Banchi |
5 | IRC – Religione Cattolica
|
MARGHERI Filippo
SOMIGLI Alfredo LA ROSA Carmela CAVIGLIA Domenico suppl. La Rosa |
Alfredo Somigli |
6 | A050-A039 Italiano, Storia e Geografia
A050 – Italiano e Storia A039 – Geografia
|
BARBI Riccardo
BARZAGLI Eleonora BECCHI Bruno GENTILI Cristiana MASCOLO Elisabetta NARDI Rossella PANFILI Maria Rita PANICO Paola POLI Chiaretta RUFFINI Silvia SUMA Maria Pia VAINO Maria VENNERI Antonio LEPORE Fortunato BULDO Anita suppl. Nardi R. VILLA Giacomo MARIANI Sara
|
Antonio Venneri |
7 | A060-A013-C240-A038 -Scienze integrate
A060 – Scienze naturali, Chimica, Geografia A013 – Chimica C240 – Lab. Chimica A038 – Fisica
|
FLAMINI Alessandra
SHARIFIAN Jaleh SIPALA Marco Giovanni FILPO Francesca VANGI Cristina CARBONE Marco
|
Alessandra Flamini (pro tempore) |
8 | A017- A076- A061- A075 Materie professionali corso Turistico-Aziendale
A017 – Discipline Economico-Aziendali e Tecnica Turistica A076 – Trattamento testi A061 – Storia dell’Arte A075 – Dattilografia e sten.
|
VIGIANI Pietro
FRATTI Liliana BIEMMI Chiara BARONCINI Marco BETTARINI Lucio FUSCALDO Giovanna VINCI Giovanna CECERE Luciana LEDDA Emilia NARBONE Elena
|
Pietro Vigiani |
9 | Materie professionali corso Elettrico
A034 – Elettronica A035 – Elettrotecnica ed Applicazioni C270 – Laboratorio di Elettrotecnica
|
LUPI Anna
FICCO Massimo GUCCI Fabio ROSELLI Tommaso ROSI Alessandro IORFIDA Mario ACCARDO Giovanni Luca D’AMICO Alessandro supplente ROSI Alessandro |
Anna Lupi |
10 | Materie Professionali Corso Meccanico
A020–Tecnologia Meccanica C320 – Laboratorio Meccanico e Tecnologia A016-Costruzioni-Tec.Costr. e Disegno Tecnico
|
BARTOLINI Mauro
CONTI Roberto COSENTINO Francesco GHELLI Caterina GANGALE Salvatore CECCHI Alessio |
Mauro Bartolini |
11 | Materie Professionali Corso Servizi Sociali
A031 – Musica A036 – Filosofia, Psicologia e Scienze educative C450 – Metodologie operative nei Servizi Sociali A025 – Disegno e Storia dell’Arte A040 – Igiene, Anatomia, Fisiologia |
PIERACCINI Alberta
MORROCCHI Monica BASILE Maria PINI Francesco BIANCALANI Lucia CERINI Umberto FERRAZZO Luisa MANCUSO Angela FALORNI Mattia |
Maria Basile |
12 | Materie Professionali Corso Alberghiero e Ristorazione
A057 – Scienze degli Alimenti C500 – Esercitazioni pratiche di Cucina C510 – Esercitazioni pratiche Sala-Bar C520 – Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa C150 – Esercitazioni di portineria
|
BEATINI Paolo
MANNINO Alfio Maurizio BIANCALANI Lucia OCCHIBOVE Michele D’ALESSANDRO Umberto RUBINO Roberto CAIRO Antonietta CIPRIANI Tamara Cristina IORIO Ines LEANZA Francesco MOROZZI Andrea CARRANO Alessio DE LUCA Raffaele |
Alfio Maurizio Mannino |
13 | Sostegno
|
BELLEZZA Donatella
GENTILE Antonella GRIFONI Sara MASI Beatrice PAGLIUCA Nicola PALMIERO Tommaso RUFFINI Silvia SALEMME Massimo SANTONI Antonella LA ROCCA Nunziatina FLAMINI Alessandra LIPPI Ilaria LETIZIA Corinna SAMA’ Cristina PISANA Maria CALIANO Antonio IORIO Ines ALFANO Agostino ALONZO Salvatore LUCIANI Giorgia SPISTA Miriam OLIVIERI Chiara CINNIRELLA Cesira MESSINA Maria Teresa MANCUSO Angela GIORDANO Carmela ROSATI Chiara CIUCCHI Martina DE ROSA Carmen SECCI Arianna GALANTI Tommaso D’ANGELO Valentina PANARIELLO Roberta ARETINI Francesco LOBUE Antonella
|
Bellezza Donatella |